Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide

Fai la tua richiesta compilando il form

Confronta i vari preventivi

Scegli il preventivo migliore
Costo ampliamento casa
Quali sono i prezzi di un ampliamento della casa?
Vai subito alla tabelle dei prezzi
Prezzi indicativi in base alla metratura
Se invece vuoi richiedere subito un preventivo per l’ampliamento della tua casa clicca sul banner
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Con i lavori di ampliamento dell’abitazione sarà anche possibile far aumentare il valore della proprietà, rendendola più appetibile in caso di affitto e/o di vendita. Sfruttando i bonus fiscali per i lavori di ristrutturazione l’investimento per l’ampliamento risulterà ancora più vantaggioso.
-
Indice contenuti
- 1) Ampliamento casa: tipologie di interventi possibili
- 2) Le normative che regolano l’ampliamento della casa
- 3) I costi di un ampliamento casa
- 4) Esempi pratici di ampliamenti della casa
- 5) Video di un ampliamento casa
- 6) idee per ampliamento casa
- 6) Preventivo per ampliamento casa
Ampliamento casa: tipologie di interventi possibili
Quando si parla di ampliamento della casa bisogna fare una distinzione tra le diverse tipologie di interventi che si possono richiedere ai professionisti del settore.
- 1) Estensione della casa;
- 2) Recupero del sottotetto;
- 3) Sopraelevazione;
- 4) Recupero seminterrato;
- 5) Creazione di un soppalco;
- 6) Realizzazione veranda e balconi;
- 7) Realizzazione serra bioclimatica;
- 8) Realizzazione di casette in legno in giardino;
Estensione della casa
L’estensione della casa è la tipologia di intervento di ampliamento dell’abitazione più richiesta. I lavori di estensione ottimali sono quelli che avvengono in orizzontale, a patto ovviamente che si disponga dello spazio necessario per effettuare questo ampliamento.
L’estensione orizzontale risulta vantaggiosa perché porta ad un aumento della metratura (e della cubatura) della casa senza richiedere degli interventi sul tetto e sugli impianti dell’abitazione. In questo modo si avrà un aumento del valore dell’immobile conseguente all’incremento della metratura, mantenendo al contempo bassi i costi dei lavori di ampliamento, non dovendo intervenire su impianti e tetto.
Recupero del sottotetto
Un altro lavoro di ampliamento molto richiesto è il recupero del sottotetto. In questo caso si decide di investire su un ampliamento in verticale, scegliendo di recuperare lo spazio del sottotetto per aumentare lo spazio utile dell’abitazione.
Per capire se il sottotetto possa essere trasformato in uno spazio abitabile bisogna prima di tutto informarsi sull’altezza minima prevista dal Comune in cui sorge l’immobile.
Nel caso in cui l’altezza del sottotetto rispetti i requisiti sarà sufficiente restaurare questo spazio per recuperare il sottotetto ed ampliare lo spazio abitabile dell’immobile. In caso contrario il sottotetto non potrà diventare abitabile se non sarà aumentata la sua altezza con un intervento di sopraelevazione.
Sopraelevazione
Per ampliare la casa in verticale si può investire in un intervento di sopraelevazione, il quale ha come obiettivo ultimo la creazione di uno o più piani in più.
Si può investire nella sopraelevazione sia nel caso in cui il sottotetto non abbia l’altezza minima richiesta dal Comune per essere abitabile – in caso contrario si potrebbe procedere con il recupero del sottotetto – sia nel caso in cui l’abitazione non disponga di un sottotetto.
Per l’intervento di sopraelevazione bisogna richiedere l’autorizzazione al Comune, che potrebbe autorizzare anche la realizzazione di più di un piano, consentendo così di ampliare ancor di più la cubatura dell’abitazione.
Recupero seminterrato
Un altro modo per aumentare la metratura dello spazio adibito all’abitazione si può investire nel recupero del seminterrato.
Per la ristrutturazione del seminterrato e la sua trasformazione a fini abitativi è necessario fare riferimento alla normativa stabilita dal Comune in cui si trova l’immobile.
Per il recupero di un seminterrato bisogna innanzitutto verificare che ci sia l’altezza minima richiesta per la costruzione di un locale ad uso abitativo. Bisogna poi informarsi sui lavori da effettuare necessariamente affinché il nuovo locale recuperato possa essere utilizzato a fini abitativi.
Creazione di un soppalco
L’ampliamento della casa può essere ottenuto anche con la creazione di un soppalco.
La normativa attualmente in vigore richiede che sia presente un altezza di almeno 270 centimetri, la quale può scendere però a 255 centimetri nelle abitazioni che si trovano nei Comuni di montagna (oltre 1.000 metri sul livello del mare).
Con la creazione di un soppalco si avrà nuovo spazio da adibire a fini abitativi, si potrà posizionare un letto, oppure creare un ambiente da vivere durante le ore diurne. La realizzazione di un soppalco è molto richiesta perché ha un costo ridotto rispetto ad altri interventi di ampliamento della casa.
Realizzazione veranda e balconi
Per ampliare l’abitazione si può anche decidere di realizzare una veranda, oppure di aumentare la metratura con la realizzazione di un balcone. Portando ad un aumento della volumetria, sia le verande che i balconi devono essere intesi come nuove costruzioni e devono dunque rispettare la normativa vigente per le costruzioni ex novo.
L’ampliamento della casa con una veranda è una soluzione molto richiesta dai clienti italiani. La veranda può essere infatti connessa alla zona giorno dell’abitazione, collegandola con una vetrata scorrevole in modo che sia anche possibile isolare la zona giorno quando la veranda non dovrà essere utilizzata.
Realizzazione serra bioclimatica
Con serra bioclimatica si fa riferimento alla struttura metallica volta ad ospitare quello che in passato veniva chiamato giardino d’inverno. In pratica viene costruita in alluminio ed acciaio una nuova struttura, che poggia però sull’abitazione principale.
Con la serra bioclimatica si può espandere l’abitazione, aumentandone la metratura e creando un nuovo ambiente da utilizzare tutto l’anno. Con questa soluzione non si dovrà uscire dall’abitazione per godere della luce del sole: la struttura in metallo ha infatti un rivestimento in vetro temperato, che consente ai raggi solari di filtrare.
La serra bioclimatica è vantaggiosa anche dal punto di vista energetico, perché al suo interno si crea un microclima favorevole per l’utilizzo del nuovo ambiente. La spesa energetica per il mantenimento della temperatura ottimale sarà dunque ridotta.
Realizzazione di casette in legno in giardino
Chi desidera ottenere un ampliamento della casa può anche decidere di investire nella realizzazione di casette in legno da collocare in giardino. Questa soluzione consente di sfruttare appieno il giardino e di ottenere un aumento della metratura da adibire ad uso abitativo nel caso in cui l’edificio principale non abbia i requisiti per essere ampliato direttamente.
In commercio si trovano svariati modelli di casette in legno per il giardino, che differiscono per le dimensioni, per la qualità del legno impiegato per la loro realizzazione e per il costo finale da sostenere. Il legno è un materiale ecosostenibile e contribuisce anche a mantenere bassi i costi energetici per l’utilizzo del nuovo ambiente.
Le normative che regolano l’ampliamento della casa
Per conoscere in dettaglio le normative che regolano l’ampliamento della casa bisogna informarsi sul Piano Casa, sulle leggi regionali per il recupero dei sottotetti e sul rapporto aeroilluminante.
Piano Casa
Il Piano Casa è stato approvato con il D.Lgs. 112/2008 ed ha ottenuto negli anni diverse proroghe, con caratteristiche differenti da regione a regione. In tutte le regioni italiane il Piano Casa ha lo scopo di regolamentare sia il recupero del patrimonio abitativo già esistente, sia l’espansione della casa con la costruzione di nuovi spazi.
Ciascuna regione attraverso il Piano Casa stabilisce l’aumento volumetrico massimo ottenibile dai proprietari degli immobili, offrendo loro anche dei bonus di incremento al raggiungimento di particolari obiettivi, ad esempio il miglioramento della classe energetica dell’abitazione.
Per maggiori informazioni si consiglia di fare riferimento alla guida Piano Casa 2020.
Leggi regionali per il recupero dei sottotetti
Per il recupero del sottotetto bisogna fare riferimento alle leggi regionali, che regolamentano il recupero di questo spazio e la sua trasformazione in ambiente abitativo all’interno di ciascuna regione italiana.
L’elemento principale che varia da regione a regione è l’altezza minima di cui si deve disporre per poter rendere il sottotetto una zona abitabile. L’altezza varia non solo in base alla regione in cui si trova l’immobile, ma anche in base alla tipologia di immobile su cui si stanno effettuando i lavori di ampliamento.
Rapporto aeroilluminante
Affinché un ambiente possa essere destinato ad uso abitativo è necessario che venga rispettato il rapporto aeroilluminante minimo imposto dalla normativa italiana.
Il rapporto calcolato dividendo la superficie del pavimento e la superficie delle finestre deve essere superiore a 1/8.
E’ fondamentale ricordare questo valore quando si costruisce una mansarda o una veranda. Con un rapporto aeroilluminante inferiore a 1/8 non sarà possibile destinare questi ambienti ad uso abitativo.
