Impianto d’allarme: tipologie, prezzi e consigli per scegliere il migliore
Parliamo di antifurti e impianti d’allarme, sistemi oggi tecnologicamente avanzati e sempre più diffusi all’interno delle nostre case.
Scegliere un buon impianto d’allarme, infatti, assicura diversi vantaggi che non possono essere sottovalutati o ignorati.
La sicurezza delle persone che vi abitano e dei beni (preziosi o “solamente” affettivi) in essa presenti, sono un valore inestimabile che deve essere protetto dai tentativi di furto.
Inoltre anche la stessa casa merita una protezione adeguata considerando come i tentativi di scasso ne possono danneggiare gli accessi determinando un esborso economico non indifferente per ripararli.
Scopriamo quindi quali sono i migliori sistemi d’allarme, come funzionano, quanto costano e come scegliere il migliore.
- I sistemi d’allarme più diffusi
- Componenti di un sistema d’allarme
- Kit antifurto casa
- I sistemi d’allarme di ultima generazione
- Quanto costano
- Le migliori marche di sistemi d’allarme
- Il miglior antifurto del 2023
Indice contenuti
I sistemi d’allarme più diffusi
Quando si parla di impianti di allarme si fa riferimento a un’ampia categoria di strumenti tecnologici atte a impedire l’intrusione di malintenzionati sia come deterrente che tramite sistemi con i quali avvisare sé stessi (specie se non si è in casa), le autorità, le aziende di vigilanza o il vicinato in modo che possano intervenire per far desistere o bloccare il ladro.
La prima tipologia di sistema di allarme è quella con filo.
È un impianto che richiede un intervento di muratura per il passaggio dei fili e il posizionamento della centralina e dei vari sensori (per questo è ideale negli edifici in costruzione) che assicura un costante funzionamento e un ottimo livello di efficienza.
Un’altra tipologia è quella dei sistemi di allarme senza filo (wireless) o via radio.
Il funzionamento è pressocché il medesimo, ma l’installazione è molto più rapida ed economica in quanto non vi è necessita di interventi murari per l’installazione dei relativi componenti.
Esiste anche la versione mista per cui alcuni componenti (come le sirene e la centrale) sono cablate, mentre le altre (sensori e altri elementi) sono senza fili.
È possibile trovare anche impianti d’allarme integrati che abbinano sistemi di sicurezza attivi con quelli passivi (come l’antifurto collegato alla serratura della porta blindata).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Componenti di un sistema d’allarme
Come anticipato nella descrizione delle diverse tipologie, un impianto d’allarme è composto da diversi elementi.
Il più importante è sicuramente la centralina, il cuore di tutto l’impianto, che controlla ogni altro componente e ha il compito di inviare la segnalazione in caso di attivazione di uno o più sensori.
Un sistema d’allarme si compone poi di una serie di sensori che differiscono in base alla collocazione e al funzionamento.
Esistono sensori di movimento interni o esterni, sensori di protezione per porte e finestre, sensori perimetrali e tutta una serie di soluzioni che rispondo alle specifiche esigenze dell’edificio.
Infine un impianto antifurto può prevedere una sirena, che si attiva per far allontanare i malintenzionati e velocizzare l’arrivo delle forze dell’ordine, e comandi fisici o digitali come telecomandi, tastierini, chiavi e applicazioni che consentono il controllo e la gestione dell’impianto.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Kit antifurto casa
Una soluzione molto diffusa è quella dei kit antifurto per la casa.
Si tratta di sistemi d’allarme solitamente più economici (anche perché generici e non troppo specifici) che prevedono una centralina e uno o più sensori da collegare e fissare ai principali accessi della propria abitazione (porte e finestre) in modo da controllarne l’acceso e ricevere segnalazioni in tempo reale in caso di manomissione o tentativi di ingresso.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
I sistemi d’allarme di ultima generazione
L’evoluzione tecnologica ricopre un ruolo fondamentale anche nei sistemi di sicurezza.
In questo senso gli impianti d’allarme di ultima generazione sono caratterizzati, innanzitutto, dal miglioramento delle performance tecniche e, parallelamente, dal controllo costante tramite app dedicata sullo smartphone.
Queste tecnologie consentono di avere un controllo totale della propria abitazione anche attraverso un pannello di controllo con il quale interagire per avere sempre la soluzione migliore per le proprie esigenze.
