Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide

Fai la tua richiesta compilando il form

Confronta i vari preventivi

Scegli il preventivo migliore
Costo ristrutturazione casa Como
Ristrutturazione appartamenti Como: Prezzi per ogni tipologia di intervento
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Como è una città che fa tutt’uno col lago.
È nota per il Duomo in stile gotico, la funicolare panoramica e il percorso pedonale lungo il lago. Il Museo Didattico della Seta illustra la storia dell’industria serica comasca, mentre il Tempio Voltiano è un museo dedicato al fisico Alessandro Volta. Verso nord si trovano i giardini affacciati sul lago di Villa Olmo e altre ville eleganti.
Se vi trovate in questi luoghi suggestivi non perdete un giro sulla funicolare Como-Brunate, inaugurata nel 1894: le due carrozze in uso, contraddistinte dai numeri 12 e 13, sono in servizio dal 13 agosto 201, sono lunghe 13,40 metri e hanno una capienza di 80 persone ciascuna (24 sedute e 56 in piedi); gli interni ricalcano lo stile liberty, con sedili dagli inserti in rovere, corrimano, cappelliere, portapacchi e portabiciclette in ottone bronzato.
E ancora visite: all’ex Casa del Fascio, in piazza del Popolo 4, uno dei più interessanti edifici del razionalismo italiano; alla basilica di Sant’Abbondio, una chiesa romanica accanto alla quale sorge un monastero costruito nel Medioevo, che oggi, dopo essere stato restaurato, ospita la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria; a Castel Baradello, che sorge sull’omonimo colle che domina la città di Como, di cui si apprezza in particolare la torre quadrata romanica; alle Terme di Como romana, un complesso termale romano in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate; e ci fermiamo qui, ma ci sarebbe ancora da continuare!
Quanti di voi vorrebbero possedere una spettacolare villa affacciata sul lago, stile George Clooney?
Beh, ci auguriamo che per ristrutturare casa a Como, in quella precisa zona, abbiate il suo stesso portafogli!
Un esempio per capire: Villa Passalacqua di Moltrasio, indicata per un valore di 70 milioni di euro, ora non più sul mercato: i ricchi esigono la privacy, non vogliono palesare la loro presenza e, se possono, amano anche poter realizzare la loro dimora dei sogni. Se il progetto è valido, infatti, la Sovrintendenza permette anche di demolire e ricostruire”.
A Como e provincia i prezzi del mercato di lusso non sono scesi per nulla. Per un investimento sicuro, è importante, però, capire l’area: il lago non è tutto uguale, è lungo e stretto, ci sono zone col sole e altre con l’ombra, bastano anche dieci metri di differenza per raddoppiare il valore di un immobile. E poi non mancano le strade tortuose: basti pensare che per raggiungere Como con l’auto da Lenno ci vogliono anche quaranta minuti.
E dunque, quali sono le zone più ambite?
Tutti cercano il cosiddetto primo bacino, cioè la zona che va da Como a Laglio, l’area della villa di George Clooney, per intenderci. Molto gettonate sono anche Bellagio, Menaggio e Tremezzina.
Altro fattore molto importante, alla base della scelta di chi compra qui una casa, è la vicinanza con la città, senza però rinunciare alla privacy e al relax, che sul lago sono d’obbligo.
Ma quanto costa una casa sul lago di Como?
Come già detto, i prezzi variano di zona in zona, “una villa d’epoca dell’Ottocento-Novecento, primo bacino, di circa 400 mq commerciali può variare da otto a quindici milioni di euro”.
Per capire questo range così ampio vanno spiegate le variabili che incidono sul prezzo di una villa di lusso: la più significativa è la presenza o meno della darsena.
Una villa ristrutturata da 400-600 mq con accesso diretto al lago e dotata di dépendance, darsena, garage, parco di almeno 3.000 mq, pianeggiante, nella prima parte del lago (15 minuti da Como), in ottimo stato e posizione tranquilla, può arrivare anche a 25 milioni di euro. La stessa villa con vista lago e tutti gli altri dettagli appena elencati, ma senza la darsena, non supera gli otto-dieci milioni di euro. E ogni volta che manca uno dei suddetti elementi, quali garage, parco e così via, va dedotta una percentuale tra il 10 e il 20% circa.
Ma il lago di Como non è solo ville: molto richiesti anche gli appartamenti, soprattutto dagli stranieri.
Non che ci si discosti dal mercato del lusso, dato che si arriva anche a 10mila euro al mq, per ampiezze che spaziano dai 90 ai 250 mq!
Si tratta di appartamenti che giustificano i loro prezzi anche con una serie di plus, come il posto barca coperto con elevatore automatizzato, il pontile “di cortesia” per ricevere ospiti e amici via lago, la spiaggia privata e la piscina a sfioro riscaldata.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Prezzi di una ristrutturazione a Como
Poiché a comprare da queste parti sono italiani ma soprattutto stranieri, come i russi, sempre più numerosi, che amano modificare gli immobili radicalmente a loro completo piacimento, ha un senso chiedere a noi di Costo Ristrutturazione Casa quanto si spende per ristrutturare una proprietà a Como in zona lago.
Gli stranieri prediligono camere da letto spaziose, ambienti luminosi, ampie cucine, finiture di grande qualità:
- Il costo per rinnovare una camera da letto, dotandola anche di cabina armadio e bagno patronale, ammonta a 6,000 – 10,000 €
- Il rifacimento di una cucina ex novo richiede 4,000 – 12,000 €
- Serramenti costituiti da grandi vetrate scorrevoli di ultima generazione e grande performanza costano 500 – 700 € al mq
