I prezzi migliori sul mercato!
preventivi senza impegno
Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide


Fai la tua richiesta compilando il form


Confronta i vari preventivi


Scegli il preventivo migliore

Costo ristrutturazione casa
Quanto costa ristrutturare un appartamento nel dettaglio
Vai subito alla tabelle dei prezzi
Prezzi in base alla dimensione della casa in mq

L’approccio alla ristrutturazione edilizia (qui un approfondimento sulla ristrutturazione edilizia) di un'abitazione non è mai facile, di fatto non si sa mai da dove partire. Qui cercheremo di darvi una guida completa che vi accompagni passo passo fino alla fine della vostra ristrutturazione.
-
Indice contenuti
- Permessi | Autorizzazioni necessari alla ristrutturazione della casa
- Elenco lavori ristrutturazione da affrontare nel rifacimento casa
- Ristrutturare casa costi: tabelle prezzi abitazioni 50 mq, 70 mq, 90 mq, sopra 100 mq
- Detrazioni fiscali 2023: gli incentivi sulla ristrutturazione
- Esempi preventivo ristrutturazione casa: calcolo per un caso reale
- Interventi antisismici in una ristrutturazione casa
- Ristrutturare casa risparmiando
- Le nuove tendenze 2023
- Esempi di case ristrutturate
- Come ristrutturare casa scegliendo l'impresa migliore
Permessi | Autorizzazioni necessari alla ristrutturazione della casa
La prima domanda a cui dare risposta è: quali permessi servono per la ristrutturazione della propria abitazione?
Quando bisogna ristrutturare casa propria è necessario che vengano rilasciati dei titoli abilitativi i quali permettono di avviare i nostri lavori. I titoli abilitativi più comuni sono: cila, scia, permesso di costuire, attività edilizia libera.
Nello specifico vediamo quando bisogna richiedere questi permessi:
- cila | che comprende i lavori di: restauro e risanamento conservativo e manutenzione straordinaria leggera.
- scia | che comprende i lavori di: ristrutturazione pesante, manutenzione straordinaria pesante restauro e di risanamento ristrutturazione edilizia.
- permesso di costruire: che serve nel caso in cui si inizino opere di nuova costruzione; si facciano interventi di ristrutturazione urbanistica; per lavori di ristrutturazione edilizia che portino modifiche a un edificio, in tutto o in parte, diverso dal precedente.
- attività edilizia libera: manutenzione ordinaria, installazione di pompe di calore, eliminazione delle barriere architettoniche, ristrutturazione edilizia semplice o leggera, installazione di pannelli fotovoltaici, pavimentazione.
Recentemente è stata introdotta la possibilità di usufruire del permesso SCIA in alternativa del permesso di costruire. Ovviamente non in tutti i casi, solo in alcuni, ad esempio:
- ristrutturazione edilizia che implichi sostanziali modifiche della volumetria complessiva degli edifici.
- ristrutturazione edilizia di immobili presenti nei centri storici, che cambino la destinazione d’uso.
- modifiche della struttura di immobili sottoposti precedentemente a vincoli.
- interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica che contengono precise disposizioni tipologiche, volumetriche, formali e strutturali.
Elenco lavori ristrutturazione da affrontare nel rifacimento casa
Dopo aver ottenuto i permessi e fatto un accurato sopralluogo dell’abitazione si può procedere ai lavori di ristrutturazione casa. Quali sono le fasi di un rifacimento di casa?
Qui di seguito vi elenchiamo i lavori che devono essere eseguiti in questo ordine successivamente alla perizia tecnica dell’immobile:
- interventi di demolizione/rimozione (qui un approfondimento sulla demolizione casa)
- impianti: elettrico, idraulico, condizionamento
- isolamento
- massetto
- messa in opera pavimenti
- strutturazione degli spazi: tinteggiatura e montaggio di infissi e finestre
- arredo ambienti
Ovviamente tutti questi lavori di restauro (qui un approfondimento sul restauro di casa) devono essere eseguiti con la massima precisione e in questo ordine.
Inoltre ognuno ha un costo a se stante, vediamo quali sono.

La prima cosa da fare è intervenire sulla struttura, dunque demolizione dei muri, pareti o colonne, ovviamente non portanti, che non vogliamo che ci siano, e successivamente rimuovere tutti i vari detriti e calcinacci, l’intervento di questo lavoro ha un costo di circa 15 – 30 € al mq.
Successivamente i professionisti dovranno intervenire su tutta l’impiantistica principale della casa: idraulica e elettrica. Intervento abbastanza costoso considerando che si tratta di una spesa che circa ammonta a 2.800/4.000 € x 100 mq (appartamento di 100 mq con almeno 80 punti luce da inserire) per quanto riguarda l’impianto elettrico, 1.900/2.500 € x 100 mq (appartamento di 100 mq con 12 punti acqua) per l’impianto idraulico. L’impianto di condizionamento può essere aggiunto anche successivamente a casa completa poiché non è un impianto determinante per l’intero funzionamento della casa. Se però si intende già adottarlo meglio procedere nel fare l’impianto fin da subito.
L’isolamento o coibentazione delle pareti è fondamentale e qui il prezzo è molto variabile poiché esistono tanti pannelli con materiali diversi il prezzo infatti può oscillare dai 30 – 100 € mq.
Il rifacimento del massetto ha un costo di 22 - 30 € al mq.
Una volta asciugato il massetto si può procedere alla posa in opera dei rivestimenti e pavimenti che circa ammonta a 20 – 30 € al mq (per maggiori info sui costi per rifare un pavimento vi rimando al nostro Articolo specifico).
Quando il pavimento è ritenuto calpestabile, si passa alla tinteggiatura delle pareti circa 18 – 35 € al mq (ESEMPIO: appartamento di 100 mq da 1.800 a 3.500 € | prezzo variabile in funzione della vernice scelta e del tipo di tecnica di imbiancatura scelta) e successivamente il montaggio degli infissi. Il montaggio infissi tendenzialmente ha un costo di 150 – 300 € al mq.
A questo punto la ristrutturazione interna della casa è ormai pronta, bisogna apportare gli ultimi accorgimenti e soprattutto introdurre all’interno tutti gli arredi dei vari spazi.
Per riepilogare, vi riportiamo qui di seguito una tabella con tutti i costi finora elencati:
Lavoro | Costo al mq |
Demolizione/rimozione | 15 – 30 € al mq |
Impianto elettrico | 2.800/4.000 € x 100 mq |
Impianto idraulico | 1.900/2.500 € x 100 mq |
Isolamento pareti | 30 – 100 € al mq |
Rifacimento massetto | 22 - 30 € al mq |
Rivestimento pavimento | 20 – 30 € al mq |
Tinteggiatura | 18 – 35 € al mq |
Infissi | 150 – 300 € al mq |
Bisogna fare una precisazione: tutti questi prezzi sono solo indicativi. È normale che quando si richiede un preventivo per un lavoro di ristrutturazione per un appartamento possano avvenire dei cambiamenti.
Ci sono tanti elementi che incidono sul prezzo finale, ad esempio per quanto riguarda la pavimentazione se si sceglie un materiale come il marmo il costo della ristrutturazione casa sarà molto elevato, al contrario invece se si scelgono dei materiali come la resina o il gres i prezzi saranno nettamente più contenuti.
Stesso discorso è valido per gli infissi. Tutto dipende da che tipo di infissi scegliamo: pvc, alluminio, legno? Dobbiamo sempre tener conto di tanti fattori che giocano all’interno del prezzo per la ristrutturazione di una casa:
- il materiale edile utilizzato;
- l’accessibilità dell’appartamento;
- gli eventuali imprevisti;
- la manodopera;
Questi sono tutti elementi variabili anche in corso d’opera, infatti bisogna essere pronti a ogni eventualità ed essere coscienti che alla domanda quanto costa ristrutturare casa, la risposta può variare se ci sono dei validi motivi, come ad esempio:
- se esistono difficoltà per completare il lavoro;
- se ordinate dal committente;
- se proposte dall’appaltatore con l’autorizzazione del committente;
- se aumenta il costo dei materiali o della manodopera;
Articolo correlato: Le spese in una ristrutturazione
Ristrutturare casa costi: tabelle prezzi abitazioni 50 mq, 70 mq, 90 mq, sopra 100 mq
Sulla base della tabella qui di seguito, il prezzo per una ristrutturazione completa di un appartamento può essere schematizzato in questo modo:
Casa per mq | Costo ristrutturazione casa indicativo |
Appartamento 50 mq | 15.000,00 – 35.000,00 € |
Appartamento 70 mq | 20.000,00 – 49.000,00 € |
Appartamento 90 mq | 25.000,00 – 60.000,00 € |
Appartamento più di 100 mq | A partire da 40.000,00 € |
Dalle tabelle si evince che il costo al metro quadro per un progetto di ristrutturazione casa ha una forbice molto ampia: dai 300 EUR/MQ fino ai 700 EUR/MQ. La ristrutturazione al mq può arrivare anche a 1000 EUR e oltre in caso di restauri con materiali di pregio.
Esiste poi una sensibile differenza a livello di costi tra le zone di Italia: Nord, Centro e Sud. Bisogna precisare, infatti, che il Nord-Italia registra dei prezzi per ristrutturare molto più elevati rispetto al Centro e al Sud.
Prendiamo come esempio una casa di 70mq (qui un approfondimento su come ristrutturare una casa di 70mq). Il costo per la ristrutturazione totale oscilla avendo come prezzo di partenza 20.000 €. Nelle città del Nord-Italia i costi di ristrutturazione di base, hanno un prezzo medio di 38.000 €.
