Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide

Fai la tua richiesta compilando il form

Confronta i vari preventivi

Scegli il preventivo migliore
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Costo ristrutturazione casa Bergamo
Quanto costa ristrutturare un appartamento a Bergamo?
Vai subito alla sezione prezzi
Prezzi indicativi in base alla tipologia di lavoro
Se invece vuoi ricevere subito proposte da aziende edili di Bergamo e dintorni clicca il bottone in basso.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti, la “Città Alta”, dov’è ospitata la maggioranza dei monumenti più significativi, e la “Città Bassa” che, benché anch’essa di antica origine, è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione.
Le due porzioni dell’abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO.
Tra i monumenti più significativi: la Torre Civica (che da 360 anni segna le 22 con cento rintocchi), il Palazzo della Ragione, Palazzo Nuovo, e le architetture Anni Venti di Marcello Piacentini, assieme ad opere di Botticelli, Raffaello e Tiziano (conservate all’interno dell’Accademia Carrara).
Indice contenuti
- Prezzi ristrutturazione nel comune di Bergamo
- Come risparmiare sul costo della ristrutturazione?
- Ristrutturazione bagno Bergamo: prezzi e idee di arredo particolari
- Idee per ristrutturare il vostro appartamento a Bergamo
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Prezzi ristrutturazione nel comune di Bergamo
Inquadriamo questa domanda nel contesto nazionale: prendendo come riferimento un appartamento da 70 metri quadri in zona semi centrale, la media si attesta sui 34mila euro.
Ovviamente la situazione nelle città italiane è decisamente variabile, con Milano che si classifica come uno dei centri urbani più cari dove effettuare una ristrutturazione, seguita a ruota da Roma, mentre sul gradino più basso del podio si posiziona Trento.
E invece la ristrutturazione di una casa a Bergamo a quanto ammonta?
Quando noi di Costo Ristrutturazione Casa parliamo di ristrutturazione ci riferiamo generalmente a:
- 1) Demolizione, rimozione e costruzione dei tramezzi
- 2) Intonaci e rasature
- 3) Rifacimento pavimenti e rivestimenti
- 4) Opere di tinteggiatura e cartongesso
- 5) Opere da idraulico
- 6) Rifacimento impianto di riscaldamento
- 7) Rifacimento impianto elettrico
- 8) Infissi
- 9) Condizionamento dell’aria.
Ora, Molise, Calabria e Sicilia sono le regioni dove gli interventi di ristrutturazione risultano meno dispendiosi: a Catanzaro, Campobasso e Palermo si riesce a stare entro i 30mila euro.
E a Bergamo quanto costa ristrutturare un appartamento?
- 1) Circa 18-26 € al mq
- 2) Circa 5-15 € al mq
- 3) Circa 16-32 € al mq
- 4) Circa 18-38 € al mq
- 5) 1.800/2.400 € x 100 mq (12 punti acqua)
- 6) A partire da 2200 € x 100 mq
- 7) 2.800/3.700 € x 100 mq (80 punti luce)
- 8) Da 150 – 550 € al mq (dipende poi molto dai materiali scelti per i serramenti)
- 9) Circa 2500 €
Considerando però che molte aziende ormai applicano prezzi chiavi in mano, il cui importo dipende dalla grandezza dell’immobile da riattare, è bene considerare anche i prezzi che vengono praticati a Bergamo per ristrutturare una casa a seconda della sua ampiezza:
- Costo per la ristrutturazione di 50 mq: 18.500,00 – 35.000,00 €
- Costo per la ristrutturazione di 80 mq: 29.600,00 – 56.800,00 €
- Costo per la ristrutturazione di 100 mq: 37.000,00 – 69.000,00 €
- A partire da 42.000,00 €
A queste cifre vanno poi aggiunte quelle necessarie alla parte burocratica attinente i permessi da richiedere:
Diritti di segreteria | Allo sportello | Presentazione telematica |
Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) | 70,00 € | 10,00 € |
Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) | 300,00 € | 70,00 € |
Permesso di costruire | 300,00 € | 70,00 € |
Autorizzazione paesaggistica | 60,00 € | 60,00 € |
