Incentivi ristrutturazione: di cosa si tratta
Interessato subito ai costi di ristrutturazione di una casa?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi
La ristrutturazione di una casa spesso permette di ovviare alle piccole (o grandi) “falle” estetiche, funzionali o strutturali che un appartamento può presentare, soprattutto se datato, senza costringerci a cambiare abitazione.
Grazie al Bonus Ristrutturazione, anche nel 2023 è possibile approfittare di una detrazione sull’IRPEF del 50% valida su interventi di riqualificazione e manutenzione edilizia, sia di tipo ordinario che straordinario, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000€.
Vediamo ora come funzionano gli incentivi per ristrutturazione casa, chi può beneficiarne, quali sono le modalità per richiedere la detrazione e altri aspetti importanti legati ai lavori di riqualificazione delle abitazioni.
- Incentivi ristrutturazione casa: come funziona
- Cos’è il Bonus Ristrutturazione e come funziona?
- Chi può usufruire delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione di casa?
- Quali lavori rientrano nel Bonus Casa ristrutturazione?
- Agevolazioni fiscali per l’adozione di misure antisismiche
- Agevolazioni ristrutturazione casa per disabili: normative e tipologie di intervento
- Incentivi ristrutturazione casa: documenti da inviare all’ ENEA
- Domande frequenti sul Bonus Ristrutturazione 2023
- Ristrutturazione casa: rivolgiti a professionisti e ristruttura la tua casa
Indice contenuti
Incentivi ristrutturazione casa: come funziona
I costi di una ristrutturazione dipendono da molti fattori, tra i quali:
- Le condizioni in cui si trova l’immobile;
- I materiali che si sceglie di utilizzare;
- Il costo della manodopera ;
- La regione e la zona geografica dove si trova l’immobile;
- Eventuali imprevisti;
Inoltre, tutte le opere di ristrutturazione, ivi comprese gli impianti tecnologici e igienico-sanitari, richiedono specifiche pratiche da presentare in Comune (Cila e Scia in particolare) che incidono sui costi, per via delle parcelle dei professionisti coinvolti e dei diritti di istruttoria e di segreteria (che vanno dai 500 ai 1.000€).
Detto questo, e in considerazione del fatto che la variabilità dipende anche dalle scelte del committente, ecco i costi di alcuni dei lavori possibili grazie ai bonus 2023 detratti con le relative percentuali di riferimento, così da poter avere un’idea più precisa delle spese indicative medie da sostenere prima di richiedere un preventivo di ristrutturazione casa:
Lavoro | Costo al mq | Costo con detrazione |
Intervento edile interno di sostituzione infissi + Ecobonus al 50% | 350-1.1o0€ al mq | 175-550€ al mq |
Intervento edile interno di coibentazione dei pavimenti + Ecobonus al 65% | 15-65€ al mq | 9,75 – 42,25€ al mq |
Intervento antisismico di consolidamento dei muri + Sismabonus all’80% | 90-250€ al mq | 72-200€ al mq |
Intervento antisismico di rinforzo strutturale dei solai + Sismabonus all’80% | 15-100€ al mq | 12-80€ al mq |
Intervento antisismico di incamiciatura dei pilastri + Sismabonus all’80% | 65-160€ al mq | 52-128€ al mq |
Intervento antisismico di installazione dei connettori + Sismabonus all’80% | 20-100€ al mq | 16-80€ al mq |
Cos’è il Bonus Ristrutturazione e come funziona?
Come accennato prima, il Bonus ristrutturazione è lo sconto di una determinata percentuale, in base al lavoro di cui si parla, sulla spesa totale sostenuta.
Queste agevolazioni, già previste fin dal 2012 grazie alla Legge di Bilancio, sono ancora oggi, 2023, valide anche se l’ammontare dello sgravio può differire da anno in anno.
Il bonus ristrutturazione 2023, come abbiamo accennato, prevede un’agevolazione fiscale del 50% con un limite di spesa di 96.000 euro su interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria che viene ripartita in 10 anni.
Per spese si intendono non solo quelle relative ai lavori in senso stretto, ma anche:
- Le spese relative alla progettazione dell’intervento
- Le spese relative all’acquisto dei materiali da utilizzare
- Le spese relative alle perizie da effettuare
- Le spese relative agli oneri di urbanizzazione
L’immobile oggetto degli interventi può essere sia singolo e privato, che parte comune di un edificio condominiale, tuttavia in questo ultimo caso la spesa si divide in base ai millesimi.
Rispetto al funzionamento, vanno inoltre tenuti presenti due aspetti sovente trascurati:
- La detrazione del bonus ristrutturazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo tuttavia se la quota annua detraibile ammonta a 1.200 euro, mentre l’imposta Irpef a 1.000, i 200 euro di avanzo non potranno essere recuperati né potrà essere richiesto un rimborso o un accredito per l’anno successivo
- Non tutti i bonus sono cumulabili tra loro come lo sono ad esempio il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus, perciò è importante informarsi dettagliatamente sui lavori che si intende effettuare e sui bonus ad essi collegati
Gli altri incentivi fiscali previsti, infatti, sono:
- Bonus mobili ed elettrodomestici: agevolazione del 50% fino a una spesa massima di 8.000€;
- Bonus verde: agevolazione del 36% per una spesa massima di 5.000€
- Ecobonus: agevolazione del 50% o del 65% a seconda dei lavori svolti: nella detrazione al 50% rientrano l’acquisto e la posa di infissi, finestre e porte comprese di schermature solari, la sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione e la sostituzione o l’installazione ex novo di un impianto di climatizzazione invernale a biomassa
- Bonus infissi: agevolazione del 50% su un tetto di spesa massimo di 60.000€ per l’installazione di infissi che si apprestino a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile;
- Bonus condizionatori: rientrante sia nel Bonus Ristrutturazioni che nel Bonus Mobili ed Elettrodomestici, consiste in un’agevolazione del 50% o del 65% per la sostituzione di impianti termici con impianti ad alta efficienza;
- Sismabonus che vedremo nel dettaglio tra qualche paragrafo;
- Superbonus grazie al quale è possibile risparmiare fino al 90% se vengono contestualmente realizzati lavori mirati al miglioramento energetico. Ad esempio: sostituzione infissi + installazione cappotto termico;
- Bonus barriere architettoniche: questa detrazione, entrata in vigore nel 2022, prevede un abbattimento dei costi del 75% sugli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in immobili già esistenti.
Chi può usufruire delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione di casa?
Possono beneficiare delle agevolazioni per la ristrutturazione di casa non solo i proprietari dell’immobile, ma anche:
- il titolare di un diritto reale di godimento (ad esempio l’usufruttuario);
- l’inquilino ;
- i soci di cooperative divise e indivise;
- i soci delle società semplici;
- gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
Hanno diritto ad usufruire delle detrazioni, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:
- il coniuge, un parente entro il terzo grado o un affine entro il secondo grado del proprietario o usufruttuario, purché vivano sotto lo stesso tetto;
- il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
- il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.
La condizione di convivente deve sussistere al momento dell’invio della comunicazione di inizio lavori.
Se si acquista una casa nella quale sono stati effettuati interventi che godono della detrazione, le quote residue di queste ultime si trasferiscono assieme alla casa, a meno che non intervenga accordo diverso tra le parti.
Ha diritto agli sgravi fiscali ristrutturazioni anche chi esegue i lavori in proprio, ma solo relativamente all’acquisto dei materiali.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Quali lavori rientrano nel Bonus Casa Ristrutturazione?
I lavori sulle unità immobiliari residenziali e sugli edifici residenziali per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono:
- Quelli necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato da calamità, ma solo a patto che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
- Quelli relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto anche di proprietà comune;
- I lavori realizzati su ascensori e montacarichi al fine di eliminare le barriere architettoniche;
- Quelli che impiegano la robotica e altre tecnologie avanzate per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap gravi (rientrano solo interventi sugli immobili e non le spese sostenute per l’acquisto della strumentazione, per la quale è prevista invece la detrazione Irpef del 19%);
- Quelli di bonifica dall’amianto;
- Le opere volte ad evitare gli infortuni domestici, tra le quali figurano l’installazione di apparecchi di rilevazione di gas, il montaggio di vetri anti-infortunio, l’installazione di corrimano.
- Quelli finalizzati a prevenire furti e aggressioni, come ad esempio l’installazione di cancellate, grate, porte blindate, l’apposizione di serrature, rilevatori di effrazione, vetri antisfondamento e sistemi di antifurto e videosorveglianza.
- Quelli volti alla cablatura degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico, al risparmio energetico, all’adozione di misure di sicurezza statica e antisismica;
- La manutenzione straordinaria, il restauro e risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia su tutti gli immobili residenziali, compresi quelli rurali, e relative pertinenze;
- La manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro e risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia, effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali.
Gli interventi di manutenzione ordinaria sono dunque agevolabili solo quando riguardano le parti comuni e la detrazione spetta ad ogni condomino in base alla quota millesimale.
Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, ai fini della detrazione ristrutturazione è possibile, come anticipato in precedenza, considerare anche le spese di:
- Progettazione ;
- Manodopera e altre prestazioni professionali ;
- Messa in regola degli impianti elettrici e a metano;
- Acquisto dei materiali;
- Compenso per la relazione di conformità dei lavori eseguiti;
- Perizie e sopralluoghi;
- Imposte, concessioni, autorizzazioni.
Agevolazioni fiscali per l’adozione di misure antisismiche
Lo si è già citato, ma cos’è esattamente il sismabonus?
Si tratta di una misura volta a incentivare l’adozione di misure antisismiche sugli edifici ed è rivolto sia ai contribuenti Irpef che Ires.
Il bonus in questione permette ai contribuenti che adottano misure antisismiche sugli edifici di detrarre una parte delle spese dalle imposte sui redditi, e per farne domanda è necessario indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile e tutti gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione entro il 31 dicembre 2024.
Per lavori eseguiti sulle parti comuni di edifici residenziali, basta che ogni condomino indichi il codice fiscale del condominio.
La percentuale di detrazione e le regole per poter fruire del sismabonus sono diverse in base al tipo di intervento effettuato: è possibile infatti accedere ad agevolazioni che vanno da una detrazione del 50% al 70% per unità immobiliare, fino a raggiungere il 75% ed 85% nel caso di condomini.
Ricordiamo però che è necessario sempre che si tratti di ristrutturazione edilizia e non di nuova costruzione.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Agevolazioni ristrutturazione casa per disabili: normative e tipologie di intervento
Come abbiamo anticipato, esistono agevolazioni previste per quegli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche presenti tra le mura domestiche, ma ci sono interventi non inquadrati come “abbattimento delle barriere architettoniche” che godono comunque di agevolazioni, e che possono risultare utili per le persone con disabilità o invalidità.
La norma si riferisce in particolare a lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere e “aventi a oggetto ascensori e montacarichi”, dando quindi la possibilità alle persone con difficoltà motorie di usufruire della detrazione per l’acquisto e l’installazione di un ascensore o un montascale.
Oltre che “alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia idoneo a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap gravi, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992”.
Sono quindi le persone con handicap grave, considerate invalide, a poter godere di quest’ultimo e più ampio tipo di agevolazioni, che però si applica “solo alle spese riguardanti i lavori sugli immobili, e non anche per quelle atte all’acquisto di strumenti”.
Dunque non è compreso l’acquisto di beni come telefoni viva-voce, computer, tastiere espanse, eccetera che però godono della detrazione IRPEF del 19%.
Anche se la detrazione IRPEF al 50% per la ristrutturazione copre comunque interventi che rendono la propria abitazione, o il proprio condominio, più accessibile, come ad esempio:
- Allargamento porte con demolizioni di modesta entità
- Installazione o sostituzione di ascensore
- Sostituzione o nuova installazione di videocitofoni e telecamere
- Sostituzione di scalinate interne ed esterne, per modificarne forma, dimensioni o materiali
- Installazione o sostituzione di montacarichi
- Installazione di sanitari ad hoc, ma solo in concomitanza ad interventi di ristrutturazione di maggiore entità
A fronte però dell’assenza di agevolazioni specifiche, ricordiamo che:
- Alcune agevolazioni sono cumulabili: acquistando e installando un montascale si avrà diritto alla detrazione IRPEF al 50% in base al bonus ristrutturazioni più un’ulteriore 19% dalle spese sanitarie (quest’ultima però spetterà solo sull’eventuale parte di spesa eccedente la quota già agevolata con la prima)
- I beni significativi, tra i quali ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, sanitari e rubinetteria da bagni, impianti di sicurezza, eccetera godono dell’IVA ridotta al 10% (per meglio dire, un’applicazione ridotta dell’imposta sul valore aggiunto per la prestazione di un servizio).
Incentivi ristrutturazione casa: documenti da inviare all’ ENEA
Qualsiasi sia il bonus o la detrazione alla quale vogliamo accedere, la comunicazione ENEA è obbligatoria.
Va inoltrata da cittadini e imprese che realizzeranno o hanno già iniziato lavori utili a migliorare l’efficienza di un immobile.
Questa la lista dei documenti da inviare:
- Attestato di Certificazione Energetica scritto e siglato da un tecnico qualificato
- Dichiarazione che attesti un’esecuzione rispettosa dei requisiti previsti per la detrazione fiscale
- Scheda descrittiva dell’intervento eseguito, che nel caso degli impianti avrà un tempo limite di 30 giorni dalla fine dei lavori per essere inviata
E questa la lista dei documenti tecnici da custodire:
- Scheda descrittiva dell’intervento in formato originale, firmata dal beneficiario e, laddove previsto, dal tecnico abilitato;
- Asseverazione redatta da un tecnico abilitato
- Schede tecniche dei prodotti con relativo marchio CE e dichiarazioni di prestazione
- Copia dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Infine, la lista dei documenti amministrativi:
- Delibera nella quale l’assemblea approva la realizzazione degli interventi
- Ripartizione delle spese in base a tabelle millesimali per i lavori sulle parti comuni nei condomini;
- Dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori;
- Fatture relative alle spese sostenute;
- Ricevute dei bonifici dalle quali si evinca la causale del versamento;
- Stampa della comunicazione telematica inviata dall’ENEA riportante il CPID che garantisce la trasmissione della scheda descrittiva dell’intervento.
La procedura è abbastanza semplice:
- Registrarsi al sito dell’ENEA e fare login con le credenziali ottenute;
- Inserire i propri dati anagrafici;
- Inserire i dati dell’immobile oggetto degli interventi;
- Compilare gli allegati richiesti per la tipologia di intervento portato a termine;
- Inoltrare la comunicazione ENEA;
- Stampare una copia della comunicazione inviata.
Domande frequenti sul Bonus Ristrutturazione 2023
1) Come ottenere il bonus mobili 2023 senza ristrutturazione?
Il bonus mobili 2023 senza ristrutturazione fa riferimento, più correttamente, al bonus per la ristrutturazione ordinaria di un immobile. Per accedere al bonus mobili è infatti necessario che sia effettuato un intervento trainante di riparazione o ristrutturazione.
2) Cosa rientra nel bonus ristrutturazione 2023?
Nel bonus ristrutturazione 2023 rientrano gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati sulla singola unità immobiliare, nonchè le opere di restauro, ristrutturazione e risanamento conservativo fino ad un tetto di spesa massimo pari a 96.000€
3) Come richiedere il bonus ristrutturazione 2023?
Il bonus ristrutturazione 2023 può essere richiesto in vari modi: inviando il Modello Unico o presentando la propria dichiarazione 730 all’Agenzia delle Entrate, rivolgendosi al CAF per chiedere supporto fiscale, oppure facendo richiesta della cessione del credito d’imposta ai soggetti autorizzati
4) Chi può usufruire del bonus ristrutturazione 2023?
Può usufruire del bonus ristrutturazione 2023 qualsiasi soggetto che effettua il pagamento all’IRPEF, sia questo il proprietario dell’immobile, l’inquilino o l’affittuario. Può accedere al bonus anche il convivente del proprietario dell’immobile o il coniuge separato a cui l’immobile è intestato
5) Come richiedere Ecobonus 2023?
Per richiedere l’Ecobonus 2023 è necessario inviare per via telematica al portale ENEA la cosiddetta Scheda Descrittiva completa di tutte le informazioni sugli interventi di riqualificazione energetica svolti e terminati, accedendo al portale relativo alle detrazioni fiscali
Ristrutturazione casa: rivolgiti a professionisti e ristruttura la tua casa
Tutto quanto detto però va svolto entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
In caso di ritardo è possibile rimediare:
- Senza sanzioni nel momento in cui non siano ancora trascorsi i 90 giorni
- Pagando una penale di 258 euro, una volta trascorsi i 90 giorni.
Anche alla luce di quest’ultimo punto, sarebbe meglio affidarsi a professionisti qualificati e organizzati per la gestione delle varie fasi.
Dalla progettazione alla realizzazione all’adempimento delle questioni burocratiche, noi di Costo Ristrutturazione Casa ci occupiamo di tutto, garantendoti di guadagnare tempo, di evitare stress e noie, dando il giusto valore ai tuoi soldi.
Richiedi un preventivo gratuito per ristrutturare la tua casa e potrai scoprire, nel giro di poche ore, a quanto ammonteranno le spese da sostenere per realizzare il tuo progetto.
Il team di Costo Ristrutturazione Casa è sempre a tua disposizione.
Ci trovate in tutta Italia:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…