Controsoffitti in cartongesso per il bagno: requisiti, caratteristiche, consigli e idee
Interessato subito al costo del controsoffitto in cartongesso?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

Già da tempo si è dimostrato una soluzione perfetta in tutti gli ambienti di casa.
Bagno compreso.
Vediamo dunque le caratteristiche che deve possedere un controsoffitto in cartongesso per il bagno per risultar, come detto, perfetto…
-
Indice contenuti
- Perché installare un controsoffitto in cartongesso in bagno
- Quale cartongesso scegliere per il bagno
- Controsoffitto in cartongesso bagno: immagini e idee
- Illuminare il controsoffitto del bagno in cartongesso
- Preventivo per controsoffitto in cartongesso per il bagno
Perché installare un controsoffitto in cartongesso in bagno?
Decidere di adoperare il cartongesso in bagno ha sicuramente i suoi vantaggi:
- facilità d’impiego: non sono contemplate malte o acqua, per cui la casa non si sporca eccessivamente;
- isolamento acustico (assieme ad altre componenti imprescindibili);
- ecletticità: si potranno realizzare diversi livelli di soffitto, separare gli ambienti, giocare con figure geometriche differenti;
- possibilità di nascondere le imperfezioni (ad esempio nel caso in cui il soffitto sia storto);
- miglioramento dell’illuminazione;
- capacità di celare tubi e impianti;
- isolamento termico: nelle intercapedini è possibile inserire materiale isolante;
- evita la formazione di umidità e di muffa.
Quale cartongesso scegliere per il bagno
Diverse sono le tipologie di cartongesso disponibili in commercio:
- standard: di colore bianco, è ideale per le ristrutturazioni;
- idrofugo: verde, è studiato per resistere all’umidità, trattandosi di un pannello a basso assorbimento di acqua, e dunque ideale per zone come bagni, cucine e scantinati;
- ignifugo: di colore rosa, risponde ai parametri REI;
- termico e acustico: le lastre s’incollano direttamente sulla parete con una resina o si montano su un telaio;
- per esterni: perfetto per resistere agli agenti atmosferici;
- con protezione ai raggi X ;
- curvo.
Come accennato, è quello idrofugo il cartongesso ideale per la realizzazione di controsoffittature in bagno, perché respinge l’umidità, evita di assorbirla e di farla trapassare.
Le lastre sono formate da un gesso particolare e sono lavorate in modo speciale per acquisire le proprietà menzionate, e sono rivestite con una lamina di alluminio, il cui scopo è di proteggere appunto dall’umidità.
Non solo alla tipologia bisogna prestare attenzione, ma anche allo spessore delle lastre.
Nel caso specifico del controsoffitto di solito è sufficiente anche un solo centimetro (a differenza di una parete divisoria e fonoisolante che necessita del doppio).
Tuttavia, può aumentare a seconda che siano presenti cavi o impianti da nascondere, tubature e altri elementi.
Controsoffitto in cartongesso bagno: immagini e idee
Se anche voi state pensando di inserire un controsoffitto in cartongesso nel bagno di casa vostra ecco una carrellata di immagini per ispirarvi…
I tocchi di classe di questo ambiente: tappeto in pietra color talpa su parte del pavimento; piastrelle in legno a tema natura su parte della parete; e per finire controsoffitto con faretti incassati
Bagno contemporaneo moderno con controsoffitto in cartongesso e illuminazione diffusa
La gola luminosa con fascia led interessa sia la zona sperata dedicata ai sanitari (a destra) che l’intera estensione del bagno, andando quindi ad illuminare perfettamente l’angolo dedicato al lavabo sormontato dal lungo specchio
In questo caso il controsoffitto caratterizza il tetto a spioventi e incornicia il lucernario che, come da manuale, cade sulla vasca mosaicata
Doppia illuminazione, con faretti e a led, per il controsoffitto di questo bagno che, complici anche gli specchi e il marmo, appare inondato di luce!
Piccolo bagno moderno con piastrelle in gres porcellanato effetto legno con particolare sistema di illuminazione
Illuminare il controsoffitto del bagno in cartongesso
L’illuminazione del bagno è un aspetto da non sottovalutare: spesso alcune zone importanti restano in ombra, come comunemente accade con la doccia, che invece, assieme alla zona lavabo, andrebbe valorizzata.
Per non parlare dell’evenienza, piuttosto diffusa, dei bagni ciechi, nei quali a maggior ragione andrebbe creata un’illuminazione diffusa.
L’illuminazione diffusa si può ottenere con una grossa luce centrale, che però ha lo svantaggio di appiattire i volumi degli oggetti e di creare antiestetiche ombre, oppure con diversi punti luce disposti in maniera regolare su tutto il soffitto.
Per quest’ultimo approccio si possono utilizzare faretti ad incasso oppure con delle strisce a led disposte su velette perimetrali.
Utilizzando delle velette con speciali profili ad incasso, si può ottenere l’effetto “doccia di luce”, ideale per dare al bagno un aspetto più intimo.
Diversa è l’illuminazione localizzata, che può essere ottenuta con dei faretti orientabili oppure con plafoniere o tubi a led da incasso.
Un’idea originale è illuminare parte del controsoffitto del bagno con faretti segnapasso disposti in piccole file.
Realizzare un controsoffitto in cartongesso in bagno permette di risolvere la questione con entrambi gli approcci.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Preventivo per controsoffitto in cartongesso per il bagno
Sinora abbiamo parlato dei vantaggi che il cartongesso offre in bagno… ma quali sono i suoi svantaggi?
Sostanzialmente uno: la maggiore attenzione richiesta nella posa in opera.
E si tratta di una questione fondamentale, che ha un’implicazione molto chiara e semplice: i lavori vanno affidati a degli esperti.
No al fai da te, a meno che tu non ne capisca!
Non agli amici, che per quanto cari, se non sono del mestiere meglio lasciar perdere!
Non a degli improvvisati: le professionalità vanno documentate e dimostrate…
In ballo ci sono troppe cose.
I tuoi soldi, il tuo benessere, la confortevolezza di casa tua e la tua incolumità (se un controsoffitto in bagno non è realizzato a regola d’arte nessuno ti mette al riparo da possibili cedimenti. E se pure non si dovesse arrivare a questo muffa e umidità non fanno certo bene ai tuoi polmoni e a quelli dei tuoi cari!).
È chiaro dunque a chi ci si debba rivolgere: Costo Ristrutturazione Casa è la soluzione ideale per trovare il migliore cartongessista della tua zona che si impegnerà a realizzare, per filo e per segno, tutto ciò che è da te richiesto!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE