Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide

Fai la tua richiesta compilando il form

Confronta i vari preventivi

Scegli il preventivo migliore
Costo ristrutturazione casa Napoli
Quanto costa ristrutturare un appartamento a Napoli?
Vai subito alla tabella dei prezzi
Prezzi indicativi in base alla tipologia di lavoro
Se invece vuoi ricevere subito proposte da aziende edili di Napoli e dintorni clicca il bottone in basso.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSENapoli è un museo a cielo aperto: fondata nel VIII secolo dai cumani col nome di Parthènope, si caratterizza per una planimetria particolare, caratterizzata da tre Decumani (Via dei Tribunali, Via Anticaglia e Via San Biagio dei Librai), orientati in senso est-ovest, e da una ventina di Cardi, che si intersecano coi primi ad angolo retto in direzione nord-sud.
Il centro storico risulta dalla stratificazione, senza soluzione di continuità, dei tracciati greci e romani, ed è questo uno degli aspetti che ne determina l’unicità, che gli hanno fruttato il titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
Ma in generale tutta la città conserva, una accanto all’altra, le tracce delle varie dominazioni subite nel corso dei secoli: quella angioina, nella seconda metà del Duecento, quando la città divenne la Capitale del Regno di Sicilia; la spagnola nel XVI secolo quando, tra le altre cose, vennero collegati i tre castelli della città (Castel Nuovo, Castel dell’Ovo, e Castel Sant’Elmo); il dominio Asburgico del XVIII secolo, durato ventisette anni; il regno dei Borbone, arrivati nel 1734 (è di questo periodo la ripartizione della città in dodici quartieri: San Ferdinando, Chiaia, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Portanova-Pendino, San Lorenzo, Avvocata, Stella, San Carlo all’Arena, Vicaria e Mercato); e poi la Repubblica Partenopea, alla fine del secolo XVIII; un periodo di occupazione napoleonica agli inizi del XIX secolo, dopo un momentaneo ritorno dei Borbone; passando poi per l’Unità, il fascismo, la ricostruzione post-bellica… insomma, un vero compendio di storia!
Insomma, a Napoli coesistono epoche e stili diversi, che si avvicendano e si mescolano, a volte su più livelli stratigrafici, integrandosi come in un mosaico: attorno al nucleo della città, di impianto greco-romano costituito da decumani e cardini, la città si è infatti sviluppata nei secoli inglobando le zone limitrofe, con l’urbanizzazione delle campagne, delle aree paludose orientali e dell’arco collinare a nord-ovest, e ciò è dimostrato a livello architettonico dall’accostamento tra edifici antichi e nobiliari e palazzoni della speculazione edilizia, tra le villette in stile liberty e i grattacieli, le strade eleganti e le zone universitarie, passando per le stazioni dell’arte della metropolitana.
È chiaro che tutto questo ha un forte impatto quando si tratta di affrontare dei progetti di ristrutturazione edilizia a Napoli, sia in termini di fattibilità che di costi degli interventi ristrutturativi di una casa.
Per quanto concerne i primi ci riferiamo ai permessi necessari per le ristrutturazioni (in un contesto del genere bisogna tener conto dei vincoli architettonici, per cui ad esempio per non incidere sulla facciata di un palazzo storico potrebbe essere vietato collocare i motori dei condizionatori all’esterno, oppure ci potrebbero essere prescrizioni in merito ai materiali e ai colori degli infissi, cosa che va valutata quando si decide per una ristrutturazione in chiave di efficientamento energetico di un immobile a Napoli).
Per quanto concerne il secondo aspetto, quello relativo ai costi per la ristrutturazione di una casa, definirne l’entità è assai complesso: innanzitutto è necessario valutare se si tratti di una ristrutturazione casa totale o parziale, dalla qual cosa dipende se ci siano o meno lavori di demolizione e rimozione da eseguire, interventi di impiantistica, lavori antisismici, opere di isolamento termico, attività di ripavimentazione, etc.
Al di là di questa oggettiva difficoltà noi di Costo Ristrutturazione Casa abbiamo maturato un’esperienza tale da riuscire non solo a fornirvi preventivi dettagliati, precisi e personalizzati in merito ai costi di ristrutturazione casa a Napoli, ma anche da sottoporvi stime di massima, sia che si tratti di specificare le singole voci di costo, che di segnalare i costi di una ristrutturazione completa per una casa a Napoli.
-
Indice contenuti
- Tabella costi lavori di ristrutturazione a Napoli in base a tipologia di intervento
- Ristrutturazione completa di casa a Napoli: tabelle prezzi abitazioni 30 mq, 50 mq, 70 mq, 90 mq, oltre 100 mq
- Il Bonus ristrutturazione 2023
- Ristrutturazione bagno Napoli: prezzi e idee di arredo particolari
- Idee per ristrutturare la tua casa di Napoli
Tabella costi lavori di ristrutturazione a Napoli in base a tipologia di intervento
LAVORO | COSTO |
Demolizione/rimozione al mq | Circa 17 – 26 € |
Impianto idraulico | 1.800/2.400 € x 100 mq (12 punti acqua) |
Impianto elettrico | 2.800/3.700 € x 100 mq (80 punti luce) |
Isolamento pareti mq | Circa 30 – 70 € |
Rifacimento massetto mq | Circa 26 € |
Rivestimento pavimento mq | Circa 18 – 35 € |
Tinteggiatura mq | Circa 18 – 28 € |
Rifacimento bagno | 2500 – 7000 € |
Rifacimento cucina | 3500 – 6500 € |
Ristrutturazione completa di casa a Napoli: tabelle prezzi abitazioni 30 mq, 50 mq, 70 mq, 90 mq, oltre 100 mq
Di seguito, invece, una tabella con i prezzi di una ristrutturazione chiavi in mano a Napoli in base alle dimensioni:
Appartamento 30 mq | 11.800,00 – 21.800,00 € |
Appartamento 50 mq | 19.800,00 – 36.800,00 € |
Appartamento 70 mq | 25.500,00 – 49.400,00 € |
Appartamento 90 mq | 34.000,00 – 62.000,00 € |
Appartamento più di 100 mq | A partire da 42.000,00 € |
Proprio l’esperienza che abbiamo maturato ci permette anche di fare un distinguo tra il centro di Napoli (con i suoi quartieri rinomati, come Posillipo, Vomero e Chiaia), e la periferia (Chiaiano, Giugliano, Acerra, solo per citarne qualcuno): lavorare su un immobile in centro città e intervenire con una ristrutturazione nelle zone periferiche di Napoli è cosa assai diversa, sia in termini di costi per la ristrutturazione di casa che di permessi da richiedere.
A proposito di quest’ultimo punto:
- La CILA va richiesta in caso di lavori di restauro e risanamento conservativo leggero e di manutenzione straordinaria leggera
- La SCIA è necessaria in caso di ristrutturazione edilizia pesante, restauro e risanamento, manutenzione straordinaria pesante
- Il PERMESSO DI COSTRUIRE va richiesto in occasione di costruzioni ex-novo, interventi di ristrutturazione urbanistica, ristrutturazioni che determinino modifiche (integrali o parziali) di un edificio
- L’ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA ricorre per i lavori di manutenzione ordinaria, l’installazione di pompe di calore, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la collocazione di pannelli fotovoltaici, etc.
Ognuna di queste pratiche ha un costo che andrà sommato al prezzo finale della ristrutturazione.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Il Bonus ristrutturazione 2023
Tuttavia, per un quadro esaustivo della spesa necessaria alla ristrutturazione di un appartamento a Napoli, bisogna considerare anche l’ammontare degli incentivi per le ristrutturazioni previsti dalla Legge di Bilancio, che permettono di abbattere considerevolmente i costi di rifacimento di una casa.
In particolare è prevista una detrazione fiscale del 50% su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per tutti i lavori di ristrutturazione realizzati entro il 31 dicembre del 2023.
Accanto a questa misura è prevista una detrazione fino al 65% per interventi volti a migliorare una casa sotto il profilo energetico, ad esempio sostituendo la vecchia caldaia con una a condensazione di ultima generazione (si tratta, non a caso, dell’Ecobonus per l’efficienza energetica e del Conto Termico).
Inoltre, per quanti decidano di intervenire secondo i dettami dell’edilizia antisismica è prevista una riduzione (a consuntivo) della spesa fino all’85% (Sisma Bonus).
E a conclusione rimborsi e detrazioni sono predisposti anche per chi ristruttura terrazze, balconi e giardini (Bonus Verde 2023).
Per notizie dettagliate sull’argomento potete anche leggere questa risorsa molto dettagliata.
Attenzione: grazie alla nuova legge di bilancio, contestualmente ad altri interventi, si può arrivare anche ad una detrazione del 110%.Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ristrutturazione bagno Napoli: prezzi e idee di arredo particolari
Il costo di una ristrutturazione bagno tramite la forma classica del “chiavi in mano” varia in base al luogo dove avviene il restauro del bagno stesso. Al Nord, ad esempio, i prezzi medi di un rifacimento bagno completo sono più alti.
Dalle nostre statistiche interne il costo di una ristrutturazione bagno di 3 mq a Napoli si aggira tra i 2.200 – 3.000 €. Il prezzo è riferito per soluzioni a capitolato standard… la spesa per il rifacimento bagno è molto più onerosa in caso di scelta di sanitari e arredi di pregio.
Per maggiori approfondimenti sui costi di una ristrutturazione bagno in funzione anche delle sue dimensioni (4 mq, 5 mq, 6 mq, oltre 6 mq) vi rimando al nostro articolone sull’ argomento: quanto costa ristrutturare un bagno.
Idee ristrutturazione bagno Napoli
Quando si decide di assecondare i propri gusti estetici bisogna farlo con un certo criterio.
Così, se l’ambiente da arredare è piccolo, scegliere uno stile lineare e sobrio, caratterizzato da colori chiari, può essere un’opzione più felice rispetto ad esempio ad uno stile opulento e “sovrabbondante”, che rischia di caricare eccessivamente lo spazio.
Allo stesso modo, sarebbe il caso di adattare lo stile del bagno al mood generale della casa, per cui se si sono scelti arredi d’ispirazione nordica allestire la toilette con rimandi barocchi rappresenterebbe una stonatura!
Detto questo, le tendenze dalle quali lasciarsi ispirare sono davvero tante.
Se ad esempio il tuo appartamento di Napoli è pieno di cartine geografiche, quadri e suppellettili che hai scovato in giro per il mondo nei tuoi innumerevoli viaggi, anche in bagno potresti lasciarti guidare dalla stessa suggestione.
Ad esempio con un bagno alla giapponese.
Come ottenere lo scopo?
In primis suddividendo gli spazi con un pannello giapponese, che ad esempio può essere posizionato tra la zona notte e la zona toilette se hai la fortuna di avere il bagno in stanza; oppure in un angolo del bagno per ricavarne uno spogliatoio; o ancora di fronte la zona sanitari per accrescerne la privacy.
Scegli un modello in plastica con struttura in legno di pino, che non subisce danni a causa dell’umidità e si pulisce facilmente.
Poi installa un ofuru (FOTO SOTTO), una grande vasca da bagno in legno di forma ovale o arrotondata (spesso in legno di cipresso giapponese e cedro rosa) che permette di immergersi fino al collo.
E infine arricchisci il tutto con accessori in tema: un paio di cornici di legno naturale, una pellicola adesiva o un affresco raffigurante un ramo di ciliegio a copertura di una delle pareti, piastrelle di ciottoli a rivestire un lato della vasca.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Idee per ristrutturare la tua casa di Napoli
Dopo aver parlato di leggi e norme da rispettare e di costi da sostenere per ristrutturare una casa a Napoli, pensiamo proprio abbiate voglia di vedere qualche bella immagine per poterne trarne delle preziose idee per rivisitare aspetto interno ed esteriore del vostro appartamento napoletano…
Questa prima foto presenta una soluzione arredativa ingegnosa per trarre il maggior beneficio da uno spazio esiguo (caratteristica primaria con al quale fare i conti quando si opta per la ristrutturazione di una casa nel centro storico di Napoli): è chiaro però che per essere attuabile è necessario avere a disposizione un immobile con altezze ragguardevoli (altra caratteristica non infrequente). La cucina, bianca e lineare, è a forma di L, con una penisola che accoglie anche uno spazio per mangiare e uno dove riporre libri e simili che connette zona pranzo e zona giorno; una scala in mogano scuro conduce alla zona notte soppalcata e rivestita con la medesima essenza. Insomma, una soluzione che, pur in pochi metri quadri, non rinuncia a stile e lusso.
Anche in questa seconda foto si intravede una zona soppalcata, ma in questo caso si è dato spazio ad arredi decisamente più giocosi, colori più vivaci e legni di tonalità più chiare rispetto alle precedenti.
Questa è invece un’immagine che mostra, con visuale dall’altro, una suddivisione funzionale di uno spazio che diventa già più ragguardevole, trattandosi di 80 mq.
E se, pur non avendo uno spazio grande a disposizione, non volete rinunciare a tutti i vostri libri, lasciatevi ispirare dall’immagine…
E se si trattasse di ristrutturare una casa d’epoca a Napoli? Una villa prestigiosa? Beh, in quel caso ancor di più che in altri i costi per la ristrutturazione che vi abbiamo indicato sarebbero assolutamente indicativi, giacché in un simile frangente è necessario disporre di manovalanza altamente qualificata, e probabilmente anche di restauratori…
E allora qual è il nostro consiglio?
Contattate ditte serie e dotate di un’esperienza consolidata e documentabile, e confrontare i diversi preventivi che vi realizzeranno: solo così sarete sicuri di scegliere il lavoro più rispondente alle vostre esigenze, e i costi più vicini ai vostri desideri!
Ci trovate in tutta la provincia di Napoli:
Giugliano in Campania, Torre del Greco, Pozzuoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Afragola, Marano di Napoli, Acerra, Portici, Ercolano, Casalnuovo di Napoli, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata, Quarto, Pomigliano d’Arco, Melito di Napoli, Caivano, Somma Vesuviana, Mugnano di Napoli, Arzano ….