- Il ripristino di tutto l’impianto elettrico di una casa di 100 mq richiede 4,500 – 7,000 €
Molto più facile però che i paperoni che acquistano in zona siano interessati a pacchetti tutto compreso, per cui:
Una ristrutturazione casa chiavi in mano (al mq) a Como si attesta sui 500 – 900 euro al mq.
Per tutelare l’integrità dei paesaggi naturalistici e storici della città, il Comune ha stilato alcune linee guida da rispettare nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie, per cui, prima di iniziare qualsiasi tipo di intervento è necessario identificare quali zone siano sottoposte a vincolo paesaggistico (ad esempio centro storico, sui rilievi affacciati sul lago o in prossimità dello stesso). Per gli edifici che si trovano in queste specifiche aree, prima di modificare l’aspetto e le volumetrie, è necessario scaricare e compilare un modulo di richiesta di autorizzazione paesaggistica ad opera del progettista, che dovrà incaricarsi di inserire tutti gli elaborati tecnici e grafici relativi alle opere da effettuare, presentandolo agli uffici comunali che decideranno se gli interventi sono conformi o meno al Piano Territoriale Paesistico Regionale.
E comunque, pur in assenza di vincoli, prima di effettuare ristrutturazioni edilizie a Como che implichino interventi sulle strutture portanti o variazioni nella disposizione degli ambienti interni, sarà opportuno informarsi presso l’Ufficio Tecnico del Comune riguardo agli eventuali permessi e gli oneri di segreteria e di apertura della pratica.
Non dimentichiamoci delle detrazioni fiscali 2023 che possono far risparmiare fino al 50% della spesa totale con un tetto massimo di 96.000€.
Per notizie dettagliate sull’argomento vi rimando alla risorsa di guidafisco.
Attenzione: grazie alla nuova legge di bilancio, contestualmente ad altri interventi, si può arrivare anche ad una detrazione del 110%.Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Ristrutturazione bagno Como: prezzi e idee di arredo particolari
Sei un tipo che ama viaggi e vacanze? Lascia che anche il tuo bagno “lo dica”!
Opta ad esempio per uno stile costiero (o marino): ti serviranno un set di asciugamani blu e bianco, un colore che ricorda il mare, accessori che raffigurino navi, barche, pesci e conchiglie. Il bianco e il blu sono sicuramente i colori che devono predominare nel bagno in stile navy, ma non devono mancare anche il colore della sabbia e le sfumature del cielo azzurro (ecco un ventaglio di opportunità nella foto sotto).
Oppure per lo stile rustico che magari hai scoperto in un soggiorno in “sasso” di Matera, o in una masseria in Salento: un mood perfetto per coloro che abbracciano uno stile di vita dedicato al ritorno alle radici e alla terra, ricco di elementi fatti a mano, riciclati e deteriorati in modo naturale dal tempo.
Ami questa la Francia? Allora arreda il bagno in stile provenzale.
Immediato è il richiamo alla natura e alla sua essenzialità.
Il bianco è il colore principale, assieme alle tinte pastello.
Lo stile non eccede mai in forme troppo ricercate.
Le vasche da bagno sono fondamentali: andrebbero scelte non incassate e poste al centro del locale.
Il lavabo andrebbe preferito in ceramica, poggiato su un mobiletto dotato di diversi cassetti rigorosamente in legno (noce, rovere e ciliegio sono da preferire).
Quadri di piccole dimensioni, in perfetto stile provenzale, conferiranno il tocco finale.
Idee per ristrutturare casa a Como
Questa volta nella fotogallery si è deciso qui a Costo Ristrutturazione Casa di includere alcune delle più belle ville che si affacciano sul lago: si sa mai che possiate permettervi di ristrutturare il vostro immobile a Como in modo (vagamente) simile?
Risalente agli inizi del XX secolo, la residenza è stata restaurata recentemente: si sviluppa su tre livelli per un totale di 710 mq; gli interni presentano dettagli ricercati e in stile con materiali di primo livello. Nel parco di circa 6500 mq spiccano un campo da tennis e una piscina. Si tratta di un immobile in vendita: la richiesta è di 9 milioni di euro!
Quella che si vede in foto è la sala da pranzo: da notare i particolari in oro delle sedie imbottite, del tavolo in cristallo e del lampadario.
Si scende di prezzo, 1 milione e mezzo di euro, per questa nuova e tecnologica villa singola di circa 270 mq. oltre a box, terrazzi, piscina e zona solarium, composta da 4 livelli (oltre al lastrico solare) tutti collegati da ascensore interno e favolosa scala esterna, e caratterizzata da finiture di altissimo livello.
La foto ritrae la zona giorno, e ve la presentiamo in contrapposizione con la precedente: anche in questo caso il lusso trasuda, ma è declinato in chiave contemporanea. Molto belli sia il camino che funge da separazione tra la zona dedicata ai pasti e quella dei divani deputata al relax, che l’illuminazione, caratterizzata da questo ampio lampadario centrato sul tavolo tondo, con base in acciaio lucido e corpi luminosi a diverse altezze in acciaio e vetro satinato.
Aria completamente diversa, e anche prezzo decisamente più abbordabile (430 mila euro) per questa soluzione semi indipendente di circa 200 mq. disposta su due livelli, in un affascinante contesto risalente al 1930.
Nella foto i particolari di una delle ampie zone living, ristrutturate, che presenta particolari elementi architettonici, come la travatura al soffitto e il camino over-size.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Ci trovate in tutta la provincia di Como:
Cantù, Mariano Comense, Erba, Olgiate Comasco, Lomazzo, Lurate Caccivio, Fino Mornasco, Turate, Inverigo, Cermenate ….