Accertamento di compatibilità paesaggistica | 60,00 € | 60,00 € |
Certificato di agibilità | 60,00 € | 60,00 € |
Estrazione e stampa copia istanze edilizie presentate in via telematica | 25,00 € | 25,00 € |
Ricordate che:
- La CILA è la pratica per le opere di “edilizia libera”, che deve essere asseverata da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere, etc.), quali spostamento di pareti interne, apertura/chiusura di porte, e tutte le altre opere interne di manutenzione straordinaria che non incidano sulle strutture portanti; una volta consegnata al Comune consente di iniziare i lavori già dal giorno successivo
- La S.C.I.A.(Segnalazione Certificata Inizio Attività è la pratica edilizia che serve ad autorizzare, oltre alle opere già ricomprese nella C.I.L.A., anche interventi sulle parti portanti e sugli esterni delle unità immobiliari; anch’essa consente un inizio immediato delle attività, e pure in questo serve asseverazione, oltre alla nomina di un capo progettista e un direttore lavori (che possono essere la stessa persona), e alle verifiche di un ingegnere strutturista per le opere strutturali; al termine delle opere sarà necessario presentare una comunicazione di “fine lavori” al quale andranno allegati l’aggiornamento catastale e le certificazioni degli impianti
- La DIA (dichiarazione di inizio attività): oggi esiste come “alternativa al permesso di costruire” e regola le opere come ampliamenti, demolizioni parziali e recupero del sottotetto ai fini abitativi; a differenza dei precedenti richiede 30 giorni di silenzio/ assenso del Comune dopo la presentazione, ma come gli altri deve essere asseverata, deve essere previsto un direttore lavori e per le opere strutturali la firma di un ingegnere strutturista
- Il permesso a costruire consente nuove costruzioni o ristrutturazioni con demolizione/ricostruzione: è l’unico titolo edilizio per il quale il Comune, valutate le opere, rilascia un parere (il permesso di costruire), ed è possibile iniziare i lavori a seguito del rilascio del permesso da parte del comune che si esprime nei tempi di legge entro 60 giorni. Va inaugurata con una comunicazione di inizio delle opere e conclusa con una di “fine lavori”; necessita di progettista, direttore lavori, ingegnere strutturista, aggiornamento catastale e certificazioni degli impianti.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Come risparmiare sul costo della ristrutturazione?
Com’è possibile risparmiare sui costi di ristrutturazione di una casa a Bergamo?
Noi di Costo Ristrutturazione Casa vi suggeriamo di:
- Tenere d’occhio le offerte che vengono realizzate (anche online) sui materiali: spesso, quando si tratta di grossi quantitativi, oppure di fine serie, è possibile ottenere degli sconti
- Accedere agli sgravi fiscali
- Contattare diverse aziende edili al fin di ottenere almeno 3-4 preventivi da confrontare e tra i quali scegliere (ma diffidate di chi non effettua prima il sopralluogo).
Per notizie dettagliate sull’argomento delle detrazioni fiscali 2023 vi rimando alla risorsa di guidafisco.
Attenzione: grazie alla nuova legge di bilancio, contestualmente ad altri interventi, si può arrivare anche ad una detrazione del 110%.Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ristrutturazione bagno Bergamo: prezzi e idee di arredo particolari
Il costo di una ristrutturazione bagno tramite la forma classica del “chiavi in mano” varia in base al luogo dove avviene il restauro del bagno stesso. Al Nord, ad esempio, i prezzi medi di un rifacimento bagno completo sono più alti.
Dalle nostre statistiche interne il costo di una ristrutturazione bagno di 3 mq a Bergamo si aggira tra i 2.100 – 3.200 €. Il prezzo è riferito per soluzioni a capitolato standard… la spesa per il rifacimento bagno è molto più onerosa in caso di scelta di sanitari e arredi di pregio.
Per maggiori approfondimenti sui costi di una ristrutturazione bagno in funzione anche delle sue dimensioni (4 mq, 5 mq, 6 mq, oltre 6 mq) vi rimando al nostro articolone sull’ argomento: quanto costa ristrutturare un bagno.
Idee ristrutturazione bagno Bergamo
E dopo aver affrontato alcuni aspetti tecnici, pratici e burocratici legati alla ristrutturazione del bagno, ecco alcune idee dalle quali prendere spunto.
Ad esempio, se il tuo desiderio è quello di realizzare un ambiente in stile industriale, semplice ma dal carattere deciso, arricchito da vecchi oggetti recuperati, tieni presente che:
- a dominare sono i materiali grezzi, metallo, cemento, legno
- i tubi di rame, i fili elettrici e le altre condutture non vanno nascosti: possono diventare dei veri e propri elementi di decorazione, delle linee grafiche da comporre all’infinito, e che ad esempio possono essere adoperati tranquillamente come porta-asciugamani
- le vetrate industriali sono le benvenute: conferiscono una sensazione di ampiezza, profondità e leggerezza agli spazi interni
- cura l’illuminazione, ma fallo in modo originale: punta su sospensioni XXL, lampade industriali e soluzioni fai-da-te
- per rivestimenti e pavimenti via libera al gres porcellanato o alla resina, entrambi in effetto cemento
- per un tocco aggiuntivo scegli la vasca da bagno o il lavabo in inox, rame o zinco
- abbina rubinetti vintage in ghisa
- scegli un mobile archivio per gli asciugamani, i trucchi e gli accessori.
Idee per ristrutturare il vostro appartamento a Bergamo
Ed eccoci arrivati ai nostri suggerimenti in immagini…
Non avete spazio a sufficienza per la cabina armadio o il bagno in camera? Perché non pensate alla soluzione proposta nella foto che segue? Per risparmiare spazio, ma anche per creare un interessante gioco di volumi, è possibile ricorrere alle porte scorrevoli all’interno di controtelai inseriti a scomparsa nella parete, in questo caso curve.
Ci è piaciuta talmente tanto questa ristrutturazione da volervela proporre: l’aspetto di soffitti e pavimenti è stato lasciato grezzo, così come trovato, e si è intervenuto solo sui pavimenti, lucidandoli. Ad attirare l’attenzione pure la stufa, sulla quale vorremmo soffermarci: ricordate che quando effettuate una ristrutturazione a Bergamo, trattandosi di una città dal clima abbastanza freddo, è necessario ragionare anche sui sistemi di riscaldamento: ricordate che per la riqualificazione energetica fino al 31 dicembre 2023 potete avanzare richiesta di detrazione fiscale se sostituite la caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione, se installate dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria o pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia per il riscaldamento.
Sempre nell’ottica del recupero, è incantevole l’effetto di questo muro che funge da scenografica quinta: il mattone a vista, stonacato, è stato pulito e sottoposto ad un trattamento altamente tecnologico che rende la superficie idrorepellente, ma dalla finitura opaca. Vi si abbinano un impianto elettrico industriale e un serramento in legno un po’ délabré. Il tutto realizzato in un edificio in disuso!
Per la ristrutturazione di questo appartamento di 75 mq è stato realizzato un ampio Open Space di circa 35 mq suddiviso idealmente in due zone: un living spazioso sulla destra rispetto all’entrata di casa e una cucina con piano colazione all’americana posizionata sulla sinistra. A dividere le due aree è un gioco di controsoffitti e il pavimento, mentre ad accomunare sono le nuance di blu.
Volete un’idea dei costi da sostenere per realizzare una ristrutturazione a Bergamo che sia simile quelle proposte?
Il modo migliore è contattare ditte specializzate che provvedano a sopralluogo e preventivo personalizzato…
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Ci trovate in tutta la provincia di Bergamo:
Treviglio, Seriate, Dalmine, Romano di Lombardia, Albino, Caravaggio, Alzano Lombardo, Stezzano, Osio Sotto, Nembro, Ponte San Pietro, Cologno al Serio, Treviolo, Martinengo, Castelli Calepio ….