Vuoi sapere quanto costa una camera da letto moderna?
Scopri qui i prezzi e affidati ai nostri professionisti per realizzare il tuo progetto.
Lo stile moderno è uno dei più versatili, ragion per cui la camera da letto può assumere le forme più disparate.
Il che rappresenta un vantaggio, ma anche un bel rebus per quanti si accingono a realizzarla.
Ecco perché abbiamo deciso di fissare alcuni punti “fermi”, che possano costituire una bussola di orientamento per quanti navigano nel mare delle idee, ma non sanno ancora dove approdare per la loro camera da letto moderna…
-
Indice contenuti
- Colori parete per camera da letto moderna
- Idee camera da letto moderna
- Come arredare una camera da letto
- Camera da letto moderna: prezzi
- Progettazione camera da letto moderna: a chi rivolgersi?
Colori parete per camera da letto moderna
Spesso l’aspetto cromatico è sottovalutato.
Molti pensano si tratti di un aspetto secondario, mentre il colore, applicato e abbinato con alcune accortezze, può completamente trasformare una casa, rendendola unica, accogliente e speciale.
Dal più intenso al più tenue, dal pastello al vivace, ogni nuance è capace di modificare la percezione degli ambienti rendendoli più spaziosi o più piccoli, più caldi o freddi, più rilassanti o eccitanti.
A tal proposito, la scienza ha provato che i colori condizionano il nostro umore, e di conseguenza la nostra vita.
Ecco perché il colore va deciso a seconda della stanza da tinteggiare e dello stile dell’arredo, tenendo sempre conto delle dimensioni e dell’esposizione delle finestre.
In linea generale, le sfumature di giallo, rosso e arancione, forti luminose ed energiche, che inducono uno stato d’animo positivo, sono preferibili nelle stanze esposte a Nord (quindi poco soleggiate) e negli spazi dedicati alla convivialità, come soggiorni, open space, cucine o studi. Andrebbe però evitato l’utilizzo nell’interezza della stanza, selezionando solo una sua sezione: una parete, un soffitto, un corner, una nicchia…
Le tonalità fredde come l’azzurro, i verdi, il blu fino al viola, donando un senso di relax, favoriscono il riposo e stimolano la creatività, per cui sono consigliati in stanze da letto, in grandi soggiorni, in camerette. Un solo accorgimento: qualora si opti per una nuance intensa, andrebbero evitate queste in monolocali o ambienti piccoli, in quanto tendono a “ristringere” visivamente lo spazio.
Per chi è alla ricerca di un allure sofisticato, si può ricorrere pure alle carte da parati, con le quali si conferirà non solo colore ma anche “un tema”, “un soggetto”, che spazierà dall’astratto all’illustrato, dell’etnico al minimal allo shabby chic al jungle, e così via.
Come preannunciato, però, si tratta di linee guida generali.
Nulla vieta che si possano scegliere come colori per la parete per la camera da letto moderna un arancione o un rosso.
L’importante è essere consapevoli di quanto detto in precedenza, e soprattutto di limitarne l’uso alla sola parete della testiera.
Idee camera da letto moderna
Quando si progetta una camera da letto è bene partire sempre dalla parete che farà da testata al letto.
Si tratta della parete più importante di tutte.
Quella che, a livello percettivo, viene notata per prima e funge da scenografia al letto stesso.
E che dunque va differenziata dalle altre.
Si può ricorrere ad un colore diverso per il muro principale.
Oppure adottare un rivestimento materico come il legno.
Ma si può anche osare con originalità, con una boiserie in legno naturale, o colorato, con altezza inferiore a quella dell’ambiente.
Oppure con un rivestimento (totale o parziale) in tessuto.
O ancora con uno o due cuscini appesi alla parete grazie ad un bastone.
Rispetto al letto.
Se sulla parete di testata viene pensata una boiserie o un elemento orizzontale che la suddivide, il letto dovrebbe assumere forme semplici e regolari, con testiera minimale o inesistente.
Se la parete di testata viene invece pensata differente dalle altre solo per colore o materiale, qualsiasi modello elegante di letto risulta adeguato (senza esagerare con forme ardite).
Se la camera da letto è molto ampia e lo consente, è possibile collocare il letto a centro stanza, rendendolo il protagonista assoluto.
Spesso questa posizione è utile per ricavare una camera da letto moderna con cabina armadio.
Come arredare una camera da letto
E adesso approfondiamo proprio la questione della cabina armadio.
Per realizzarla occorre necessariamente una camera di dimensioni generose.
E infatti, quando la superficie è ridotta (ovvero sotto i 20mq), l’armadio è di gran lunga preferibile: occupa molto meno spazio e, se ben studiato, è possibile integrarlo perfettamente con l’arredo.
Abbinando la tonalità dell’armadio con quella del letto e della relativa testata, oppure con quella dell’intera stanza se in quest’ultima prevalgono toni neutri: nel primo caso assumerà carattere ed autonomia, nel secondo tenderà a sparire.
Gli armadi che “spariscono” sono quelli che vanno fino al soffitto (e dunque su misura!).
Inoltre, esistono alcune soluzioni di armadiature che ospitano molti più vestiti e oggetti di una cabina armadio.
Se invece le dimensioni lo consentono, via libera alla cabina armadio.
Questa può essere collegata visivamente con la camera per mezzo di una porta vetrata.
O addirittura resa a giorno da un perimetro realizzato interamente con pannelli in vetro.
Oppure può essere “celata” da porta raso muro.
O anche originalissima se posizionata immediatamente dietro ad un letto con testiera in vetro temperato che la ritaglia.
Se si decide di realizzare una cabina anche in una camera da letto piccola, è bene cercare di realizzarla in modo che sia il più aperta possibile verso la camera, disponendo ad esempio le armadiature contrapposte dietro la testata del letto senza realizzare pareti o porte in modo da evitare una eccessiva sensazione di chiusura.
Se poi le dimensioni della camera sono molto generose, oltre che la cabina si potrebbe optare pure per un bagno in camera.
Si potrebbe osare realizzando un bagno con una vetrata, oppure posizionando il lavabo o meglio ancora la vasca esternamente al bagno.
Un’idea per armonizzare ulteriormente il bagno, potrebbe essere di usare gli stessi materiali al posto delle “classiche” piastrelle.
Camera da letto moderna: prezzi
I prezzi sono pressoché indefinibili.
Sono talmente tante e varie le soluzioni che abbiamo finora proposto che non possono essere quantificate.
È chiaro che una cabina armadio avrà un costo superiore rispetto ad un’armadiatura.
Ma che il costo di una soluzione su misura, in particolare se a tutt’altezza e con dimensioni o tagli inusuali, potrebbe tranquillamente eguagliare quelli di una cabina in cartongesso ricavata ad esempio in una nicchia.
Così come è lapalissiano che la realizzazione di un bagno in camera fa lievitare i prezzi di una camera da letto moderna.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Progettazione camera da letto moderna: a chi rivolgersi?
Se anche per vi la progettazione di una camera da letto moderna non significa semplicemente accostare un letto ad un armadio, potete rivolgervi a noi.
Dagli idraulici per la realizzazione del bagno in camera, ai muratori o cartongessisti per la cabina armadio, ai pittori per i colori delle pareti, fino agli studi di progettazione, noi di Costo Ristrutturazione Casa possiamo soddisfare tutte le vostre esigenze (tra l’altro con un occhio particolarmente attento alle questioni economiche).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSECi trovate in tutta Italia:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…