Ristrutturazione di un bagno grande
Interessato subito ai costi di un bagno
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

Completamente in marmo, con soffitti affrescati, arredi di lusso, una vasca con vista sulla terrazza privata, tutto in puro stile rinascimentale, per una grandezza di 46 metri quadri: è la Royal Suite dell’hotel Four Seasons di Firenze.
Il bagno della Royal Suite del Ritz Carlton di Hong Kong si estende su 65 metri quadri, nei quali figurano una doccia con getto a pioggia, vasca con vista, zona trucco, doppio lavabo e area sauna separata.
41 metri quadri per questo bagno che include una Jacuzzi, bagno turco e vasca ricavata da un unico blocco di marmo italiano. È il bagno della Mahrani Suite, costruita per la regina all’interno di questo strepitoso hotel che si estende su oltre 10 ettari di terreno.
Foto e info tratte da Foto e info tratte da https://www.vanityfair.it/viaggi-traveller/cinquesensi/hotel/16/11/11/bagni-hotel-piu-grandi-e-lussuosi
-
Indice contenuti
- Stime al metro quadro per ristrutturare un bagno grande
- Costo dei lavori di demolizione
- Costi per l’impiantistica
- Rifacimento di pavimenti e rivestimenti in un bagno grande
- Conclusioni in merito al costo di rifacimento di un bagno ampio
- Ristutturare un bagno grande: spazio ai sanitari oversize
- Ristrutturare un bagno grande e inserirvi vasca e doccia
- I mobili più adatti per la ristrutturazione di un bagno di ampio respiro
- Luci e specchi di un bagno grande ristrutturato
- Esempi di ristrutturazioni di bagni grandi
- Prevedere nella ristrutturazione di un bagno di ampia metratura la divisione in zone funzionali
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Stime al metro quadro per ristrutturare un bagno grande
Meglio chiarirlo fin da subito: se in rete è molto semplice trovare contributi in merito a ristrutturazione di bagni piccoli o di ristrutturazioni realizzate in economia, assai più complesso è ottenere informazioni in merito alla ristrutturazione di bagni grandi, forse perché costituisce un’evenienza piuttosto rara possederne uno.
Le case odierne sono sempre più spesso di ampiezza contenuta, ed è già difficile trovare bagni che raggiungano una dimensione di 8-9 mq, “comoda”, figurarsi se si tratta di misure che superano i 10-12-15 mq, mentre sale da bagno che raggiungono o superano i 20 mq assai difficilmente si possono ammirare se non sulle pagine delle riviste di arredamento.
Poiché, come si accennava, è molto difficile reperire sul web un preventivo di spese per lavori di rinnovamento specifico per bagni ampi, la cosa migliore è prendere in considerazione le stime al metro quadro.
Costo dei lavori di demolizione
Trattandosi di una ristrutturazione si suppone che si debbano prima effettuare dei lavori di demolizione: un’ipotesi assai plausibile è che si stia intervenendo su una grande magione di campagna, nella quale si è deciso di sacrificare la divisione tra 2/3 stanze diverse a favore della realizzazione di un bagno molto spazioso.
Qualora si decidesse di abbattere tutto e ricostruire ex-novo allora il costo al mq sarà compreso tra i 20 e i 30 euro, comprensivo di demolizione del pavimento e del massetto per posare le tubature dell’impianto idraulico e i relativi scarichi, demolizione delle piastrelle esistenti, di doccia o vasca, tazza, bidet, lavandino, e in più trasporto, smaltimento in discarica, manodopera (muratore o idraulico).
Diverso il caso in cui uno o più di questi elementi si vogliano recuperare (si pensi ad un pavimento pregiato o antico, piuttosto che ad un lavabo d’epoca): sicuramente ci saranno meno materiali da smaltire e meno materia prima da dover riacquistare, ma non è detto che si risparmi sulla quota da corrispondere alle maestranze, che potrebbe addirittura lievitare.
Com’è possibile?
Si pensi al desiderio di recuperare una vecchia madia da collocare in bagno come portabiancheria e all’eventuale costo che richiede restaurarla; piuttosto che alla cassettiera della nonna alla quale si è deciso di attribuire una nuova destinazione d’uso, trasformandola in un mobile con lavabo integrato, per la quale sarà necessario coinvolgere falegname, marmista o vetraio (a seconda che la parte superiore del mobile lo si voglia rivestire con pietra piuttosto che con vetro), idraulico (per gli attacchi), oltre al prezzo per l’acquisto di un lavandino adatto.
