Costo rifacimento tetto: info e tipologie
Interessato subito ai costi di ristrutturazione del tetto?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

-
Indice contenuti
- Quanto costa rifare il tetto di casa?
- Le strutture del tetto
- I diversi tipi di coperture
- I vari tipi di tetto
- I vantaggi di una buona copertura?
- Costo rifacimento tetto: è possibile risparmiare?
- Come trovare la giusta ditta per il rifacimento del tetto
Quanto costa rifare il tetto di casa?
Per comprendere il costo del rifacimento del tetto di casa è fondamentale tenere in considerazione diversi elementi. Non solo la dimensione (infatti il costo viene calcolato a metro quadro), ma anche la tipologia di tetto, il materiale utilizzato e gli oneri accessori quali il lavoro dei tecnici, il noleggio dei ponteggi e l’eventuale occupazione del suolo pubblico.
Tutti elementi che possono ampliare la forbice dei prezzi necessari per rifare il tetto.
Lavoro | Prezzo medio al mq |
Rifacimento tetto struttura in legno | circa 120-180€ al mq |
Rifacimento tetto struttura in calcestruzzo | circa 55-115€ mq |
Rifacimento tetto struttura in acciaio | circa 25-85€ mq |
Rifacimento tetto ventilato | 120-170€ al mq |
Rifacimento tetto non ventilato | 80-110€ al mq |
Aggiunta solo strato isolante | circa 150€ al mq |
Sostituzione vecchie tegole con nuove | a partire da 65€ al mq (dipende anche dalla tipologia) |
Costo del tecnico (architetto, ingegnere, eccetera) | circa 10-15% sul costo totale |
Costo ponteggio | circa 10-15€ al mq |
Costo occupazione del suolo pubblico | Dipende dal Comune |
Le strutture del tetto
Come già anticipato per fare una stima dei prezzi per il rifacimento del tetto è possibile scegliere tra diversi materiali che, come dicevamo prima, insieme ad altri altrettanti fattori, incidono sul costo finale del lavoro di rifacimento del tetto e ognuno di essi assicura particolari vantaggi dal punto di vista tecnico.
I principali materiali impiegati per la costruzione della struttura del tetto sono:
- PVC: è un materiale ampiamente utilizzato nel settore edile perché, oltre al prezzo contenuto, assicura vantaggi in termini di impermeabilità e resistenza alle alte temperature;
- legno: oltre all’evidente fascino naturale, è un materiale leggero, traspirante e in grado di offrire elevate prestazioni per quel che riguarda l’isolamento termico;
- acciaio: anch’esso un materiale leggero e resistente, è ideale per gli edifici industriali e commerciali;
- calcestruzzo: è indubbiamente il materiale più impiegato anche perché il più economico e stabile, ma richiede tempi di lavorazione più lunghi.
I diversi tipi di coperture
Quando si parla di costo per il rifacimento del tetto è doveroso fare anche una distinzione sulle diverse tipologie di copertura.
Non esiste infatti un solo tipo di tetto, ma diverse realtà che variano per le forme, le strutture e le tecnologie. Per approfondire rimandiamo al nostro focus sulle coperture, qui è sufficiente sottolineare le principali tipologie di coperture per case ed edifici:
- Coperture continue – si parla di copertura continua in riferimento al manto impermeabile che si applica all’esterno della copertura. Questi sono quelli composti generalmente da guaine, membrane o lamiere;
- Copertura discontinue – questi, ideali nelle zone fredde con un clima temperato, sono invece manti formati da elementi che si incastrano tra loro, come possono essere le tegole, le lastre, i coppi, eccetera;
- Copertura mobili – in questo caso, il cui utilizzo è prevalentemente quello industriale o agricolo, la copertura è realizzata in PVC o in acciaio e, come dice il nome stesso, possono essere scorrevoli.
Anche questa distinzione incide, ovviamente, sul costo finale dei lavori per il rifacimento del tetto.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
I vari tipi di tetto
Così come detto per le diverse tipologie di copertura è necessario distinguere anche tra le differenti possibilità con le quali si può configurare un tetto.
Le principali sono: tetto piano non isolato, tetto piano isolato, tetto carrabile e il tetto a giardino pensile.
✔️ Il tetto piano non isolato è quello più semplice di tutti e destinato alla copertura di edifici non residenziali e, per tale ragione, senza particolari esigenze in termini di isolamento termoacustico.
➡️ Per quanto riguarda invece i tetti piani isolati, sono quelli che all’opposto dei primi permettono la costruzione di un sistema di isolamento e di ventilazione.
✔️ Nel caso del tetto carrabile, come indica il nome stesso, si fa riferimento a una tipologia di copertura che permette il passaggio e la sosta di mezzi motorizzati, quindi resistente a questo scopo.
➡️ Infine, il tetto a giardino pensile, che può essere intensivo o estensivo, è quel tipo di copertura dal grande fascino estetico, ma che svolge anche importanti funzioni di isolamento acustico e protezione dall’acqua.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
I vantaggi di una buona copertura?
Ti stai chiedendo: “Perché investire sul rifacimento del tetto?”
L’investimento su questo tipo di lavoro può avere diverse cause (tecniche, energetiche, estetiche, eccetera), ma tutte consentono di ottenere enormi vantaggi.
Innanzitutto quelli di protezione (tenuta) all’acqua. Le piogge, la neve e gli agenti atmosferici si riversano regolarmente sopra gli edifici ed è opportuno proteggere il loro interno.
Questo tipo di protezione vale anche dal punto di vista dell’isolamento termoacustico (trasmittanza termica), in quanto il tetto non serve come riparo da ciò che viene da fuori, ma anche da ciò che viene prodotto dentro. Ed è il caso dell’energia termica generata per riscaldare gli ambienti.
Un tetto non efficiente rischia di disperdere tale energia e aumentare i costi necessari per produrne di nuova al fine di mantenere gli ambienti a temperature confortevoli. Ci sono poi vantaggi per quel che riguarda la circolazione dell’aria e la resistenza al fuoco, elementi imprescindibili per quel che riguarda la sicurezza.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Costo rifacimento tetto: è possibile risparmiare?
Sui lavori e sul costo di rifacimento del tetto è possibile risparmiare usufruendo delle agevolazioni fiscali previste dall’ Ecobonus. Si tratta di detrazioni del 65% (ma possono variare in base ad alcuni particolari fattori) che permettono di ridurre il costo delle tasse e risparmiare sul costo finale dei lavori perché volti, quest’ultimi, al miglioramento energetico.
Tra i lavori che sono oggetto di incentivazione fiscale troviamo il: rifacimento della guaina impermeabile, di sostituzione delle tegole danneggiate e di sistemazione dei cornicioni deteriorati.
Come trovare la giusta ditta per il rifacimento del tetto
I lavori di rifacimento del tetto sono complessi e articolati e devono essere svolti da ditte specializzate. Per individuare le migliori vicino alla tua abitazione puoi utilizzare i servizi messi a disposizione da Costo Ristrutturazione Casa che ti permettono di informarti sulle caratteristiche dei lavori, richiedere più preventivi e confrontarli per trovare il migliore per le tue esigenze.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE