• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Costo ristrutturazione casa HomepageCosto ristrutturazione casa

Prezzi rifacimento tuo appartamento

  • Home
    • Ristrutturazione appartamenti
    • Spese di ristrutturazione
    • Preventivo ristrutturazione appartamento
    • Mutuo ristrutturazione
    • Incentivi ristrutturazione
    • Ristrutturazioni chiavi in mano
    • Costo ampliamento casa
    • Rifacimento facciata
  • Bagno
  • Impianti
  • Pavimenti
  • Cartongesso
    • Tipologie di controsoffitto in cartongesso
    • Quanto costa fare una parete in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una libreria in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una cabina armadio in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Illuminazione controsoffitti in cartongesso
  • Terrazzi
  • Tetti
    • Costo rifacimento tetto
    • Preventivo rifacimento tetto
    • Ecobonus rifacimento tetto
    • Costo smaltimento eternit e rifacimento tetto
    • Tipologie di coperture tetto
    • La classificazione dei tetti per forme e destinazioni d’uso
    • Costo rifacimento tetto in legno
  • Amianto
    • Smaltimento amianto Roma
    • Smaltimento amianto Napoli
    • Smaltimento eternit costi
    • Smaltimento eternit incentivi
  • Richiedi un preventivo

Marzo 3, 2023 da Redazione

Fondo vittime amianto: cos’è e chi ne ha diritto

L’amianto miete ogni anno circa 4.000 vittime: ecco quali sono le tutele previste

La storia della messa al bando dell’amianto è una storia che nel nostro Paese è profondamente legata alla sofferenza e alla morte di tutti coloro che ne hanno provato sulla pelle la tossicità.

Il 1992 è stato l’anno nel quale lo Stato italiano ha promulgato la relativa normativa, la Legge 257, tramite la quale è stata messa al bando la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo di questo materiale.

Si è giunti a questa conclusione dopo numerose segnalazioni e soprattutto dopo la causa intentata da circa ottanta operai nel 1980 contro Eternit, l’azienda di riferimento in quel periodo, e INAIL per i danni, talvolta anche letali, causati da quel materiale.

L’iter legale non si è però concluso nel 1992; a quella Legge ne sono seguite altre che regolamentano le attività di bonifica, così come quelle in materia di risarcimento per le vittime.

È il caso del Fondo per le vittime dell’amianto, di cui ci occupiamo in questo approfondimento.

Fondo vittime amianto

 
 

    Indice contenuti

  • Chi viene considerato una vittima dell’amianto
  • Cos’è il fondo per vittime di amianto dell’INAIL
  • Qualche statistica per le morti dovute all’amianto negli ultimi anni
  • Cos’è e come funziona il risarcimento per i familiari delle vittime e il risarcimento per chi si ammala di una malattia asbesto correlata

 
 
 

Chi viene considerato una vittima dell’amianto

Come recita il nome stesso, il Fondo è rivolto alle vittime dell’amianto, e secondo la legge rientrano in questa categoria tutti coloro che hanno contratto delle patologie asbesto-correlate da esposizione all’amianto.

Rientrano tra i beneficiari delle prestazioni erogate dal Fondo anche gli eredi di coloro che, a causa di queste patologie, sono morti.

La pericolosità dell’amianto risiede infatti nell’essere una sostanza che può colpire il polmone, la pleura o tutte e due.

Tra le principali patologie legate all’amianto, come effetto dell’inalazione delle fibre, rientrano l’asbestosi, ovvero la malattia polmonare che si verifica per effetto dell’inalazione delle fibre di amianto, il carcinoma polmonare, la formazione di placche pleuriche, l’ispessimento della pleura, il versamento pleurico e il mesotelioma.

Articolo correlato: Malattie amianto

Tutte queste patologie sono responsabili di un elevato numero di morti, molti dei quali sono registrati dall’INAIL, ma altrettanti casi purtroppo spesso non rientrano nei dati ufficiali.

A fare luce su questo fenomeno, soprattutto per i lavoratori che sono entrati in contatto con le fibre di amianto, è il cosiddetto libro delle morti bianche per amianto.

Sono diverse le pubblicazioni e le ricerche che indagano le correlazioni tra decessi ed esposizione all’amianto denunciando una situazione ancora oggi particolarmente allarmante.

Con la Legge 244 del 24 dicembre 2007 è stato istituito presso l’INAIL il Fondo per le Vittime dell’Amianto che prevede l’erogazione di aiuto per le vittime dell’esposizione all’amianto.

Nel 2014, in via sperimentale per il triennio 2015-2017, è stata estesa la platea dei beneficiari comprendendo anche i malati di mesotelioma ed i lavoratori che sono stati impiegati nella lavorazione dell’amianto e che hanno quindi avuto un’esposizione comprovata a questo materiale.

Voglio un preventivo e fissare un sopralluogo senza impegno

 
 
 

Cos’è il fondo per vittime di amianto dell’INAIL

Il Fondo è stato istituto con la Legge di stabilità del 2008 e prevede l’erogazione di un indennizzo economico ai titolari di rendite per malattie correlate all’esposizione all’amianto ed eventualmente in favore dei loro eredi titolari della relativa rendita.

Il Fondo per le vittime di Amianto dell’INAIL in poche parole eroga una prestazione economica aggiuntiva alla rendita a tutti coloro che hanno contratto delle patologie asbesto correlate per l’esposizione all’amianto e alla fibra “fiberfrax”.

Il regolamento del Fondo prevede che la sua gestione non sia a carico della finanza pubblica e la Legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020) ha resto stabili questi benefici.

Per ulteriori informazioni comunque è possibile consultare la pagina INAIL dedicata all’esposizione non professionale all’amianto

Risarcimento amianto per i familiari delle vittime

Voglio un preventivo e fissare un sopralluogo senza impegno

 
 
 

Qualche statistica per le morti dovute all’amianto negli ultimi anni

La questione amianto è, a distanza di più di trent’anni, ancora un’urgenza.

Sia perché la disciplina della bonifica è stata successiva alla messa al bando dell’asbesto, sia perché sono ancora tanti, tantissimi, i manufatti contenenti fibre di amianto che continuano a mietere vittime.

Secondo i dati riportati dall’Istituto Superiore di Sanità il carico sanitario stimato nel nostro Paese è di circa 4.400 decessi all’anno; di questi, più di 1.500 sono causati dal mesotelioma maligno, più di 50 dall’asbestosi e poco meno di tremila da tumore polmonare.

Tra i dati emerge come circa 500 decessi siano di soggetti con meno di 50 anni di età, presumibilmente bambini che sono cresciuti in zone contaminate o esposte indirettamente alle fibre di amianto, a conferma di come la capacità e la platea di potenziali vittime siano più elevate di quanto oggi si sospetti.

Per avere dati ancora più precisi e aggiornati l’INAIL pubblica regolarmente dei volumi sulle prestazioni erogate dal Fondo Vittime Amianto e l’ultima edizione è quella di novembre 2022.

Voglio un preventivo e fissare un sopralluogo senza impegno

 
 
 

Cos’è e come funziona il risarcimento per i familiari delle vittime e il risarcimento per chi si ammala di una malattia asbesto correlata

Coloro che hanno contratto una patologia per effetto all’esposizione all’amianto hanno quindi diritto per legge a un indennizzo da parte dell’INAIL, la cui rendita può essere una tantum o mensile: il primo caso si applica ai soggetti che hanno avuto una lesione biologica quantificabile tra il 6% e il 15%, mentre per le lesioni superiori al 16%, invece, la rendita è mensile.

Per la quantificazione del danno si fa riferimento alle tabelle redatte dal Tribunale di Milano, che si basano sull’età della vittima e sul danno riconosciuto.

Oltre all’indennizzo bisogna considerare il risarcimento danni, che può essere richiesto e ottenuto quando il danno subito è stato perpetrato contrariamente a quanto previsto dalla legge.

In questi casi è ovviamente necessario dimostrare la condotta illecita e il relativo danno che è stato provocato; inoltre, per la liquidazione del danno subito, si devono considerare sia il danno biologico che quello morale.

Nel primo caso si fa riferimento alla prognosi della malattia, mentre per il secondo bisogna considerare:

  • Lo sconvolgimento prodotto dalla malattia sia in chi si è ammalato sia nei suoi familiari
  • La necessità di doversi sottoporre a interventi chirurgici
  • Le limitazioni e i disagi nello svolgimento delle attività quotidiane
  • I cambiamenti alle prospettive professionali
  • Tutti i cambiamenti che la patologia asbesto correlata ha causato

In caso di decesso, i familiari hanno diritto a ottenere un risarcimento dei danni totale.

Per quantificare il danno subito e l’indennizzo di cui si ha diritto è necessaria un’assistenza legale qualificata che guidi la vittima ed i suoi familiari ,o i suoi eredi, nell’iter giudiziario necessario all’ottenimento delle tutele previste dalla legge.

Articoli correlati

Articolo 1: Smaltimento amianto incentivi

Articolo 2: Smaltimento eternit costo

Articolo 3: Perizia amianto

Articolo 4: Esposizione amianto

Articolo 5: Incapsulamento amianto

    Cerchi delle ditte nello smaltimento di amianto?

    Sopralluoghi senza impegno e preventivi di spesa chiari

    Compila il form con i tuoi dati qui sotto e clicca sul pulsante per essere richiamato senza impegno

    Nome e Cognome

    Email

    Telefono

    Dove fare il lavoro

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

    Indice
    Voglio un preventivo ORA

    Operiamo in tutta la Campania...

    Smaltimento amianto Napoli

    Smaltimento amianto Avellino

    Smaltimento amianto Benevento

    Smaltimento amianto Caserta

    Smaltimento amianto Salerno

    In tutto il Lazio...

    Smaltimento amianto Roma

    Smaltimento amianto Frosinone

    Smaltimento amianto Latina

    Smaltimento amianto Rieti

    Smaltimento amianto Viterbo

    E nelle maggiori città d'Italia

    Archiviato in:Uncategorized

    Footer

    Costo Ristrutturazione Casa

    Logo Costo Ristrutturazione Casa
    Segui Costo Ristrutturazione Casa su Facebook

    Chi siamo

    Costo Ristrutturazione Casa è un servizio pensato per il consumatore che è alla ricerca di informazioni e preventivi per le proprie necessità.

    Grazie a Costo Ristrutturazione Casa l’utente può entrare subito in contatto con professionisti, artigiani e fornitori del settore edile, infissi e impiantistica.

    Con noi potrai chiedere un preventivo gratuito e senza impegno, consultare le referenze delle aziende e dei professionisti, avere la possibilità di un sopralluogo direttamente a casa tua e scegliere l’impresa che risponde di più ai tuoi bisogni.

    L'obiettivo di Costo Ristrutturazione Casa è quello di supportare il consumatore nella ricerca di informazioni grazie anche alla nostra sezione dedicata alle guide informative sui servizi. Con i nostri articoli informativi risponderemo alle tue numerose domande ancora prima di richiedere un preventivo.

    Gli utenti e i nostri professionisti si sono affidati a Costo Ristrutturazione Casa poiché lo hanno ritenuto un servizio valido, efficace, semplice e veloce in grado di rispondere a tutte le necessità.

    Richiedici un preventivo

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Telefono (richiesto)

      Dove: località (richiesto)

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

      Copyright 2018 Costo Ristrutturazione Casa | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964