Allo stesso modo, risparmiare sull’acquisto di un nuovo pavimento (e sul conferimento in discarica di quello vecchio) perché si è deciso di recuperare quello precedente porrà il problema degli impianti, qualora questi siano obsoleti e quindi da sostituire: questo significa dover pagare di più, tra materiali e tempo di lavoro della manodopera, per idraulico ed elettricista.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Costi per l’impiantistica
Si potrebbe pensare che sul costo dell’impianto idraulico non influiscano le dimensioni maggiori di un bagno rispetto a quelle consuete, ma non è esattamente così: infatti se da un lato è vero che il prezzo si valuta in base ai punti acqua e non ai mq, è anche vero che in un bagno grande si potrà inserire il doppio lavabo e prevedere contemporaneamente sia l’installazione della vasca che della doccia, cosa che non può accadere in uno piccolo.
Ora, considerando che un punto acqua costa tra i 160 e i 180 euro (comprensivi di manodopera e tubazioni) e prevedendo la presenza in un bagno spazioso di 2 lavabi, 1 wc, 1 bidet, 1 doccia, 1 vasca e 2 termosifoni (tralasciamo in questo momento l’attacco per la lavatrice perché vorremmo parlarne in un paragrafo successivo), ci aggiriamo sui 1280-1444 euro.
Discorso analogo anche per l’ impianto elettrico: il costo di un punto luce mediamente si aggira tra i 25 e i 40 euro, e dunque contando 1 per lo specchio, 2 prese elettriche, 1 lampadario centrale, l’illuminazione sopra vasca e quella interna al box doccia, avremo un totale di 6 attacchi, per una spesa compresa tra 150 e 240 euro.
In conclusione, quando si ristruttura un bagno sovradimensionato rispetto al normale e lo si vuole rendere accogliente, funzionale e sfruttato in tutta la sua ampiezza, si possono inserire una serie di accessori che in uno spazio piccolo non potrebbero essere contenuti, ma questo fa chiaramente alzare i costi necessari per la ristrutturazione del bagno di casa: mettere mano ad un bagno grande, infatti, non è impresa da poco, perché si corre il rischio di non valorizzare gli elementi adoperati, che rischiano di “perdersi” nello spazio… ma di questo parleremo dopo…
Rifacimento di pavimenti e rivestimenti in un bagno grande
Quando si rifà un bagno, indipendentemente dalla sua metratura, è necessario sempre adoperare materiali impermeabili, anti-umidità e di lunga durata, soprattutto quando si tratta di piastrelle: i pavimenti richiedono anche il rifacimento del massetto, il cui costo ammonta a circa 20€ al mq, cui è da aggiungere il costo della posa del nuovo pavimento, che ammonta per mattonelle “standard” a circa 30€ al mq, per cui è verosimile preventivare circa 50€ al mq in totale.
Si tratta tuttavia di un costo base, che può anche crescere notevolmente a seconda del materiale scelto, che a sua volta può determinare un incremento dei costi di posa: infatti muratori e professionisti dell’edilizia praticano tariffe più alte per materiali che richiedono pose speciali.
Lo stesso vale anche per i rivestimenti murari: se infatti per la posa classica di piastrelle commerciali si parla di circa 40€ al mq, per piastrelle e pose particolari (es. mosaico) si possono tranquillamente superare i 60€ al mq.
Se vuoi consigli e vedere delle ottime soluzione di rivestimenti bagno non puoi non leggere la nostra guida: I rivestimenti bagno: quando è opportuno fare in modo che estetica e funzionalità si incontrino!
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Conclusioni in merito al costo di rifacimento di un bagno ampio
Volendo sintetizzare e generalizzare al massimo, si potrebbe assumere che per rifare un bagno da capo, con materiali e sanitari dal buon rapporto qualità/prezzo, si spendono 800-1200€ al mq; verrebbe presto detto che per avere un preventivo di spesa per ristrutturare un bagno di 10 mq, o per rifare un’ area toilette da 20 mq, sia sufficiente moltiplicare il prezzo base per le dimensioni, ma in realtà le variabili da prendere in considerazione sono molte, perché, ad esempio, se bisogna comprare più mattonelle è vero che spesso esistono svendite o prezzi vantaggiosi proprio su quantitativi maggiori, così come è vero che il prezzo della manodopera cresce quando aumentano i giorni di lavoro ma è vero pure che si potrebbe pattuire un costo “a corpo”.
Non dimentichiamoci comunque delle detrazioni fiscali 2023 che possono far risparmiare fino al 50% della spesa totale con un tetto massimo di 96.000€.
Per notizie dettagliate sull’argomento vi rimando alla risorsa di guidafisco.
Attenzione: grazie alla nuova legge di bilancio, contestualmente ad altri interventi, si può arrivare anche ad una detrazione del 110%.Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ristutturare un bagno grande: spazio ai sanitari oversize
E dopo aver discusso si costi, passiamo agli arredi.
La distanza obbligatoria tra il vaso ed il bidet deve essere di almeno 20/25 cm, considerazione poco importante in un bagno di grandi dimensioni che permette una soluzione come quella proposta in foto
Sanitari a sfera Planet 44cm in vendita sul sito https://www.bagnoshop.com/ al prezzo di 666 euro
Si tratta chiaramente di un escamotage elegante che inserisce in modo molto originale dei sanitari che di per sé non hanno dimensioni maggiorate rispetto alla norma, ed anzi conservano una certa compattezza di forme.
Stesso sito di cui sopra e stessa linea, Planet, anche per il lavabo da terra, sulla cui scheda tecnica le indicazioni suggeriscono di:
- Predisporre lo scarico a pavimento secondo le quote riportate
- Montare il rubinetto e il sifone di scarico al lavabo
- Collegare il sifone di scarico e le connessioni dei rubinetti al muro precedentemente predisposti
- Posizionare il lavabo nella posizione desiderata
- Applicare un leggero strato di silicone universale anti muffa nel perimetro esterno del lavabo a contatto con il pavimento
- Rimuovere la parte eccedente di silicone con l’aiuto di carta assorbente.
Trattandosi della ristrutturazione di un bagno grande si potrebbe prevedere l’inserimento del doppio lavabo, come proposto nell’immagine sottostante (da notare anche il gioco di cromie alternate su gradazioni differenti di grigio tra le due paretine a cui sono addossati i lavabi e la parete di fondo):
Ristrutturare un bagno grande e inserirvi vasca e doccia
A differenza di quanto accade per quelli piccoli, nelle sale da bagno grandi, non essendoci problemi di spazio, è possibile prevedere la presenza contemporanea di doccia e vasca.
Partiamo da quest’ultima: può trattarsi sia di vasche a libera installazione, che vengono posizionate scenicamente al centro della stanza da bagno, che vasche addossate alle pareti, e non c’è che l’imbarazzo della scelta, sia che si opti per forme moderne che si preferiscano stili classici, come è chiaro dai collage che seguono:
La compresenza di vasca e doccia rappresenta una soluzione molto praticata in stanze da bagno nelle quali lo spazio non manca, e infatti vi proponiamo una serie di soluzioni scovate in giro per il web:
Fotografia tratta da https://www.designmag.it/
http://www.easyrelooking.com/blog/bagno-con-doccia-e-vasca/
http://www.virtualbazarblog.com/vasca-o-box-doccia-quando-scegliere-e-dobbligo/
https://www.rifaidate.it/casa/bagno/bagno-con-vasca-e-box-doccia.asp
Senza impegno e in 1 solo minuto.
I mobili più adatti per la ristrutturazione di un bagno di ampio respiro
Poiché lo spazio in questo caso non costituisce un problema (e c’è da augurarsi che nemmeno il budget lo sia), abbiamo deciso di prendere spunto per l’arredo dal sito di Villeroy-Boch (dal quale sono tratte le 4 immagini che seguono), che propone ad esempio di inserire una moderna porta scorrevole in vetro che funga da separazione tra la vasca e la doccia per creare un’area benessere a parte, oppure di adoperare allo stesso scopo una vasca da bagno free-standing o una idromassaggio posizionate al centro della stanza, che diventano ovviamente il focus di tutto l’ambiente.
E se si ha la fortuna che l’ enorme bagno goda anche di una splendida vista, non ci si può esimere dal posizionare la vasca di fronte alla finestra.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Luci e specchi di un bagno grande ristrutturato
Se in un bagno piccolo lo specchio va commisurato alle dimensioni del mobile sottostante, che per forza di cose non potrà essere troppo grande, quando si tratta di ristrutturare un bagno ampio anche le misure della specchiera possono aumentare, e le fogge diventare irregolari e inusuali (di seguito un collage realizzato per voi con alcune proposte dal web):
Esempi di ristrutturazioni di bagni grandi
Eccoci arrivati ad uno dei momenti che preferiamo quando realizziamo articoli di arredo e ristrutturazione, e cioè la presentazione di casi reali (Approfondimento: Progetti di rifacimento della sala da bagno): l’esempio da cui vogliamo partire è un progetto di ristrutturazione tratto dal link https://www.area-arch.it/una-nuova-identita-in-9-metri-quadrati/ e finalizzato a trasformare uno spazio di risulta (un vecchio locale deposito) in un bagno confortevole e ricercato (potete ammirarlo nella foto sotto)
L’unico elemento strutturale che è stato salvato è la trave in legno al centro del soffitto di questo edificio del centro storico di Arezzo, lasciato per anni all’incuria.
