Dove utilizzare il controsoffitto in cartongesso: ideale per salone, cucina e camera da letto
Interessato subito al costo del controsoffitto in cartongesso?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

Se fino a qualche anno fa il cartongesso era utilizzato prevalentemente per la costruzione di pareti divisorie, oggi è diffusissimo anche nella costruzione dei soffitti diventando dunque una delle realtà più diffuse e apprezzate nelle costruzioni residenziali.
-
Indice contenuti
- Il controsoffitto in cartongesso in camera da letto
- Il controsoffitto in cartongesso in salone
- Il controsoffitto in cartongesso in cucina
Il controsoffitto in cartongesso in camera da letto
Tra i principali vantaggi del controsoffitto in cartongesso c’è l’ampia personalizzazione estetica e la grande versatilità finalizzata al miglioramento dell’illuminazione.
Per questo motivo è un tipo di elemento perfetto per le camere da letto, anche quella dei bambini/ragazzi, perché permette di ottenere un soffitto dalle forme eleganti e giocose (anche curve), che magari riprende le linee dell’arredamento, realizzando un effetto visivo assolutamente gradevole.
Il design moderno del controsoffitto in cartongesso è di grandissimo valore e dal grande impatto estetico.
Allo stesso tempo è possibile realizzare un controsoffitto in cartongesso con faretti LED, posizionando i punti luce incassati nella struttura, valorizzando sia l’estetica che la funzionalità dell’illuminazione.
È una soluzione questa che offre grande libertà progettuale, ma anche un’ottimizzazione dell’illuminazione, senza dove ricorrere a interventi strutturali o aggiungendo punti luce esteticamente non gradevoli e ingombranti.
Anche da questo punto di vista il design e la personalizzazione degli effetti luminosi (anche cromatici) sono estremamente elevati.
Vediamo alcuni esempi di controsoffitti in cartongesso realizzati per la stanza da letto:
Controsoffitto in cartongesso ad incasso che nasconde il sistema delle luci permettendo comunque un’illuminazione uniforme ed ottimale per la zona di cui stiamo parlando, rendendola fruibile al massimo in qualsiasi momento della giornata, con l’aggiunta inoltre di 8 faretti a LED (4 per lato)
Molto particolare questa soluzione che prevede una parete vetrata dietro la testiera del letto e nelle parti laterali del soffitto la costruzione di un controsoffitto con l’impianto di illuminazione nascosto e gli immancabili faretti a led.
Il controsoffitto in cartongesso in salone
Quanto detto per il controsoffitto in cartongesso in camera da letto vale anche per un altro ambiente della casa che da sempre ricopre una funzione importante: il salotto.
In questa stanza della casa, una delle più vissute, anche per accogliere i propri ospiti, la realizzazione di un controsoffitto in cartongesso produce un vantaggio tecnico (ed economico) non indifferente: quello del miglior isolamento termoacustico.
Questo è possibile perché lo spazio che si ottiene tra il soffitto in muratura e il controsoffitto in cartongesso crea una sorta di cuscinetto ideale sia per attutire i rumori che per ridurre la dispersione del calore.
Questo permette di avere un ambiente acusticamente isolato, quindi con una valorizzazione della privacy, e allo stesso tempo una stanza climaticamente confortevole con un risparmio energetico non indifferente.
Senza dimenticare, come anticipato, che l’aspetto estetico sottolineato per la camera da letto vale anche per il salone.
Il controsoffitto in cartongesso in cucina
Solitamente la cucina, specie se è separata dal soggiorno, è spesso sacrificata dal punto di vista estetico.
L’idea, infatti, è quella di un ambiente operativo destinato alla semplice preparazione degli alimenti che non necessita quindi di investimenti sul design.
In realtà la cucina è, al pari delle altre stanze, parte integrante della casa e sicuramente anche quella che si vive di più, soprattutto durante la settimana (colazione, pranzo, cena, merenda, eccetera). Anche “solo” per questo il design non può e non deve essere messo in secondo piano.
Negli ultimi anni infatti, molte persone hanno optato per cucine sempre più alla moda, eleganti ma allo stesso tempo molto funzionali grazie anche all’aumento di soluzioni economiche come quelle proposte da Ikea che uniscono convenienza e design per tutti i gusti.
Se per caso sei da poco uscito da una ristrutturazione di una cucina che però non ti ha lasciato totalmente soddisfatto e vorresti migliorare l’ambiente ulteriormente, ti consigliamo di optare anche qui per il controsoffitto in cartongesso che ti permette di valorizzare determinate zone della cucina senza spendere tanto e in maniera molto semplice e veloce!
Ad esempio pensa ad una struttura in cartongesso autoportante e sospesa (con faretti a led ad esempio) posta proprio sopra l’isola in cui di solito prepari e consumi le pietanze?
Secondo il nostro parere questa soluzione ti permette di concentrare al massimo l’illuminazione nei punti che vuoi e di realizzare qualcosa che abbia un grande impatto estetico.
Inoltre tra i tanti vantaggi del controsoffitto in cartongesso va inserito anche la capacità di nascondere gli impianti e le tubazioni che, altrimenti, rimarrebbero a vista. Questo è un elemento sia estetico che funzionale, rendendo la cucina più sicura, pulita e vivibile.
Ora ti mostriamo le immagini dei controsoffitti in cartongesso per cucina più belli sul web: