• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Costo ristrutturazione casa HomepageCosto ristrutturazione casa

Prezzi rifacimento tuo appartamento

  • Home
    • Ristrutturazione appartamenti
    • Spese di ristrutturazione
    • Preventivo ristrutturazione appartamento
    • Mutuo ristrutturazione
    • Incentivi ristrutturazione
    • Ristrutturazioni chiavi in mano
    • Costo ampliamento casa
    • Rifacimento facciata
  • Bagno
  • Impianti
  • Pavimenti
  • Cartongesso
    • Tipologie di controsoffitto in cartongesso
    • Quanto costa fare una parete in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una libreria in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una cabina armadio in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Illuminazione controsoffitti in cartongesso
  • Terrazzi
  • Tetti
    • Costo rifacimento tetto
    • Preventivo rifacimento tetto
    • Ecobonus rifacimento tetto
    • Costo smaltimento eternit e rifacimento tetto
    • Tipologie di coperture tetto
    • La classificazione dei tetti per forme e destinazioni d’uso
    • Costo rifacimento tetto in legno
  • Richiedi un preventivo

Giugno 6, 2022 da Redazione

Cucine in muratura: idee e prezzi medi

Vuoi realizzare una cucina in muratura?
Informati e lasciati ispirare dalla nostra guida e rivolgiti alle aziende professioniste per progettare la cucina dei tuoi sogni.

Ieri come oggi la cucina rappresenta il cuore della casa, indipendentemente che si tratti di un ampio openspace dove si confondono anche altri aspetti della quotidianità, come la socialità, o piuttosto un ristretto angolo cottura.
Questo perché si tratta dell’ambiente deputato alla preparazione, e sovente consumazione, dei cibi: un’attività preziosa e insostituibile…

Oggi giorno esistono cucine di tantissimi tipi, che si differenziano tra loro in base al materiale di fabbricazione, alla forma, ai colori.

Cucine in legno massello, laminato, in vetro, in muratura.

Si tratta di cucine che, grazie alla possibilità di costruire la struttura portante in cemento o mattoni, permettono la massima personalizzazione.

Si sposano perfettamente col rustico, e si possono declinare con vari materiali di rivestimento, varie forme e diversi colori, in modo che siano completamente adatte all’ ambiente.

Cucine in muratura prezzi

 

    Indice contenuti

  • Cucina in muratura: tutte le informazioni sulla progettazione di una cucina in muratura
  • Costruire una cucina in muratura passo passo
  • Cucine in muratura: ecco alcuni stili e idee
  • Cucina in muratura moderna prezzi
  • Progettazione cucina in muratura: a chi rivolgersi?

 
 
 

Cucina in muratura: tutte le informazioni sulla progettazione di una cucina in muratura

Prima di passare alla spiegazione di tutti gli step necessari alla realizzazione di una cucina in muratura è bene avere chiare delle informazioni basilari.

La fase fondamentale è la progettazione, per assolvere alla quale bisogna considerare:

  • la dimensione della stanza
  • gli attacchi di gas e acqua
  • la presenza di finestre, balconi, porte
  • la posizione della cappa.

Riportando su carta le dimensioni precise, gli angoli, le rientranze, le aperture, la collocazione degli scarichi, dell’attacco dell’acqua e del gas, si procederà al disegno della struttura, dimensionando in base alle proprie necessità il piano cottura e quello di lavoro, e la distanza tra essi e gli altri componenti, in maniera da renderla più funzionale possibile.

È proprio in relazione a questi aspetti che è indispensabile prestare la massima attenzione, rispettando l’ergonomia e la regola generale del triangolo del lavoro, che consente di calcolare la distanza tra il lavello, il frigorifero e il piano di cottura.
Distanze eccessive o minime non consentono un movimento fluido: la linea immaginaria che congiunge i tre di cui sopra non dovrebbe avere una lunghezza superiore ai 6 m.

Poiché l’aria tra il lavello e il piano cottura corrisponde alla zona più trafficata di una cucina, nella progettazione è indispensabile prevedere la realizzazione di un ripiano esteso tra queste due postazioni, preferendo superfici molto vaste, collocate al meno a 40 cm dagli angoli.
L’altezza standard si attesta a 90 cm, tuttavia è possibile variarla, in base alle esigenze.

Il piano cottura dovrebbe essere robusto e durevole, come pure quello di lavoro che, a seconda dei gusti, può essere fatto in legno grezzo o rivestito, in pietra, in marmo, o semplicemente in calcestruzzo armato ricoperto con le piastrelle o con la resina.

Attenzione anche alla progettazione e dimensionamento dei vani per gli sportelli e per la collocazione degli elettrodomestici, e di tutti quegli elementi che la identificano fortemente, come cappa, nicchie, grandi dispense, credenze e muretti.

Il rivestimento può variare a seconda dei gusti: maiolica, gres porcellanato, pietra, semplice intonaco.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Costruire una cucina in muratura passo passo

E passiamo adesso alla costruzione vera e propria.

Costruiamo una cucina in muratura lunga 3,50 metri, profonda 60 e alta 90 cm.
Cucina lineare con lavello, piano cottura e frigorifero, e due piani di lavoro (uno tra lavello e piano cottura e l’altro tra piano cottura e parete).

Con queste dimensioni si procede al calcolo del materiale da comprare:

  • blocchi di siporex da 25x 60 cm, con spessore 8 cm: leggeri, resistenti e facili da lavorare (in alternativa si potrebbe ricorrere ad una struttura di multistrato, col vantaggio di occupare meno spazio, ma lo svantaggio di spendere di più, per via del più alto costo del legno, del notevole “sfrido” e della ferramenta per l’assemblaggio
  • malta per siporex
  • maioliche
  • malta per maioliche
  • distanziatori a croce per le fughe
  • sigillante
  • top.

Per quanto riguarda gli attrezzi necessari:

  • seghetto per il legno
  • metro
  • matita
  • livella a bolla d’aria
  • filo a piombo
  • seghetto per il siporex
  • squadra
  • secchio per la malta
  • cazzuola
  • frattazzo
  • taglia piastrelle
  • martello di gomma.

Ed ecco come realizzare la struttura:

Passo 1 – Costruzione dei muretti:

Segnate sulla parete ospitante e sul pavimento i punti precisi in cui alzare i 5 muretti che saranno larghi 8 cm, profondi 60 m ed alti 87 cm (tenendo conto dei 3 cm di spessore del top, per un’altezza totale di 90 cm).

Stabilita la combinazione migliore dei vari mattoni, si passa a preparare la malta.

Si alzano i muretti, con l’aiuto della livella a bolla d’aria e del filo a piombo perché risultino perfettamente diritti.

Passo 2 – Rivestimento con maioliche:

Realizzata la struttura non resta che rivestirla con maioliche posate con una specifica malta adesiva.

La posa delle piastrelle prevede l’utilizzo dei distanziatori a croce per creare tra le stesse la fuga desiderata, da chiudere con il sigillante, una volta rimossi i distanziatori.

Passo 3 – Posa in opera del top:

Sui muretti divisori verrà posato il top, nel quale saranno stati ricavati i fori per incassare il lavello e il piano cottura.

Qualora si intende rifinire anche il top con le maioliche, è opportuno uno spessore pari a 2cm.

I vani interni possono essere rifiniti (stuccati) e tinteggiati o rivestivi con maioliche economiche, di facile pulizia.

Completate struttura e rivestimenti segue la posa degli elementi in legno (mensole, ante e cornici, pensili), ad opera di un falegname oppure di Kit (pensili, ante e relative cornice da assemblare e montare) acquistati in negozi di fai-da-te.

Passo 4 – montaggio di cappa ed elettrodomestici.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Cucine in muratura: ecco alcuni stili e idee

Quando si parla di cucine in muratura si pensa generalmente ad uno stile rustico.
E in effetti il connubio è perfetto.

Tuttavia non è il solo possibile, e anche declinata in altri stili una cucina di questo tipo non perde affatto il suo fascino.
Anzi!

3.1 Cucina in muratura rustica

Sembra la cucina di un castello medievale, quella nella foto in basso. I colori sono caldi, sia quelli delle pareti, color panna, che il marrone intenso del legno. A spiccare su tutto è la grande bocca del camino in pietra al di sotto del quale è stata realizzata in muratura la zona lavello. La pietra ritorna sulla base del tavolo a mezzaluna.

Di bell’effetto anche la cucina della seconda foto, realizzata in esterna, con struttura in muratura piastrellata con maioliche nella parte bassa, e ante in legno miele per la parte superiore

Cucina in muratura rustica foto 1

Cucina in muratura rustica foto 2

3.2 Cucina in muratura shabby chic

Le tre foto che seguono possono essere fatte rientrare nello stile shabby chic, pur essendo l’una diversa dall’altra.

La prima si caratterizza per i bellissimi gli sportelli stile antico.

Come pure la seconda, il cui punto focale diventa il bellissimo braciere/forno.

Mentre la terza strizza l’occhio al glamour con le maioliche che l’arricchiscono

Cucina in muratura shubby chic foto 1

Cucina in muratura shubby chic foto 2

Cucina in muratura shubby chic foto 3

3.3 Cucina moderna in muratura

Forse in pochi ci scommetterebbero, eppure il connubio tra muratura e modernità in alcuni casi “spacca”!!!

Sofisticata è la cucina in muratura della foto che segue: linee modernissime, sobrie ed eleganti, minimali e dall’altissima funzionalità, con elementi in muratura che solo a primo impatto sembrano essere in contrasto. In realtà, sono perfettamente integrati nel contesto, nel quale si forma un equilibrio perfetto tra vecchio e nuovo, futuro e passato, modernità e tradizione.

Altrettanto bella la seconda, nella quale lo spazio superiore è interamente occupato da una spettacolare cappa in metallo.

Per non parlare della terza, una cucina in muratura con penisola centrale che brilla di luce grazie al colore delle sue maioliche.

Cucina moderna in muratura foto 1

Cucina moderna in muratura foto 2

Cucina moderna in muratura foto 3

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Cucina in muratura moderna prezzi

Quantificare la spesa non è affatto semplice.

Per i muretti si va dai 30 ai 70 €/m³, a seconda che si tratti di mattoni forati, Poroton, mattoni pieni o cartongesso rinforzato.
La pietra e il legno vanno valutati in funzione della qualità del materiale da utilizzare.

Va poi aggiunto il costo del piano che costituisce la voce più ingente e può aumentare o diminuire a seconda dei tagli necessari (lastra unica o più lastre) e dei fori che devono essere effettuati.

La finitura varia tra i 5-10 € di un barattolo di smalto ai 30 € di una piastrella decorata a mano.

Infine la pannellatura realizzata da un falegname si può stimare in circa 200 € per ogni modulo da 60 cm, ma si tratta solo di un prezzo orientativo.

In linea di massima, le cucine in muratura preassemblate possono avere un prezzo che varia da circa 2000 euro per modelli lineari e dimensioni contenute, ai 10000 euro e oltre per strutture ampie e articolate, come cucine con isola o penisola.

Sul prezzo finale influiscono anche gli elettrodomestici scelti.

Ti potrebbe interessare:
Quanto costa ristrutturare una cucina?

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Progettazione cucina in muratura: a chi rivolgersi?

Un’idea per risparmiare è quella di ricorrere al fai-da-te.

Ma ricordate che in questo, come in altri casi, solo l’esperienza paga.
Qualora siate dei neofiti, l’errore potrebbe essere dietro l’angolo, soprattutto in un lavoro come questo nel quale la precisione deve essere millimetrica.

A questo punto meglio non rischiare, e rivolgersi a dei professionisti del settore.

E poiché le professionalità che intervengono sono diverse – muratori, falegnami, piastrellisti, resinatori, cartongessisti, senza considerare idraulici ed elettricisti- la cosa migliore è farsi seguire da un’impresa edile (come quelle che trovi su Costo Ristrutturazione Casa), ma che sia quella giusta!

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ci trovate in tutta Italia:

Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…

Voglio risparmiare sui lavori fino al 50%

Voglio risparmiare grazie alle detrazioni 2022

Indice

Archiviato in:Uncategorized

Footer

Costo Ristrutturazione Casa

Logo Costo Ristrutturazione Casa
Segui Costo Ristrutturazione Casa su Facebook

Chi siamo

Costo Ristrutturazione Casa è un servizio pensato per il consumatore che è alla ricerca di informazioni e preventivi per le proprie necessità.

Grazie a Costo Ristrutturazione Casa l’utente può entrare subito in contatto con professionisti, artigiani e fornitori del settore edile, infissi e impiantistica.

Con noi potrai chiedere un preventivo gratuito e senza impegno, consultare le referenze delle aziende e dei professionisti, avere la possibilità di un sopralluogo direttamente a casa tua e scegliere l’impresa che risponde di più ai tuoi bisogni.

L'obiettivo di Costo Ristrutturazione Casa è quello di supportare il consumatore nella ricerca di informazioni grazie anche alla nostra sezione dedicata alle guide informative sui servizi. Con i nostri articoli informativi risponderemo alle tue numerose domande ancora prima di richiedere un preventivo.

Gli utenti e i nostri professionisti si sono affidati a Costo Ristrutturazione Casa poiché lo hanno ritenuto un servizio valido, efficace, semplice e veloce in grado di rispondere a tutte le necessità.

Richiedici un preventivo

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

    Copyright 2018 Costo Ristrutturazione Casa | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964