Si consiglia comunque di fare riferimento alle leggi regionali ed alle disposizioni dei comuni, perché potrebbero essere richiesti dei requisiti aggiuntivi per ottenere il certificato di abitabilità.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
I costi di un ampliamento casa
Il costo dell’ampliamento della casa dipende dalla tipologia di lavoro che si ha in mente di fare. Ci sono comunque dei costi che bisogna prendere in esame che contribuiscono al raggiungimento della spesa finale.
Costi di costruzione, progettazione e direzione dei lavori
Innanzitutto bisogna prendere in esame i costi di costruzione, i quali dipendono sia dalla tipologia di lavoro che viene richiesto alla ditta specializzata, sia dalla tipologia e dalla qualità dei materiali che vengono scelti per i lavori.
Alla spesa finale partecipano anche i costi di progettazione. La fase di progettazione viene spesso sottovalutata, commettendo un errore ingenuo: solo con una progettazione dettagliata si otterrà un risultato finale soddisfacente e si eviterà di dover intervenire con dei lavori di manutenzione nel giro di pochi anni.
Nel preventivo dovrebbe essere inserita anche la voce relativa ai costi della direzione dei lavori.
Il cantiere dovrà essere diretto da professionisti del settore, che assicureranno l’esecuzione dei lavori secondo quanto stabilito dal cliente ed il pieno rispetto della normativa italiana. Il responsabile della direzione dei lavori avrà anche il compito di occuparsi della sicurezza dei lavoratori che presteranno la loro opera professionale nel cantiere.
Non bisogna dimenticare infine i costi relativi ai permessi, in particolare la spesa da sostenere per DIA e per l’accatastamento.
Costi relativi ai permessi: DIA e accatastamento
La DIA, acronimo di Denuncia di Inizio Attività, è un atto amministrativo obbligatorio in Italia e che deve essere presentato all’inizio di ogni cantiere edilizio.
Con l’accatastamento vengono invece dichiarate le caratteristiche dell’immobile, che potrà così essere inserito nella giusta categoria: quando la casa viene ampliata è necessario fare un nuovo accatastamento, dal momento che le caratteristiche dell’immobile sono cambiate.
Nella tabella che segue sono mostrati i range di prezzo per le diverse voci di spesa che sono state appena elencate:
Voce di spesa per ampliamento casa |
Range di prezzo |
Costi di costruzione | da 850€ in su |
Costo fase di progettazione | 5% – 8% della spesa totale |
Costo DIA | da 1.000€ |
Costo Accatastamento | da 2.000€ |
N.B:I costi di costruzione sono da intendere come prezzi orientativi perché una costruzione può arrivare a costare 20.000€ così come 160.000€… tutto sta nella tipologia dei lavori che si vuole fare, nei materiali da utilizzare e tanti altri fattori…
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Esempi pratici di ampliamenti della casa
Ecco alcuni esempi reali di ampliamento casa che hanno riguardato la realizzazione di un piano in più (sopraelevazione), la realizzazione di una veranda e il recupero del sottotetto.
Partiamo da quest’ultimo.
Primo esempio: SARA E IL RECUPERO DEL SOTTOTETTO
Uno dei lavori più richiesti nel contesto dell’ampliamento casa è proprio quello che riguarda il recupero del sottotetto.
Per recupero del sottotetto si intende la possibilità di usufruire di uno spazio mansardato già esistente e che abbia un’altezza media interna già predisposta secondo quanto richiesto dal Regolamento edilizio comunale e di renderlo abitabile, permettendoti dunque di ingrandire la tua casa senza dover ricorrere ad opere di ristrutturazione decisamente più costose, complicate e lunghe.
Vogliamo riportarvi un esempio di recupero del sottotetto da noi seguito ed eseguito per darvi un’idea dello spazio in più che si potrebbe utilizzare con un lavoro ben studiato e svolto.
Nel caso specifico, la nostra cliente Sara ci chiede di realizzare un progetto che preveda il recupero del sottotetto della sua casa di 120 mq dal quale vorrebbe recuperare uno spazio necessario per ricavare una stanza in più nella quale praticare i suoi hobby e potersi rilassare.
Dopo esserci accertati che fossero presenti i requisiti minimi di abitabilità del sottotetto (senza i quali altrimenti non è possibile procedere), abbiamo proceduto a recuperare il sottotetto per creare questo spazio in più riuscendo ad ampliare la sua casa senza aver dovuto demolire o costruire da zero.
E il risultato è quello che vedete in questa foto:
Secondo esempio: GIOVANNI E LA REALIZZAZIONE DELLA VERANDA
Un altro modo ancora per ampliare la propria casa è quello di realizzare una veranda chiusa che ti consenta di usufruire, durante tutte le stagioni dell’anno, di uno spazio che altrimenti resterebbe inutilizzato.