Nel dettaglio, il bagno è distribuito su circa 9 metri quadrati (dunque un bagno abbastanza grande pur senza essere enorme), dal quale si accede direttamente dalla camera da letto padronale, caratterizzato da una finestra che affaccia sul verde e garantisce allo spazio illuminazione naturale durante tutto l’arco della giornata.
La trave centrale è stata oggetto di consolidamento strutturale, mentre il resto della copertura è stata rifatta vista l’irrecuperabilità degli elementi preesistenti.
L’area doccia è stata collocata frontalmente all’ingresso, appoggiata alla parete laterale: è rivestita con un mosaico da 1,5×1,5 centimetri, bianco, beige e argento, posato in alternanza su tutto lo sfondo, e con un rivestimento definito da cornici in foglia d’argento sui laterali.
Foglie d’argento anche per il piatto doccia in resina realizzato su misura, mentre la cabina, di dimensioni molto generose, anch’essa su misura, è in vetro extra chiaro.
L’illuminazione nella doccia è a Led e il corpo illuminante è stato incassato all’interno dell’ultimo travetto del solaio inclinato.
L’area dedicata al lavabo, agli arredi e ai sanitari è definita dal contrasto cromatico fra il bianco del mobile e dei sanitari e il colore scuro del piano di appoggio e del pavimento, un parquet nero con listoni di varia larghezza.
Prevedere nella ristrutturazione di un bagno di ampia metratura la divisione in zone funzionali
Come detto sin dall’inizio, ristrutturare un bagno che si caratterizza per i molti metri quadri a disposizione (già oltre i 12 si può parlare di “stanze fuori misura”) non è cosa facile, perché si rischia di perdersi in un ambiente tanto grande, ragion per cui movimentare lo spazio con l’aggiunta di elementi strutturali che interrompano la continuità visiva può risultare vincente: ne abbiamo avuto già qualche dimostrazione con foto che ritraggono sanitari e lavabi installati in setti e paretine appositamente create, e nella stessa direzione si muovono anche gradini e piattaforme (anche in questo caso un collage di immagini renderà immediatamente comprensibile l’idea che abbiamo espresso: dalla prima nell’angolo superiore a sinistra, e procedendo in senso orario, esse sono state tratte da:
- https://architettodellasanta.com/
- https://it.depositphotos.com/145281841/stock-photo-bathroom-corner-with-a-mirror.html
- https://it.pinterest.com/pin/500814421047039833/
- http://enlohondo.com/2018/04/24/bagno-con-vasca-per-quanto-riguarda-proprieta/
- http://paradisekitchen.info/vasche-da-bagno-grandi-dimensioni/68570/lusso-vasca-da-bagno-grande-unico-vasca-da-bagno-con-gradino-idee).
È vero anche che ci sono bagni nei quali uno o più gradini non rispondono solo o primariamente a questione estetiche, ma anche funzionali, qualora la pendenza di alcuni elementi non sia sufficiente da garantire uno scarico dell’acqua ottimale; ora, se è quasi sempre possibile realizzare un gradino, non è quasi mai possibile eliminarlo.
Vi riportiamo anche un progetto trovato su Casafacile che ha previsto l’eliminazione della vasca, lo spostamento della porta su uno dei lati minori, e l’allineamento dei sanitari, di modo da ricavare spazio per una grande doccia e una zona lavanderia.
Qualora lo spazio del bagno fosse davvero molto ampio (18-20 mq) sarebbe possibile anche prevedere una divisione interna, magari in cartongesso, così da ottenere due ambienti completamente separati e da nascondere elementi che non sono esattamente belli da vedere, come una lavatrice, senza dover necessariamente sacrificare lo spazio di un mobile dedicato.
Allo stesso modo si potrebbero collegare bagno e cabina armadio, oppure si potrebbero realizzare un bagno turco o una sauna o addirittura propendere per l’installazione di un camino in bagno: guardate che bella questa immagine tratta da Cetrin.com
Dopo questa corposa guida non ti resta che chiedere informazioni e un preventivo di spesa alle nostre aziende edili.
Senza impegno e in 1 solo minuto.