I costi e i preventivi che si registrano al Centro e al Sud sono più bassi.
La ristrutturazione di un appartamento completo di 70 mq incluso materiali e manodopera nella zona del Centro-Italia è di circa 31.000€. Per Centro Italia in questo caso escludiamo la città di Roma, che per il settore edile risulta essere addirittura più costosa di alcune città del Nord Italia (es. Milano).
Mentre nella zona del Sud-Italia il prezzo scende ulteriormente, circa 23.000,00 €. Prezzi da considerare sempre indicativi e variabili in base a molteplici fattori qui non considerati.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE-
Indice contenuti
- Permessi | Autorizzazioni necessari alla ristrutturazione della casa
- Elenco lavori ristrutturazione da affrontare nel rifacimento casa
- Ristrutturare casa costi: tabelle prezzi abitazioni 50 mq, 70 mq, 90 mq, sopra 100 mq
- Detrazioni fiscali 2023: gli incentivi sulla ristrutturazione
- Esempi preventivo ristrutturazione casa: calcolo per un caso reale
- Interventi antisismici in una ristrutturazione casa
- Ristrutturare casa risparmiando
- Le nuove tendenze 2023
- Esempi di case ristrutturate
- Come ristrutturare casa scegliendo l'impresa migliore
Guide approfondite correlate sui costi
Detrazioni fiscali 2023: gli incentivi sulla ristrutturazione
Il prezzo finale di una ristrutturazione tuttavia non deve spaventare. Grazie alla Legge di Bilancio, sarà possibile usufruire degli incentivi ristrutturazione che permettono di risparmiare e abbattere nettamente i costi di ristrutturazione:
- Ecobonus casa 2023 per l'efficienza energetica: detrazione fiscale fino al 65%;
Attenzione: grazie alla nuova legge di bilancio, contestualmente ad altri interventi, si può arrivare anche ad una detrazione del 110%.Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE - Bonus ristrutturazione 2023: prevede una detrazione fiscale del 50% fino a una spesa massima di 96.000 euro su interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria;
- Il nuovo Bonus Verde 2023 è previsto esclusivamente per la ristrutturazione o gli interventi di terrazze, balconi e giardini;
- Il Conto Termico è un rimborso che ti consente di recuperare la maggior parte della spesa per interventi di riqualificazione energetica. Usufruibile sia da privati sia dalle aziende;
- Sisma Bonus prevede la detrazione fiscale per tutti gli interventi che hanno come scopo di rendere le strutture antisismiche. Copre fino all'85% della spesa;
Attenzione: per notizie dettagliate e aggiornate al 2023 potete leggere questa risorsa molto dettagliata: Incentivi ristrutturazione
Bonus ristrutturazione 2023
La Legge di Bilancio in vigore dall’1 Gennaio 2018, ha infatti stabilito che per tutti i lavori effettuati sarà possibile beneficiare degli incentivi che prevedono una detrazione fino al 50% per un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
Nel 2019 e nel 2023 le detrazioni fiscali bonus casa sono state riconfermate.
Chi può beneficiare di tutte queste detrazioni? Chiunque debba effettuare lavori di ristrutturazione, sia per i lavori di manutenzione ordinaria, che per i lavori di manutenzione straordinaria.
Lavori di manutenzione ordinaria.
Quali sono tutti quei lavori a cui diamo il nome di manutenzione ordinaria? Semplice, con manutenzione ordinaria classifichiamo tutti gli interventi che comprendono:
- Riparazione impianto elettrico
- Pavimenti esterni e interni
- Riparazione e sostituzione di elementi esterni o interni
- Tinteggiatura, rifacimento dell’intonaco
- Riparazione impianto idrico
- Aggiungere nuovi punti luce
- Manutenzione obbligatoria di caldaie e impianti di riscaldamento.
Lavori di manutenzione straordinaria.
Quando parliamo di interventi di manutenzione straordinaria invece ci riferiamo a lavori di ristrutturazione che possono interessare solo alcuni spazi della casa andando a inficiare anche su parti strutturali. Per operazioni di manutenzione straordinaria intendiamo dunque:
- Realizzazione e integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici
- Realizzare chiusure o aperture interne ed esterne
- Spostare o abbattere pareti
- Sostituzione di infissi o modifica dei materiali
- Rifare rampe e scale
- Realizzare verande esterne, mura e cancelli.
Per maggiori informazioni su incentivi e bonus ristrutturazione potete chiedere direttamente a noi.
Articolo dedicato: Incentivi fiscali ristrutturazione
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSEEsempi preventivo ristrutturazione casa: calcolo di un caso reale
Esempio preso da un report di www.ristrutturazionepratica.it
Come abbiamo già accennato in precedenza, determinare delle tariffe precise per la ristrutturazione di un intero appartamento, è davvero molto problematico.
Ci sono troppi elementi da considerare, manodopera, scelta dei materiali per i rivestimenti e per gli infissi, insomma troppe variabili in gioco.
Tuttavia per farci un’idea possiamo riportare un esempio di preventivo con calcolo costi reale. Prendiamo il caso di un appartamento di 120 mq che ha bisogno di un servizio di ristrutturazione completa.

Il progetto della ristrutturazione prevedeva questi interventi:
- Realizzazione dell’impianto di riscaldamento che era di tipo elettrico
- Rifacimento completo dell’impianto elettrico
- Rifacimento completo dei due bagni e della cucina sia dal punto di vista impiantistico che di finitura
- Sostituzione degli infissi e delle tapparelle con elettrificazione di queste ultime
- Sostituzione di tutte le porte interne
- Lucidatura dei pavimenti esistenti
- Realizzazione di un controsoffitto in cartongesso con faretti incassati nel corridoio di ingresso
- Realizzazione di un impianto di condizionamento centralizzato
- Tinteggiatura.
Opera | Costo |
Impianto di riscaldamento | 7.000€ |
Impianto elettrico | 5.000€ |
Rifacimento dei bagni (n. 2) | 13.000€ |
Sostituzione di infissi esterni e tapparelle | 7.000€ |
Sostituzione di porte interne | 2.500€ |
Levigatura e lucidatura dei pavimenti esistenti | 1.500€ |
Controsoffitto (faretti compresi in impianto elettrico) | 1.000€ |
Impianto di condizionamento | 4.000€ |
Tinteggiatura | 3.000€ |
COSTO TOTALE DEI LAVORI PREVENTIVATO | 47.000€ |
Da questo preventivo sono escluse tutte le spese tecniche:
- Rilievo, progettazione, preparazione pratiche, assistenza ai contratti, Direzione Lavori, Fine Lavori, Agibilità
- Progetto impianto di riscaldamento, Relazione contenimento consumi energetici, Attestato di prestazione energetica
- Coordinamento per la sicurezza
Spese tecniche | Costi |
Rilievo, progettazione, preparazione pratiche, assistenza ai contratti, Direzione Lavori, Fine Lavori, Agibilità | 3.000€ |
Progetto impianto di riscaldamento, Relazione contenimento consumi energetici, Attestato di prestazione energetica | 800€ |
Coordinamento per la sicurezza | 1.000€ |
TOTALE | 4.800€ |
E le spese burocratiche:
Spese burocratiche | Costi |
C.I.L.A. | / |
Agibilità | 100€ |
Occupazione suolo pubblico | / |
TOTALE | 100 € |
Senza dimenticare che su tutte queste spese va calcolata l’Iva, pari al 10% per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione e al 22% per spese tecniche e burocratiche, arrivando alla somma totale di 5.990,24€. Sommato al nostro preventivo di partenza:
Il costo complessivo di questa ristrutturazione per un appartamento di 120 mq è di 57.890,24€.
Ai quali sarà possibile applicare le detrazioni fiscali fino al 50%.
Articolo correlato: La ristrutturazione di appartamenti
Articolo correlato: Preventivo ristrutturazione appartamento
Articolo correlato: Ristrutturazioni chiavi in mano
Articolo correlato: Preventivo costruzione casa
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSEInterventi antisismici in una ristrutturazione casa
E se volessimo rendere più sicura la nostra casa dai fenomeni naturali quali ad esempio i terremoti? Sono possibili interventi di ristrutturazione per rendere la struttura antisismica? Si è possibile, è molto costoso ma è fattibile. Ricordiamoci che c’è in gioco la nostra sicurezza! Quali sono gli interventi necessari?
Prima di tutto affidarsi a un esperto che faccia un sopralluogo nella nostra abitazione e delineare un quadro completo dei lavori necessari.
In secondo luogo alleggerire il carico che grava sui muri portanti e sulle fondamenta, specialmente se si tratta di abitazioni con murature datate.
Per le case in muratura portante bisogna fare una valutazione della forza delle pareti portanti, sostituire delle parti con mattoni nuovi o interventi di iniezioni o irrigidimento con intonaco armato.
Un particolare occhio di riguardo va posta alle fondamenta dell’abitazione. Capita che possano essere inadeguate o troppo vicine alla superficie. Quando questo si verifica si possono dotare le fondazioni con strutture di rinforzo. Tali strutture vanno poste al di sotto delle fondamenta già esistenti: in questo modo la casa avrà un solido appoggio.
Per definire bene i lavori antisismici necessari, ci sarà sempre bisogno di fare affidamento a un ingegnere esperto in materia.
Ricordiamo inoltre che anche per i lavori antisismici la Legge di Bilancio ha predisposto incentivi fiscali. Per tutti questi lavori è infatti possibile usufruire del Sisma Bonus che prevede l’utilizzo della detrazione fiscale fino al 85%.
Attenzione: anche per questa tipologia di interventi è possibile arrivare ad una detrazione del 110%.Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSERistrutturare casa risparmiando
La ristrutturazione di un appartamento comporta una spesa notevole. Ma è possibile ristrutturare con poco? Esiste un modo per rifare la propria casa avendo il massimo della resa a basso costo? Sicuramente i trucchi per risparmiare ci sono.
In questo caso però parliamo di case già complete che hanno bisogno di una "rinfrescata" o un tocco di modernità e innovazione. Cosa si fa in questi casi? Ecco alcuni consigli per ristrutturare in economia.
Pavimentazione
Cambiare e rinnovare tutti i rivestimenti può essere un ottimo punto di partenza. Ad oggi sul mercato esistono una serie di materiali nuovi come il grès effetto marmo o la resina o il grès effetto legno che hanno la possibilità di essere montati sul pavimento già esistente. Solitamente hanno uno spessore di 3mm, questo implica che la nostra casa non ha bisogno di essere smantellata ma semplicemente attaccata sopra e in più è un lavoro molto veloce, può essere completato nell’arco di una sola giornata.
Bagno
Sostituire vecchie porte, magari in legno scuro, con delle nuove ad esempio potrebbe essere un’altra idea. Abbiamo riscontrato, durante il corso di quest’anno, moltissime richieste di installazione porte bianche con le maniglie in acciaio.
Porte
Un tocco di innovazione anche per il bagno è semplicissimo. Per il bagno esistono molteplici soluzioni. Prima di tutto la pavimentazione, senza che sia necessariamente smantellata ma attaccata al di sopra; si possono cambiare i sanitari vecchi con sanitari moderni o una vasca con un box doccia per rendere anche più ampio il nostro bagno; possiamo rinnovare le piastrelle senza il bisogno di metterle nuove ma optando per un sistema adesivo.
Insomma le soluzioni sono tantissime sta a voi fare la scelta giusta e fare la scelta migliore per la vostra casa.
Articolo correlato: Come ristrutturare casa con pochi soldi
Articolo correlato: Ristrutturazione d'interni
Le nuove tendenze 2023
Ovviamente non possono mancare i consigli in fatto di arredamento e non solo. Sono 4 le principali tendenze di quest’anno, che non riguardano solo l’arredamento ma anche la vera e propria struttura della casa. Vediamo qui di seguito quali sono le principali scelte registrate quest’anno confermate dal nostro architetto:
Spazio industriale
La casa come spazio industriale: va di moda, soprattutto nelle città, questo stile molto metropolitano e industriale. C’è chi addirittura ha rimesso a nuovo vecchi magazzini per costruirci dentro il proprio spazio abitativo. A confermarlo sono anche i materiali predisposti per questo tipo di ristrutturazione: cemento, legno e pietra sono in assoluto i preferiti.

Casa vintage
Dalla casa metropolitana alla casa vintage. A quanto pare una delle tendenze di quest’anno per la casa è uno stile moderno in chiave vintage. Cosa vuol dire? È molto semplice si predilige una struttura moderna, colori chiari, pareti bianche con dei dettagli che siano mobili e arredi di ogni genere antichi e ristrutturati che spezzano nettamente l’ambiente.

Colore Ultra violet?
Il colore da parete che sta imperversando negli spazi quotidiani, èun colore un po’ insolito. Dal verde salvia, un colore molto sobrio e rilassante in voga l’anno scorso, passiamo al pantone Ultra Violet. Un colore che non si era mai visto come scelta di "arredamento" ma che sta diventando un must-have all’interno delle case.

Open Space
È iniziata come moda negli uffici e adesso è diventata una scelta anche casalinga. L’open space, la casa è uno spazio living,: tutto sotto gli occhi di tutti. Dalla cucina a vista al soggiorno e in alcuni casi persino le camere da letto e lo studio personale sono esposti.

Esempi di case ristrutturate
Qui di seguito una gallery con esempi di ristrutturazione d'interni da sogno:





Come ristrutturare casa scegliendo l'impresa migliore
Per modificare la casa con degli interventi di restauro la cosa più importante è decidere a chi affidare i lavori di rifacimento.
Questa è una scelta fondamentale, ma come riconoscere la ditta giusta? Il consiglio che vi diamo affinché siate certi di affidarvi in mani sicure è quello di richiedere e consultare più preventivi.
Valutare più costi vi sarà sicuramente di aiuto nella scelta dell’impresa più adatta alle vostre esigenze e che sia in grado di garantirvi un lavoro di qualità nel minor tempo possibile.
Per un prezzario preciso potete rivolgervi alle nostre aziende partner, le quali con la massima chiarezza vi forniranno un preventivo ristrutturazione casa chiavi in mano.
Leggi le testimonianze di chi si è affidato a noi e compila il form per realizzare il progetto del tuo nuovo appartamento.Patrizia Russo


Esistono tantissimi servizi come questo online ma su questo sito ho notato una cura importante nel selezionare le aziende edili più affidabili. A una di queste ho commissionato i lavori di ristrutturazione della mia casa. Un sogno che si è realizzato!! Stupenda!
Massimo Nichetti


Ho ricevuto subito informazioni dettagliate e trasparenza sui prezzi dalle aziende edili su questa piattaforma. Sono riuscito poi a risparmiare un bel po' sul costo della ristrutturazione. Assolutamente un servizio consigliato.
Maria Pozzi


Ristrutturare casa non è mai semplice e trovare un'azienda edile affidabile ancor di più. Questo sito però è riuscito nell'intento: ho trovato un'azienda disponibile che ha realizzato un progetto chiavi in mano personalizzato sulle mie esigenze rispettando in maniera chiara tutte le mie indicazioni. Tempi di consegna anche loro rispettati. Non posso che parlare bene di questo servizio.
Michele Sangalli


Ero contrario a cercare imprese edili online per paura che non fossero abbastanza serie ma mia moglie ha insistito sostenendo di poter un pò risparmiare e ci siamo rivolti a questa piattaforma, che ci ha messo in contatto con l'azienda perfetta per le nostre esigenze e nelle nostre vicinanze. Mi sono dovuto ricredere perché il lavoro finito è veramente ben fatto ed a un prezzo onestissimo!
Prezzi competitivi!
Preventivi Gratuiti
Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide


Fai la tua richiesta


Confronta i vari preventivi


Scegli il preventivo migliore

Guide approfondite costi ristrutturazioni
Dove ci trovate:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia... Voglio risparmiare grazie alle detrazioni 2023