La realizzazione di una veranda è un lavoro che modifica il profilo dell’abitazione, ragion per cui, se ci si trova all’interno di un condominio, è necessario chiedere il consenso unanime in assemblea condominiale.
In generale, comunque, una veranda non può essere costruita senza i permessi necessari anche nel caso in cui ci si trovi in una villetta indipendente perché la sua costruzione contribuisce ad un aumento della volumetria dell’immobile e di conseguenza ad un aumento del suo valore.
In questo esempio pratico, un altro nostro cliente voleva ridurre l’ampio terrazzo che, come è possibile vedere dalla piantina qui, affianca il lato della casa risultando (almeno per le sue esigenze) troppo ampio e troppo poco spesso utilizzato.
La trasformazione consigliata, e quella più logica da poter attuare, era proprio quella della realizzazione di una veranda chiusa che gli permettesse di godersi il paesaggio dal proprio terrazzo in qualsiasi momento dell’anno, non rinunciando comunque ad un piccolo pezzo di terrazzo per i mesi più caldi.
Prima del lavoro di ampliamento casa
Dopo il lavoro di ampliamento casa
Terzo esempio: MARCO E LA SOPRAELEVAZIONE
L’ultimo esempio di cui vogliamo parlare è quello relativo alla sopraelevazione cioè all’aggiunta di uno (o più piani) piano alla propria casa.
Questo intervento è da prendere in considerazione quando non è possibile recuperare il sottotetto e per coloro che abitano all’ultimo piano e dispongono di una volumetria accessoria da poter utilizzare.
La cosa importante è che la struttura di partenza soddisfi i requisiti che le permettano di sorreggere la sopraelevazione che può anche prevedere più di un piano.
Il progetto di Marco, un nostro cliente, era proprio quello di realizzare una sopraelevazione in legno che riuscisse a coniugare qualità e vantaggi del legno per un risultato senza eguali.
L’ampliamento della casa in questo caso non sfrutta spazi già esistenti ma ne crea di nuovi.
Video di un ampliamento casa
Ecco qui un video di un ampliamento casa in legno che in pochi minuti mostra i passaggi e le fasi essenziali da dover seguire:
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Idee per ampliamento casa
Proponiamo qui qualche idea di ampliamento casa per lasciarti ispirare…
Il primo esempio è questa bellissima casa, in stile un po’ inglese con queste ampie finestre e porte finestre rotondeggianti. Inizialmente era composta da due piani a cui poi si è aggiunto il terzo che è stato adibito per metà a palestra e per metà ad una sauna.
Qui lo spazio esterno a disposizione è stato sfruttato realizzando una veranda chiusa. Quando si ha un giardino ampio progettare una veranda è un’idea davvero vincente perché ti permette di goderti di tutto questo anche quando piove e fuori le temperature sono davvero basse. Chiaramente in casi come questi, è molto importante affidarsi a ditte specializzate perché l’isolamento termico deve essere ottimale.
Questa è un’ottima soluzione per ampliare casa: la creazione di un soppalco. Se disponi infatti di soffitti alti, sfruttarli in questa maniera è davvero una cosa intelligente da fare non solo per un fattore funzionale ma anche estetico. La creazione di un soppalco adibito a soggiorno, con un bel divano, una tv ed una mini libreria non ti permette di sfruttare tutta l’altezza della tua casa e di creare un angolino intimo, isolato ed un po’ sospeso!
Esattamente seguendo la logica di quello che abbiamo detto per la foto precedente, qui creato un soppalco per trasformarlo in zona notte. Anche questa idea è molto carina e funzionale. Quando gli spazi non sono moltissimi bisogna giocare d’astuzia e cercare di giovare di quello che invece è in eccesso (l’altezza in questo caso).
Abbiamo già parlato dei vantaggi di recuperare un sottotetto… Questo nuovo spazio può essere adibito a moltissimi usi, in questo caso diventa una “stanza di ritiro” o un luogo in cui poter invitare degli amici o in cui semplicemente svolgere degli hobby…
Così come il sottotetto, anche il seminterrato può diventare uno spazio di cui poter usufruire per creare zone nuove da poter utilizzare in diversi modi. In questo caso è stato realizzato un piccolo monolocale di 40mq.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Preventivo per ampliamento casa
Se sei interessato ad ampliare casa adesso non ti resta che contattarci per richiederci un preventivo accurato dato che, come dicevamo prima, il costo dell’ampliamento della casa varia, in primis, in base al tipo di intervento che vorresti fare.
Descrivici la tua idea e noi di Costo Ristrutturazione Casa, dopo aver effettuato un sopralluogo gratuito, saremo in grado di darti un’idea preciso di quello che andrai a spendere per ampliare la tua casa.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE