Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide

Fai la tua richiesta compilando il form

Confronta i vari preventivi

Scegli il preventivo migliore
Costo rifacimento terrazzo e balcone
Quanto costa rifare un balcone o terrazzo nel dettaglio
Vai subito alla tabelle dei prezzi
Prezzi indicativi in base alla metratura
Se invece vuoi richiedere subito un preventivo per il rifacimento del tuo terrazzo / balcone clicca sul banner
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Tra i lavori di ristrutturazione da non sottovalutare ci sono il rifacimento del terrazzo ed il rifacimento del balcone. La differenza principale tra questi due elementi dell’immobile consiste nel fatto che la terrazza fa già parte del corpo principale dell’edificio, mentre il balcone rappresenta un elemento aggiuntivo che viene collocato sulla facciata dell’edificio stesso.
Sia il balcone che la terrazza sono dei valori aggiunti e fanno aumentare il prezzo dell’immobile, a patto però che vengano presentati in ottimo stato. Ciò spiega l’importanza di investire sul loro rifacimento e di conoscere quali sono i permessi necessari e quali sono i costi da sostenere per questo tipo di ristrutturazione.
-
Indice contenuti
- 1) Permessi per ristrutturazione terrazzo e balcone
- 2) Rifacimento terrazzi: tabelle con prezzi
- 3) Rifacimento balconi: tabelle con prezzi
- 4) Rifacimento completo di terrazze e balconi: elenco dei lavori e costo
- 5) Preventivo reale rifacimento di un terrazzo
- 6) Detrazioni fiscali per ristrutturazione balcone e terrazzo
- 7) Come risparmiare in un rifacimento terrazzo / balcone: ristrutturare senza demolizione
- 8) L’importanza dell’impermeabilizzazione e della coibentazione del terrazzo / balcone
- 9) L’importanza della pendenza in un terrazzo / balcone
- 10) Le tendenze 2023 per l’arredo del proprio terrazzo / balcone
- 11) Le tendenze 2023 in tema di pavimentazione del terrazzo / balcone
- 12) Esempi di terrazzi / balconi ristrutturati
- 13) Come vivere il proprio terrazzo / balcone tutto l’anno
- 14) Privacy: come schermare il terrazzo / balcone di casa
- 15) Come scegliere la giusta impresa edile per la sistemazione del proprio balcone / terrazzo
Permessi per ristrutturazione terrazzo e balcone
Per la ristrutturazione del terrazzo ed anche per il rifacimento del balcone sono necessarie delle specifiche autorizzazioni. I permessi in realtà cambiano a seconda del tipo di rifacimento che si intende effettuare, in alcuni casi addirittura si può procedere senza chiedere alcuna autorizzazione.
Per quanto riguarda i permessi per la ristrutturazione balcone, nel caso in cui si debba fare solo della manutenzione ordinaria si potrà:
- procedere senza autorizzazione;
- non si dovrà informare né il comune, né l’amministratore del condominio.
Il discorso cambia invece per il rifacimento del balcone apportando delle modifiche alla struttura preesistente, oppure per la costruzione di un nuovo balcone: in questo caso bisognerà fornire la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) al comune in cui si trova l’immobile.
Per quanto riguarda invece i permessi per il rifacimento del terrazzo, questo lavoro di ristrutturazione è stato inserito nella categoria dell’ attività edilizia libera. Questo significa che non serve l’autorizzazione e che si può procedere al rifacimento della pavimentazione del terrazzo senza dover chiedere il permesso. Va detto tra l’altro che il rifacimento della pavimentazione contribuisce a migliorare la tenuta statica dell’edificio e che dunque è un intervento di manutenzione vantaggioso non solo per il proprietario del terrazzo, ma anche per gli altri condomini.
Consigliamo di fare riferimento al testo unico in materia di edilizia per avere maggiori informazioni su tutti i lavori di ristrutturazione che rientrano nella categoria dell’edilizia libera e sulla normativa attualmente in vigore nel nostro paese.
Rifacimento terrazzi: tabelle con prezzi
Il prezzo per il rifacimento dei terrazzi varia in base ad una molteplicità di fattori, quali:
- dimensioni del terrazzo;
- condizioni iniziali e lavori necessari;
- realizzazione del massetto;
- posa in opera del nuovo pavimento;
- revisione della pendenza e bocchettoni;
- impermeabilizzazioni.
Qui riportiamo un range di prezzo che chiaramente varia in base ai fattori appena elencati e anche alla regione in cui devono essere svolti i lavori.
Dimensione in mq terrazzo | Costi rifacimento |
Rifacimento terrazzo 10 mq | da 1.200€ a 2.400€ |
Rifacimento terrazzo 15 mq | da 1.600€ a 3.000€ |
Rifacimento terrazzo 20 mq | da 2.200€ a 4.000€ |
Rifacimento terrazzo 30 mq | da 3.300€ a 6.000€ |
Rifacimento terrazzo 40 mq | da 4.400€ a 8.000€ |
Rifacimento terrazzo 50 mq | da 6.000€ a 10.000€ |
Rifacimento terrazzo 60 mq | da 7.200€ a 12.000€ |
Rifacimento balconi: tabelle con prezzi
Dimensione in mq balcone | Costi rifacimento |
Rifacimento balcone 2 mq | da 420€ a 700€ |
Rifacimento balcone 5 mq | da 600€ a 1.000€ |
Rifacimento balcone 8 mq | da 960€ a 1.600€ |
Rifacimento completo di terrazze e balconi: elenco dei lavori e costo
Per il rifacimento completo dei balconi ci sono diversi lavori da eseguire. Si inizia con la demolizione della pavimentazione e del massetto e con la successiva rimozione dei materiali di risulta. Il passaggio successivo consiste nella rimozione della guaina impermeabile e con l’applicazione di una nuova guaina, a cui segue la creazione di un nuovo massetto.
Può capitare che durante il lavoro di ristrutturazione ci si renda conto che la struttura portante ha bisogno di essere sistemata e si procederà a farlo prima di andare a posizionare la nuova pavimentazione del balcone.
Di seguito viene proposto un riassunto dei possibili lavori da fare per il rifacimento del balcone con i relativi costi al metro quadro:
- Demolizione della pavimentazione e del massetto: 15€ – 35€ al metro quadro
- Applicazione della guaina impermeabile: 20€ – 35€ al metro quadro
- Creazione di un nuovo massetto: 25€ – 35€ al metro quadro
- Creazione di una nuova pavimentazione: 30€ – 60€ al metro quadro
Quanto indicato per i balconi vale anche per il rifacimento completo del terrazzo. I passaggi da seguire per la ristrutturazione sono essenzialmente gli stessi ed anche i costi al metro quadro si collocano nei range che sono stati descritti. La spesa finale per il rifacimento del terrazzo sarà ovviamente maggiore rispetto a quella per la ristrutturazione del balcone, ma ciò dipende prevalentemente dalla metratura maggiore del terrazzo.
Il range di prezzo più ampio è quello del costo della pavimentazione. Il costo al metro quadro oscilla molto perché dipende dal tipo di materiale che si decide di posizionare sul proprio terrazzo e che bisogna scegliere tenendo conto della metratura complessiva del terrazzo o del balcone e del budget a propria disposizione.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Preventivo reale rifacimento di un terrazzo
Di seguito potete scaricare, semplicemente cliccando sul link, un file in PDF con un preventivo riferito ad una ristrutturazione completa di un terrazzo di 20 mq:
Risorsa PDF: Esempio di preventivo per una ristrutturazione completa del terrazzo
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Detrazioni fiscali per ristrutturazione balcone e terrazzo
Per i lavori di ristrutturazione di un balcone o di un terrazzo sono previste le detrazioni fiscali del 50%, prorogate anche per l’anno 2023.
I bonus previsti riguardano sia i lavori per il rifacimento del balcone che per il rifacimento del terrazzo e hanno delle caratteristiche differenti nel caso in cui balcone o terrazzo si trovino in una casa indipendente o all’interno di un condominio.
Ma vediamo più nel dettaglio.
Il bonus ristrutturazione balconi per una casa indipendente si può richiedere per i seguenti interventi:
- Realizzazione di un nuovo balcone;
- Ristrutturazione del balcone con caratteristiche differenti da quelle di partenza;
- Trasformazione del proprio balcone in una veranda.
Nel caso in cui invece l’appartamento faccia parte di un condominio la detrazione fiscale può essere richiesta per qualunque tipo di intervento, anche per gli interventi di manutenzione ordinaria.
Per ottenere la detrazione sarà sufficiente pagare la propria quota dei lavori di ristrutturazione, versando la somma indicata dal bollettino inviato dall’amministratore del condominio. La ricevuta di pagamento potrà essere utilizzata in sede di dichiarazione dei redditi per ottenere la detrazione fiscale.
Il bonus sarà assegnato con dieci rate annuali e si ricorda che la detrazione sarà a capienza Irpef, il che significa che una eventuale eccedenza sarà perduta, ed inoltre che per ricevere il bonus il pagamento della ristrutturazione dovrà essere effettuato con un bonifico.
Il Governo ha approvato anche un bonus ristrutturazione terrazzo, che si applica sia ai lavori fatti sulle unità abitative indipendenti, sia sui condomini. Vediamo in dettaglio quali sono i lavori che possono godere del bonus:
- In caso di singola unità abitativa: ristrutturazione del terrazzo modificandone le caratteristiche di partenza, oppure costruzione di un nuovo terrazzo.
- In caso di terrazzo facente parte di un condominio: lavori di rinforzo e/o di riparazione della pavimentazione del terrazzo e lavori per il miglioramento delle parti comuni.
Per quanto concerne le caratteristiche del bonus ristrutturazione terrazzo queste sono le stesse del bonus per la ristrutturazione dei balconi. Anche in questo caso il cittadino potrà chiedere una detrazione del 50% della spesa, cifra che sarà recuperata con dieci rate annuali a partire dall’anno successivo a quello dei lavori. Anche per il terrazzo il bonus è applicato fino a capienza Irpef e l’eventuale eccedenza sarà perduta.
Di diversa natura è invece il Bonus Verde 2023 grazie al quale si avrà la possibilità di ottenere una detrazione del 36% sulle spese relative alla corretta manutenzione del proprio spazio verde.
I lavori detraibili che fanno parte del Bonus Verde sono:
- Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni;
- Impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi;
- Riqualificazione di prati;
- Grandi potature;
- Fornitura di piante ed arbusti (quando inserite in un più ampio lavoro di trasformazione del giardino);
- Realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
Il funzionamento previsto è sempre lo stesso e cioè l’importo viene diviso in 10 rate annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo rispetto all’effettuazione dei lavori.
Per maggiori informazioni sul Bonus Verde 2020 puoi leggere questa risorsa.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Come risparmiare in un rifacimento terrazzo / balcone: ristrutturare senza demolizione
Il rifacimento del terrazzo e la ristrutturazione del balcone possono chiedere investimenti cospicui, soprattutto se bisogna ristrutturare delle ampie metrature e si decide di impiegare materiali di prima scelta per la pavimentazione. Per ridurre le spese ed evitare di fare un investimento eccessivo rispetto al necessario si può decidere di procedere con la ristrutturazione senza demolizione.
Optando per questa soluzione si deciderà di trarre il vantaggio economico del rifacimento senza smantellamento, che prevede l’impiego della guaina liquida Mapeplastic per ottenere l’ impermeabilizzazione del terrazzo o del balcone. In alternativa si possono utilizzare anche delle miscele di resine sintetiche, pensate anch’esse per ottenere l’impermeabilizzazione.
Evitando lo smantellamento e la demolizione della struttura già esistente, la ristrutturazione dei terrazzi e dei balconi diventerà più conveniente. Questa soluzione garantisce comunque un risultato eccellente, l’ impermeabilizzazione ottenuta con la guaina liquida Mapeplastic o con le miscele di resine eviterà qualunque tipo di infiltrazione ed eviterà di dover intervenire a distanza di pochi mesi con delle opere di manutenzione.
La ristrutturazione senza demolizione consente non solo di risparmiare denaro, ma anche di risparmiare tempo. Sarà più semplice infatti procedere con il rifacimento del terrazzo o del balcone basandosi sulla struttura già esistente, invece di demolire la vecchia struttura per crearne una da zero.
Oltre alla decisione di ristrutturare senza smantellamento, per risparmiare sul rifacimento è utile anche confrontare i preventivi delle diverse aziende che operano in questo settore e scegliere con cura i materiali da impiegare, facendo sempre riferimento al budget a propria disposizione.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
L’importanza dell’impermeabilizzazione e della coibentazione del terrazzo / balcone
Le abitazioni che dispongono del balcone e di un terrazzo hanno sicuramente una marcia in più rispetto agli appartamenti che non possono godere di questi elementi esterni. Per sfruttare appieno le potenzialità di questi elementi esterni è necessario però che vengano impermeabilizzati, per evitare le infiltrazioni e quindi evitare di dover intervenire spesso con opere di manutenzione.
Sono disponibili diverse soluzioni per impermeabilizzare il terrazzo o il balcone:
- Membrana autoadesiva ed autoprotetta
- Liquido impermeabilizzante
- Impermeabilizzazione liquida
- Impermeabilizzazione resino-cementizia elastica
Nel caso della membrana autoadesiva ed autoprotetta si decide di porre sul proprio balcone o sul terrazzo una membrana impermeabilizzante. Dal momento che questa sarà esposta agli agenti atmosferici è necessario che sia in grado di resistere agli stimoli esterni, motivo per cui dispone di uno speciale strato esterno di protezione. Il vantaggio principale è la facile applicazione grazie al fatto che è autoadesiva.
La seconda soluzione è il liquido impermeabilizzante, che consiste in una soluzione ottenuta con resine siliconiche. Questa soluzione viene posta tra le fessure della pavimentazione e garantisce così la protezione dall’acqua e dalle infiltrazioni.
Per un’applicazione molto veloce dello strato impermeabile si può puntare sulla impermeabilizzazione liquida, che sfrutta una membrana liquida che può essere applicata anche senza rimuovere la vecchia pavimentazione. Questa membrana è in grado di resistere agli agenti atmosferici e non teme gli sbalzi di temperatura.
Va ricordata infine la impermeabilizzazione resino-cementizia elastica, che consente non solo di rendere il terrazzo o il balcone impermeabile, ma anche di creare uno strato di protezione per il calcestruzzo. Un ulteriore vantaggio è il fatto che richiede pochissima manutenzione, anche a distanza di anni dalla sua applicazione.
Oltre alla protezione dall’acqua, è importante investire anche sulla coibentazione, ovvero sull’isolamento termico ed sull’isolamento acustico tra due sistemi che hanno delle condizioni acustiche e termiche differenti. La coibentazione è necessaria sia per i balconi che per i terrazzi ed è compresa tra gli interventi di manutenzione e rifacimento che danno diritto agli sgravi fiscali, grazie ai quali è possibile risparmiare.
L’importanza della pendenza in un terrazzo / balcone
Un aspetto da non sottovalutare quando si parla di impermeabilizzazione di un terrazzo o di un balcone è l’ importanza della pendenza. Con una pendenza adeguata della pavimentazione sarà infatti più semplice gestire il flusso delle acque meteoriche, anche nel caso di grandi piogge. L’acqua può essere condotta senza difficoltà ai canali di scolo, in modo da evitare che si creino degli accumuli che potrebbero compromettere l’integrità strutturale del terrazzo o del balcone.
Sono state stabilite dunque delle pendenze minime che devono necessariamente essere rispettate affinché il balcone ed il terrazzo possano essere considerati a norma. Alla corretta pendenza devono affiancarsi anche degli efficienti sistemi di canalizzazione delle acque, i quali devono consentire un deflusso di almeno 0,03 litri al secondo per ogni metro quadro stando a quanto stabilito dalla normativa europea.
Sia che si decida di costruire un terrazzo o un balcone da zero, sia che si decida di investire sulla ristrutturazione di questi elementi sarà indispensabile ricordare le pendenze minime e rispettare la normativa europea sui sistemi di canalizzazione delle acque meteoriche.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Le tendenze 2023 per l’arredo del proprio terrazzo / balcone
Per far sì che il balcone ed il terrazzo aggiungano alla casa non solo valore economico, ma anche valore estetico è utile conoscere le tendenze 2023 per l’arredo. Il consiglio principale è di scegliere uno stile di arredamento da esterno che rispecchi lo stile della casa e dei mobili che si hanno al suo interno, evitando di creare un contrasto poco piacevole alla vista.
Materiali naturali
Il primo trend del 2023 punta sull’utilizzo di materiali naturali e predilige i colori chiari. Si può scegliere di arredare il terrazzo o il balcone con un unico colore, proposto magari in diverse sfumature, oppure si può optare per l’abbinamento di più colori. La scelta di arredi realizzati con materiali naturali deve essere coerente con la scelta fatta al momento dell’acquisto degli arredamenti da interno e che si trovano nei diversi ambienti dell’abitazione.
Minimal
Molti decidono di optare invece per un arredamento minimal, che si adatta bene sia ai balconi che ai terrazzi. Un vantaggio di questo arredamento è che non si ha bisogno di molto spazio, anzi in uno spazio ristretto di riesce ad esprimere al meglio la vera essenza del minimalismo, riducendo gli arredi all’essenziale ed optando per mobili ed accessori dalle linee semplici ed eleganti.
Blu e sue sfumature
Per parlare delle tendenze 2023 bisogna conoscere anche il colore dell’anno. Il colore che è stato selezionato per il 2023 è il Pantone Classic Blue, ma in realtà anche altre sfumature del blu sono considerate di tendenza.
Arredamento esotico
Si conferma anche quest’anno tra le tendenze l’arredamento esotico, caratterizzato da colori e decorazioni che si rifanno a tradizioni ed ambienti lontani dalla nostra cultura. Gli arredi e gli accessori esotici possono dare una vera marcia in più alla propria casa, ma è necessario che tutto l’arredamento sia coerente, non basta creare un’oasi esotica sul terrazzo o sul balcone.
Le tendenze 2023 in tema di pavimentazione del terrazzo / balcone
La pavimentazione del terrazzo e del balcone non è solo una scelta funzionale, ma deve essere anche una scelta di stile. Per questo è interessante conoscere le tendenze 2023 e scoprire quali sono le pavimentazioni più richieste dai clienti.
Pavimento a listoni
Una delle scelte più gettonate è il pavimento a listoni. Questa pavimentazione può essere ottenuta sfruttando diversi materiali, in genere i clienti optano per il legno, per il gres porcellanato, oppure per le piastrelle. Il gres porcellanato è il materiale ideale per ottenere un effetto legno, senza appunto utilizzare davvero il legno.
Pavimento autobloccante
Per la pavimentazione del terrazzo si può scegliere anche di investire su un pavimento autobloccante. In questo caso è necessario utilizzare degli elementi realizzati con materiali di qualità e che possano garantire un’eccellente durata nel tempo. Esempi tipici di materiali utilizzati sono i porfidi, i marmi ed il calcestruzzo.
Pavimento con colori chiari
I trend fanno emergere le pavimentazioni dai colori chiari, considerati alla moda se utilizzate per pavimentare un terrazzo o un balcone. Non importa quale materiale si sceglie per il pavimento, l’importante è che sia proposta in una colorazione chiara.
Pavimento decorato
Invece di utilizzare piastrelle tutte dello stesso colore, per dare un tocco di stile al proprio terrazzo o al proprio balcone si può scegliere di realizzare un pavimento decorato. La decorazione viene creata utilizzando piastrelle di colori diversi, posizionate per realizzare un disegno geometrico e rompere la monotonia di un pavimento tutto uguale.
Esempi di terrazzi / balconi ristrutturati
Che si tratti di spazi piccoli o grandi, quando si ristruttura un terrazzo o un balcone è importante, non solo affidarsi alle giuste imprese, ma anche capire come sfruttare al meglio ogni singolo spazio prezioso di questo nuovo ambiente che stiamo creando.
L’arredamento infatti è cruciale in questa circostanza. Le giuste dimensioni dei divani e delle poltrone, la disposizione corretta di tavoli, sedie e piante ci permetterà di ottenere un risultato veramente di altissimo livello.
Guardiamo qualche esempio di terrazzo e balcone appena ristrutturati:
Il primo esempio è quella di una terrazza moderna arredata con questo stile elegante e lussuoso. Divano, poltrone e tavolino dalla forma ovale e rotondeggiante dominano senza appesantire l’intero ambiente circondati da vasi molto grandi di colore neutro, eccetto quello rosso al centro che da un tocco di vivacità all’insieme. Il pavimento in gres porcellanato effetto pietra per esterni di colore chiaro, le ringhiere in ferro battuto bianche e la tenda da sole di colore bianca e grigia che si apre a copertura della zona living ristabiliscono un senso di armonia e di equilibrio.
Questa terrazza è stata pensata per godersi pranzi e cene durante le belle giornate primaverili ed estive in famiglia. Il tavolo in legno posizionato al centro della terrazza fa da protagonista infatti e il legno di colore bianco si sposa perfettamente con il resto dell’arredamento, dalle sedie metallizzate, all’armadio grigio chiaro e panna. Alla destra un mini-giardino e la seduta in legno che si estendono per lungo e incorniciano la terrazza danno un tocco di verde e di natura a tutto l’insieme.
Qui proponiamo un terrazzo spazioso, anch’esso elegante per via della scelta del pavimento in legno ma allo stesso tempo moderno grazie alle forme particolari di divani, poltrone e tavoli che riescono a coniugare perfettamente i due stili dando vita ad un ambiente chic e semplice. La pergola addossata, rigorosamente in bianco, che copre il tavolo fa da contrasto, insieme all’arredo, al pavimento in legno. Sulla destra un bancone fiorito e sospeso rende la terrazza un posto ideale per rilassarsi e vivere al meglio le stagioni più calde e belle dell’anno in totale tranquillità.
In questo delizioso terrazzino dallo stile un po’ etnico l’elemento predominante è il legno. Il pavimento in legno, il tavolino con una bellissima base di legno molto lavorato e particolare, le sedute sono formate da pallet, ossia le pedane in legno o bancali, sovrastate da cuscini spessi per garantire comfort sia sotto che sullo schienale. A fare da barriera ancora una volta le pedane in legno che circoscrivono l’ambiente e lo isolano da tutto il resto. A rendere il tutto ancora più spettacolare sono le piante che circondano questo piccolo spazio dando colore e allegria.
Le dimensioni dei balconi non lasciano moltissimo spazio alla creatività ma a volte basta saper prendere i giusti accorgimenti per poter usufruire comunque di spazi piccoli nel migliore dei modi. Vediamo allora qualche esempio.
Questo balconcino è costituito da un semplice tavolino (allungabile) e due sedie, ideale quando si ha voglia di fare colazione fuori, di leggere un libro o, semplicemente, di rilassarsi. Nonostante le dimensioni ridotte è stato possibile inserire un ombrellone che si può direzionare verso il tavolo per difendersi dai raggi nelle ore più calde della giornata. Il pavimento, in tinta con la base dell’ombrellone, è un semplice gres porcellanato e la ringhiera è realizzata misto legno sopra e ferro battuto sotto.
Anche se le dimensioni sono ridotte rispetto ad una terrazza, immaginate di trascorrere una serata su questo balconcino che dal 15esimo piano si gode tutto il paesaggio sottostante indisturbato. Meraviglioso vero? Questa soluzione elegante e classica è caratterizzata dall’accostamento del legno con il bianco delle ringhiere, delle pareti, delle sedie e del pavimento in gres effetto marmo. Sulla parete bianca principale si sviluppa questo piccolo giardino verticale che ci regala ogni volta che il nostro sguardo si posa su di esso una sensazione di quiete e di benessere.
In poche e semplici mosse è possibile realizzare un posticino intimo e tranquillo come quello della foto, con un arredamento essenziale di colore nero che fanno da contrasto con il pavimento in marmo lucido. L’illuminazione è dovuta a delle piccole lanterne rotonde disposte lungo tutto il soffitto del balcone. È inoltre possibile arricchire ulteriormente il la ringhiera con delle piante e dei fiori.
In questo esempio, il balcone è stato ristrutturato per essere il luogo in cui trascorrere qualche momento in totale relax. Un tavolino posto in un angolo che occupa il minor spazio possibile e poi tutto il resto a disposizione anche per chi avesse voglia di fare qualche esercizio per tenersi in forma. Il pavimento è in gres effetto legno e la ringhiera del balcone è in ferro. Il contrasto dei fiori è quello che salta sempre più all’occhio e troviamo ottima l’idea di abbellire la ringhiera con le fioriere.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Come vivere il proprio terrazzo / balcone tutto l’anno
La possibilità di usufruire di balcone e terrazza durante tutto l’anno è resa possibile grazie alla realizzazione di apposite verande che ci permettono di vivere per 365 giorni, con il caldo e con il freddo, con la pioggia e con il sole questi meravigliosi spazi che altrimenti sarebbero inutilizzati.
Immaginiamo ad esempio il nostro terrazzo o balcone chiuso da una bellissima struttura a vetri che può essere apribile a libro (o a pacchetto), o scorrevole come in foto….
È facile rendersi conto che in questa maniera possiamo goderci degli spazi che in alcune circostanze diventano inaccessibili e pertanto sprecati.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Privacy: come schermare il terrazzo / balcone di casa
Il terrazzo ed il balcone sono elementi esterni rispetto alla propria abitazione, motivo per cui si potrebbero avere dei problemi di privacy. Questo porta a chiedersi come fare per schermare il balcone ed il terrazzo, in modo da evitare che occhi indiscreti possano guardare cosa succede tra i membri della famiglia e gli ospiti che sono stati invitati a casa. Sono diverse le soluzioni che si possono impiegare per garantire la privacy:
- Frangivista
- Divisori
- Copri ringhiera
- Tende da sole
Per proteggere la propria privacy si possono utilizzare innanzitutto i frangivista. Si tratta di particolari pannelli, disponibili in commercio in diversi materiali e colori, che proteggono l’ambiente esterno dagli sguardi indiscreti e che aiutano a non sentirsi osservati.
Un’altra soluzione consiste nell’acquisto di un divisore, ottimo se la propria abitazione prevede il balcone in condivisione con i vicini, oppure se il terrazzo è diviso tra più abitanti del palazzo. Grazie al divisore ciascuno potrà utilizzare la propria parte di balcone o di terrazzo senza dare fastidio al vicino e senza che il vicino possa guardare cosa accade nella zona che non è di sua proprietà.
Per il balcone sono consigliati anche i copri ringhiera, che possono essere posizionati sulla ringhiera per oscurare il balcone e per impedire dall’esterno di guardare cosa avviene quando ci si siede a prendere un po’ d’aria. Questi sono utili soprattutto nelle città con maggiore densità di popolazione e per le case che si affacciano su strade trafficate, dove si corre sempre il rischio che i passanti gettino l’occhio e che ci siano dunque dei problemi di privacy.
Tra le opzioni per garantire la privacy non vanno dimenticate infine le tende da sole, che rappresentano una delle soluzioni classiche e più gettonate. Per maggiori informazioni sulle tende da sole si rimanda a questo articolo di approfondimento.
Come scegliere la giusta impresa edile per la sistemazione del proprio balcone / terrazzo
La ristrutturazione di un balcone ed il rifacimento di un terrazzo sono dei lavori di ristrutturazione che aumentano il valore economico dell’immobile e che lo rendono anche maggiormente vivibile. Il balcone ed il terrazzo sono degli elementi che possono davvero fare la differenza, ma che necessitano di essere trattati con cura e sottoposti alla periodica manutenzione.
Chi decide di procedere con questi lavori di ristrutturazione deve essere pronto a fare un investimento. Ciò non significa però che ci si debba accontentare della prima impresa edile che balza agli occhi, anche perché in questo modo si correrebbe il rischio di spendere più del necessario.
Per scegliere la giusta impresa edile è consigliabile procedere con un confronto dei preventivi proposti dalle diverse aziende che operano nel settore. Il sito web Costo Ristrutturazione Casa viene in soccorso dei clienti che sono alla ricerca di professionisti che possano occuparsi del rifacimento del balcone e del terrazzo.
Questo portale offre non solo delle guide approfondite sui principali interventi di ristrutturazione, ma consente anche di individuare le migliori imprese del settore e di chiedere loro dei preventivi gratuiti, così da farsi un’idea della spesa da sostenere e da poter individuare l’impresa edile che propone il lavoro al costo minore.
Leggi le testimonianze di chi si è affidato a noi e compila il form per realizzare il progetto del tuo nuovo appartamento.
Ornella Pozzato
Il mio nuovo terrazzo è una bomba!! Grazie ad un’azienda che ho trovato qui ho realizzato l’esterno che avevo sempre desiderato. Non posso che consigliare questo sito che per il mio caso ha funzionato come meglio non si poteva.
Andrea Montrasio
Rifacimento del terrazzo senza intoppi ad un prezzo veramente competitivo. Sicuramente molto soddisfatto dall’azienda che ho trovato qui su questa piattaforma.
Marta Arosio
Gli operatori che hanno lavorato al mio terrazzo hanno realizzato un ottimo lavoro. Disponibili a tutte le mie richieste e rapidissimi nel finire i lavori. Soddisfatta proprio dell’azienda trovata.
Dove ci trovate:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio…