Interessato subito ai costi del cartongesso
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

Ne esistono di diverse tipologie e materiali, per rispondere a tutte le esigenze, sia di natura funzionale che estetica.
Strutturalmente, il controsoffitto è costituito da sostegno e tamponamento, componenti che possono essere realizzate con diversi materiali, a seconda delle caratteristiche e dell’aspetto che si vogliono ottenere.
Esteticamente invece un controsoffitto può caratterizzarsi per le fogge più disparate: vediamo insieme quali sono le forme più comuni del controsoffitto in cartongesso…
-
Indice contenuti
- Controsoffitto a onda
- Controsoffitti in cartongesso a cassettoni
- Controsoffitto in cartongesso a scalini
- Controsoffitti in cartongesso a cupola
- Controsoffitti in cartongesso a quadrotti
- Controsoffitti in cartongesso dalle forme particolari
Controsoffitto a onda
Il cartongesso è un materiale che possiede un buon grado di curvatura, il che permette di ricreare controsoffitti, velette, archi, cupole, onde.
Il grado di curvatura varia a seconda dello spessore, che deve essere compreso tra 5 e 10 millimetri per ottenere facilmente delle strutture curve.
Per curvare la lastra di cartongesso si può ricorrere a:
- Curvatura a secco, facendo pressione sui lati della lastra
- Curvatura a umido, bagnando leggermente la parte interna del cartongesso per ammorbidirlo.
Per la posa del cartongesso curvo occorrono un sostegno snodabile e curvabile, detto vertebra, e relativi montanti, in modo che il pannello mantenga la forma desiderata.
Con il cartongesso curvo si possono realizzare bellissimi controsoffitti dalle linee sinuose, eleganti, coibentati, insonorizzati, resistenti alle muffe e all’umidità, ottimi anche per ospitare dei faretti per l’illuminazione dell’ambiente.
Le due foto di cui sopra mostrano, da due angolazioni differenti, il medesimo controsoffitto a onda, col quale si è caratterizzato il corridoio che collega la zona cucina alle altre dell’appartamento. La scelta è stata di far risaltare ulteriormente il controsoffitto dipingendolo di un grigio più scuro rispetto a quello delle pareti e incassandovi dei faretti.
Di seguito invece l’esempio di controsoffitto in cartongesso curvo con doppio gradino
Controsoffitti in cartongesso a cassettoni
Presenti generalmente in case antiche e abbinati ad arredo classico, i soffitti a cassettoni sono costituiti da grandi quadrati affiancati per tutta l’estensione.
Possono essere realizzati in vari materiali ed essere anche decorati con dipinti o, in alternativa, con dei rilievi.
Per la costruzione è necessario un telaio di sostegno da ancorare saldamente al tetto e alle parti utilizzate per l’inserto dei cassettoni veri e propri.
Tale ancoraggio potrà ottenersi mediante l’impiego di trapani e tasselli oppure adoperando del silicone.
Ogni cassettone sarà corredato da piccole cornici adeguatamente rifinite.
Anche utilizzando i pannelli in cartongesso è possibile creare splendidi soffitti decorati.
I pannelli vengono applicati ad una struttura portante con travi di legno.
Il soffitto rimane spesso di colore bianco, come vuole la tradizione.
Tuttavia è possibile decidere di colorarlo oppure di verniciare solo alcune sue parti, con effetti non solo molto particolari, ma in taluni casi pure molto moderni, come mostrano alcune delle foto che seguono…
Controsoffitto in cartongesso a scalini
La prima immagine mostra un controsoffitto a scalini tondeggianti: il soffitto è a due livelli.
Seconda e ultima immagine: controsoffitto in cartongesso realizzato con 4 gradini (di cui due che terminano sulla parete e altri due che continuano andando a formare un altro controsoffitto).
Controsoffitti in cartongesso a cupola
Ecco il prima-durante-dopo della realizzazione di questa controsoffittatura con cupola a sezione ellittica, cornici di contorno e colonne.
Quella che segue invece è una cupola luminosa serigrafata, su stanza con perimetri circolari, progettata e realizzata con soffitto teso. Al centro verrà posizionato poi un pianoforte. Suggestivo, scenografico, acusticamente perfetto!
Controsoffitti in cartongesso a quadrotti
Guardando la carrellata di alcuni dei prodotti offerti dall’azienda Knauf salta immediatamente all’occhio la caratteristica di questa tipologia, chiamata non a caso anche controsoffitto a pannelli.
Nell’ordine compaiono:
1.Pannelli AMF Thermatex.
2.Pannelli AMF Acustic Range
3.Pannelli Danoline
4.Pannelli Sofipan
Controsoffitti in cartongesso dalle forme particolari
E se ancora non siete soddisfatti delle forme fin qui viste e cercate qualcosa di veramente unico, ecco una carrellata di controsoffitti in cartongesso dalle forme particolari.
Controsoffitti Rockfon, disponibili in diversi colori e finiture. Si tratta di controsoffitti discontinui e mobili, composti da moduli che garantiscono l’ispezionabilità
Controsoffitto curvo dell’Hotel Heviz in Ungheria
Questo incredibile progetto è stato realizzato grazie alla gamma COBRA de I Profili, ideali per elementi curvi in cartongesso.
E chiudiamo con una carrellata di spettacolari controsoffitti dalle forme insolite, tutti scovati sul sito della Gyproc, azienda leader di mercato nel settore della costruzione di edifici in India (se cercate un’omologa in Italia affidatevi pure con tranquillità ai servizi offerti da Costo Ristrutturazione Casa)…