I sensori sono sempre più efficienti, resistenti e capaci di rilevare i movimenti evitando, invece, i falsi allarmi.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Quanto costano i sistemi d’allarme
Tipo di sistema | Costo |
Impianto intero | Dai 1000€ ai 3000€ |
Sensori | Dai 30€ ai 300€ |
Sirene | Dai 50€ ai 300€ |
Tastiere | 200€ circa |
Telecomandi e chiavi elettroniche | Dai 40€ ai 60€ |
Kit antifurto | Dai 300€ agli 800€ |
Le migliori marche di sistemi d’allarme
Il settore dei sistemi d’allarme conosce diversi produttori orientati all’eccellenza e al miglior rapporto qualità-prezzo.
I principali tra cui orientarsi sono: El.Mo, Combivox, Daitem, Tecnoalarm e Somfy Protect.
El.Mo è una delle migliori marche di sistemi d’allarme anche come recensioni di chi ha già scelto sistemi di questo tipo.
L’azienda si avvale della tecnologia NG-TRX per i suoi sistemi d’allarme che, tra le altre cose, garantiscono una portata operativa di 2km e consente diverse soluzioni, da quelle wireless a quelle cablate passando per quelle ibride.
Combivox è una delle migliori marche di sistemi d’allarme anche in termini di trasparenza.
Dal punto di vista tecnico offre un’ampia gamma di prodotti, sia per realtà di media e grande dimensione.
Le sue centrali consentono di essere integrate con i sistemi di videosorveglianza, coprire fino a 8 differenti zone e controllare fino a 24 sensori.
Un’altra valida alternativa è data da Daitem che con i suoi prodotti top di gamma consente di coprire fino a 8 diverse zone della casa o di un’attività commerciale potendo supportare fino a 80 rilevatori.
Può inoltre prevedere l’integrazione con la videosorveglianza e invia le segnalazioni tramite chiamate e SMS sfruttando diversi canali di comunicazione.
Tecnoalarm è uno dei migliori produttori italiani di sistemi d’allarme che assicura affidabilità e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
I sistemi d’allarme Tecnoalarm vengono gestiti direttamente dall’app dedicata per il controllo fino a 20 ingressi tra quelli wireless e quelli cablati.
Tra i sistemi d’allarme fai da te Somfy è indubbiamente una delle realtà più apprezzate e diffuse.
Con il suo Somfy Protect Home Alarm Plus Integral offre un kit comprendente 1 sirena interna da 110dB, 1 rilevatore di apertura, 1 rilevatori di movimento interno, 1 sistema di controllo e 1 badge di controllo remoto.
Tutto è gestito tramite l’apposita app dedicata ed è controllabile anche tramite Google Assistant.
Una buona soluzione per la propria casa.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Il miglior antifurto del 2023
Tra i migliori antifurto segnaliamo sicuramente l’El.Mo VICOMPACT2K.
Parliamo di un sistema anintrusione wireless che consente di monitorare fino a 32 ingressi.
È dotato di modulo GSM basato su tecnologia bidirezionale (è disponibile anche la versione con modulo 4G) che permette una comunicazione su tre diverse frequenze che, grazie a un particolare algoritmo crittografato, assicura un elevato livello di sicurezza e stabilità.
Tra i punti di forza dell’El.Mo VICOMPACT2K vi è la possibilità di gestire 1 area con 16 sensori, 4 aree con 4 settori ciascuna o 2 aree con 8 settori.
L’interfaccia del sistema d’allarme prevede un display LCD grafico con retroilluminazione RGB, una tastiera a 20 tasti in gomma, lettore chiave di prossimità e un sistema che gestire la rubrica telefonica con la possibilità di impostare 16 numeri per le chiamate vocali, 2 per quelle digitali, 4 per la teleassistenza e 1 per il bypass del centralino.
La portata operativa dell’El.Mo VICOMPACT2K va dai 400 metri ai 2km in spazio aperto consentendo un’ampia copertura anche di ambienti più grandi.
Da segnalare anche le funzioni di cronotermostato (giornaliero e settimanale) con sistema di rilevazione del blocco della caldaia, sensore di temperatura incorporato e una sirena interna a basso assorbimento.
Se non hai ancora un impianto d’allarme in casa o nella tua attività commerciale e vuoi installarne uno, richiedi un preventivo senza impegno.
Tramite il nostro sistema di ricerca potrai entrare in contatto con i migliori professionisti della tua zona per ricevere la consulenza necessaria per trovare il sistema d’allarme più adatto per la tua sicurezza a un prezzo davvero conveniente e competitivo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE