Interessato subito ai costi del cartongesso
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

Ad esempio, una luce forte NON naturale può influenzare il nostro rapporto con il sonno, per cui in camera da letto andrebbe evitata un’illuminazione eccessiva.
Una luce puntuale andrà prevista solo sui comodini o in prossimità del letto e in coincidenza con gli armadi, mentre tutto il resto dovrà essere luce di atmosfera, soft, che induce al relax.
Per la zona living invece sarebbe opportuno prevedere un’illuminazione diffusa generale e luci più concentrate in prossimità della tv o di un’eventuale area pranzo.
La cucina ha bisogno di luce sul piano di lavoro. L’optimum sono luci orientabili o fasce led omogenee sottopensile, che evitano il formarsi di zone d’ombra.
Andranno poi associati faretti o sospensioni sul tavolo da pranzo.
In bagno l’illuminazione deve valorizzare la zona lavabo e trucco (con una luce non troppo gialla e non troppo decentrata) e la zona doccia o vasca.
In caso di bagno cieco va creata un’illuminazione diffusa che simuli quella naturale.
E adesso, come anticipato, vediamo che tipo di illuminazione per i controsoffitti in cartongesso è possibile prevedere…
-
Indice contenuti
- Faretti da incasso e faretti esterni
- Faretti a led
- Faretti mini, medi o grandi
- Faretti a scomparsa
- Faretti in gesso, plastica o metallo
- Faretti quadrati o rotondi
- Faretti fissi, orientabili, estraibili
- Faretti con o senza vetro
- Faretti a luce calda, fredda o naturale
- Plafoniere
- Strip led
Faretti da incasso e faretti esterni
I faretti da incasso sono ottimi per l’illuminazione generale; consentono di distribuire la luce in modo omogeneo, posizionandoli dove utile.
Generalmente si incassano all’interno del cartongesso ma si possono anche installare in pannelli in legno, mensole, pareti e altri superfici dove è possibile praticare un foro.
La seconda tipologia comprende invece faretti che si applicano esternamente e si fissano con viti, come quelli della foto che segue.
Faretti a led
Grazie alle nuove tecnologie i faretti LED emettono una luce intensa e brillante, pari a quella dei vecchi faretti alogeni e in grado di restituire i colori originali senza mai alterarli.
Inoltre, a differenza dei loro predecessori, permettono di risparmiare perché, pur emettendo una luce potente, mantengono bassi i consumi.
Faretti mini, medi o grandi
Un’ulteriore differenza riguarda le dimensioni.
I faretti grandi, con diametro o larghezza superiore a 16 cm, sono ideali per uffici e spazi commerciali per l’elevata luminosità.
Possono essere rotondi, quadrati e anche multipli.
I faretti di medie dimensioni oscillano tra i 10 e i 15 cm di diametro; si prestano ad usi domestici o commerciali; fanno molta luce e hanno un design moderno.
Come quelli grandi, possono avere luce LED integrata.
I faretti di piccole dimensioni arrivano ad un massimo di 10 cm e sono quelli più comunemente usati nelle abitazioni.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Faretti a scomparsa
Si tratta di faretti in gesso che, una volta incassati, risultano invisibili, semplicemente stuccandone i contorni per renderli parte integrante del soffitto o della parete.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Faretti in gesso, plastica o metallo
A proposito di materiali, oltre che in gesso, i faretti possono presentare ghiera in alluminio o in plastica.
SMALLY PLUS, ad esempio, è un faretto per illuminazione diffusa e foro da 58mm. La proiezione dell’apparecchio è omogenea, diffusa e priva di effetto puntinato, adoperato in particolare per l’illuminazione dei mobili, come evidente dalla foto.
Altri prodotti sono in metallo, acciaio, o comunque materiale resistente al peso e al calore.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Faretti quadrati o rotondi
A proposito di forme, generalmente si trovano faretti quadrati, rettangolari o rotondi, con poche variazioni se non nella presenza o meno della ghiera intorno al diffusore
Faretti fissi, orientabili, estraibili
I modelli orientabili sono dotati di un cono nella parte sottostante che consente una rotazione a 360° sia verticale che orizzontale, rendendo possibile l’orientamento del fascio di luce nella direzione desiderata.
Orientabili sono pure i faretti a vista o esterni, nei quali appunto rimane visibile l’intera struttura, compreso il portalampada proprio come in qualsiasi altro tipo di sistema di illuminazione.
La luce emessa è sempre puntuale ed esistono anche in versione direzionabile.
Dotato di trasformatore elettronico dimmerabile, il faretto a una luce attacco G4 da 20W che osserviamo nella foto che segue ha struttura in metallo cromato e paralume in vetro pirex. Prodotto da Metal Lux.
Faretti con o senza vetro
La didascalia dell’immagine di cui sopra ci conduce ad un’altra contrapposizione: vetro o non vetro.
Diciamo che il vetro di copertura serve a nascondere la lampadina, ma allo stesso tempo ad estendere la luce in modo diffuso e non mirato.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Faretti a luce calda, fredda o naturale
Per chi si chiede quali adottare:
1. La luce calda, è ottima per camere da letto, salotti e zone relax: non affatica gli occhi ed è adatta ad ambienti dove trascorriamo gran parte del tempo, grazie alla sensazioni piacevoli che trasmette;
2. La luce neutra, è consigliabile per cucina e bagno: non affatica gli occhi ma garantisce la possibilità di leggere, studiare e concentrarsi;
3. La luce fredda, è perfetta per garage, magazzini, locali pubblici e tutti quei luoghi nei quali abbiamo bisogno di vedere in modo chiaro persone e oggetti, e dove lo spazio è molto grande (inadatta alla casa poiché tendendo molto al bianco freddo può infastidire gli occhi in ambienti piccoli).
Plafoniere
In un controsoffitto in cartongesso è possibile pure applicare delle plafoniere: quella in foto è una cornice LED da controsoffitto ad incasso potenza 48W.
Il tipo di luce emesso è Bianco Naturale 4000K
Strip led
Si tratta di tagli di luce realizzati nel cartongesso utilizzando i Led, con effetto scenografico molto accattivante.
Con esse è possibile ottenere luce diretta, laterale, o indiretta.
Per il primo effetto si pratica un taglio longitudinale nel cartongesso e si applica un piccolo canale in alluminio che funge da base per la striscia led, che va applicata all’interno.
Il secondo tipo necessita di profili in alluminio o in gesso curvati in maniera da alloggiare la strip led e fungere da parabola riflettente verso l’alto.
L’ emissione indiretta si ottiene posizionando la strip nella parte interna nascosta del cartongesso.
È perfetta per zone di passaggio come corridoi o disimpegni, ma risulta fortemente influenzata dai colori del soffitto, dalle altezze e dalle potenze impiegate.