• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Costo ristrutturazione casa HomepageCosto ristrutturazione casa

Prezzi rifacimento tuo appartamento

  • Home
    • Ristrutturazione appartamenti
    • Spese di ristrutturazione
    • Preventivo ristrutturazione appartamento
    • Mutuo ristrutturazione
    • Incentivi ristrutturazione
    • Ristrutturazioni chiavi in mano
    • Costo ampliamento casa
    • Rifacimento facciata
  • Bagno
  • Impianti
  • Pavimenti
  • Cartongesso
    • Tipologie di controsoffitto in cartongesso
    • Quanto costa fare una parete in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una libreria in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una cabina armadio in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Illuminazione controsoffitti in cartongesso
  • Terrazzi
  • Tetti
    • Costo rifacimento tetto
    • Preventivo rifacimento tetto
    • Ecobonus rifacimento tetto
    • Costo smaltimento eternit e rifacimento tetto
    • Tipologie di coperture tetto
    • La classificazione dei tetti per forme e destinazioni d’uso
    • Costo rifacimento tetto in legno
  • Richiedi un preventivo

Febbraio 9, 2022 da Redazione

Mutuo ristrutturazione

Mutuo ristrutturazione: come fare per richiederlo

Clicca Qui !

Interessato subito ai costi di ristrutturazione di una casa?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

VOTA LA RISORSA: 1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 Voti, Media: 5,00 SU 5)Loading...

Mutuo ristrutturazione casa: tutto quello da sapereSpesso una ristrutturazione può risollevare le sorti di una casa, e magari impedire che venga abbandonata perché ormai poco rispondente alle nostre esigenze.
È chiaro però che qualsiasi intervento ha dei costi che, a seconda della radicalità, possono pure essere elevati.
Ecco perché esistono dei prestiti studiati appositamente per questo genere di attività: vediamo insieme quali caratteristiche ha un mutuo per la ristrutturazione di una casa.

 
 

    Indice contenuti

  • Quanto costa ristrutturare casa?
  • Come fare per ottenere un mutuo per la ristrutturazione della prima casa?
  • Quali sono le caratteristiche del mutuo ristrutturazione?
  • Per quali tipologie di ristrutturazione è possibile richiedere un mutuo?
  • Richiedi un preventivo e realizza il tuo sogno
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Quanto costa ristrutturare casa?

Ovviamente per poter richiedere un mutuo per la ristrutturazione di casa che riesca a coprire tutte le spese necessarie per i lavori è necessario sapere a quanto ammontano questi costi.

Ecco perché la prima cosa da fare è contattare delle aziende edili per farsi sviluppare dei preventivi, tenendo in considerazione che, al di là delle differenze, che possono essere determinate dalla scelta di materiali di fasce economiche diverse, esistono degli interventi “obbligati” che rientrano nella ristrutturazione di una casa “datata”, sia a livello di configurazione (e divisione degli ambienti) che impiantistico.

Vediamo alcuni dei lavori che vengono effettuati durante una ristrutturazione, accanto ai quali abbiamo inserito un range di prezzo che varia a seconda di alcuni fattori, tra i quali la collocazione geografica della casa da ristrutturare:

Lavoro Costo al mq
Demolizione pareti tra 15-30€ al mq
Acquisto pavimenti tra 12-140€ al mq
Posa in opera pavimenti tra 25-45€ al mq
Tinteggiatura pareti tra 10-18€ al mq
Posa in opera infissi tra 150-330€ al mq
Rifacimento impianto idraulico tra 20-40€ al mq
Rifacimento impianto elettrico tra 20-40€ al mq

costo ristrutturazione immobile

Articolo correlato: Preventivo ristrutturazione appartamento

Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Come fare per ottenere un mutuo per la ristrutturazione della prima casa?

Qualora si decida di sottoscrivere un mutuo ristrutturazione per la prima casa si dovrà innanzitutto scegliere la banca che offre la prospettiva più vantaggiosa.

I tassi di interesse praticati, infatti, sono diversi per ciascuna di esse, per cui come nel caso dei preventivi edilizi succitati, la cosa più saggia è di sondare almeno 3/4 istituti differenti.

Trovato quello che ci concederà la somma richiesta (evinta dal compromesso o promessa di vendita) ai tassi più soddisfacenti, bisognerà preparare tutta la documentazione necessaria:

  • i dati anagrafici di chi fa richiesta di mutuo (o di tutte le persone a cui sarà intestato);
  • l’attuale residenza;
  • l’attuale situazione abitativa (in affitto, presso terzi o in casa di proprietà);
  • il nucleo familiare e la sua composizione (età, figli, reddito, persone a carico);
  • l’occupazione attuale (lavoratore autonomo o dipendente);
  • il reddito netto (annuale e mensile);
  • i debiti in attivo.

Questa documentazione serve a dimostrare il soddisfacimento dei requisiti richiesti:

  • l’età: non inferiore ai 18 anni compiuti;
  • la cittadinanza: è necessario essere cittadini italiani residenti in Italia o cittadini di Stati membri appartenenti alla Comunità Europea (se extra Comunitari è necessaria la regolare residenza in Italia);
  • il reddito: tramite l’istruttoria la banca verificherà che la rata, interessi compresi, non superi un terzo del reddito mensile prodotto dal richiedente, e che l’immobile costituisca un’adeguata garanzia;
  • l’affidabilità del richiedente.

A questa documentazione si affiancano le informazioni riguardanti l’abitazione: superficie totale dell’immobile, anno di costruzione, numero di piani del palazzo, e inoltre:

  • il preventivo delle imprese che effettuano il lavoro;
  • i documenti catastali;
  • la copia degli abilitativi urbanistici;
  • il progetto autorizzato dal comune corredato di DIA della ditta che eseguirà gli interventi in caso di lavori di manutenzione straordinaria (a meno che non si tratti di ristrutturazioni di grandi opere che richiedono una specifica concessione edilizia comunale);
  • il computo metrico-estimativo.

Chiaramente poi ogni banca può avere procedure diverse e richiedere ulteriori aggiunte.

Così come diverso può essere l’importo finanziato: in alcuni casi fino all’80%.

Risorsa esterna: Confronta i mutui di 34 banche

 
 
 
 

Quali sono le caratteristiche del mutuo per una ristrutturazione?

Cambia l’ammontare dei tassi di interesse a seconda delle banche, così come cambia la tipologia dei mutui.

È infatti possibile sottoscrivere un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile.

La differenza è presto detta: il tasso fisso resta stabile per tutta la sua durata, quello variabile prevede eventuali riduzioni dei tassi di interesse, ma al contempo altrettanto eventuali aumenti.

La logica farebbe supporre che sia meglio il primo che il secondo; tuttavia le eccezioni sussistono.

Una prima considerazione riguarda l’importanza del tasso nei primi anni di vita del mutuo: è infatti quando il debito è maggiore che esso esplica il maggiore effetto.

ESEMPIO:

Un mutuo ventennale di 100.000€ con un tasso del 6% nei primi 10 anni e del 4% nei dieci successivi, produrrà una spesa per interessi di 64.373€.

Lo stesso mutuo con un 4% nei primi dieci anni e un 6% nei restanti produce interessi per 52.456€, cioè 11.917 in meno (quasi 1/4 della spesa!).

Quindi un tasso contenuto nei primi anni di vita del mutuo determinerà un vantaggio così consistente da compensare anche aumenti significativi nelle fasi successive.

Un’altra osservazione riguarda l’andamento del debito residuo a tassi diversi: con tassi più bassi il capitale si riduce più in fretta.
Per tutta la durata del rimborso il capitale residuo del mutuo al 4% seguirà una curva più favorevole all’utilizzatore, con una differenza di oltre 4.000€ tra l’ottavo e il quindicesimo anno. Nonostante una rata più bassa.

È ciò è importante per due motivi.

Il primo: in caso di anticipata estinzione costerà meno liquidare il mutuo con il tasso inferiore.
Il secondo: il “ritardo” nell’ammortamento del capitale produrrà un aggravio della spesa per interessi.

In termini pratici: è bene approfittare del mutuo a tasso variabile quando si presenta con un costo originario molto più basso di quello a tasso fisso.

Differenza nell’ammontare, differenza nell’entità dei tassi, e differenze pure nella durata del mutuo per ristrutturare casa: solitamente si va dai 5 ai 25 anni, ma si può arrivare anche a 30, come per l’acquisto casa.

foto casa appena ristrutturata con mutuo

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Per quali tipologie di ristrutturazione è possibile richiedere un mutuo?

Sono soggetti a mutuo tutti gli interventi classificabili come:

  • manutenzione ordinaria: opere di riparazione, rinnovamento o sostituzione delle finiture, quali tinteggiature, impermeabilizzazioni, verniciature, etc.;
  • manutenzione straordinaria: interventi concernenti la modifica finalizzata a rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici, ivi compresa la realizzazione e l’integrazione di servizi igienico sanitari e tecnologici (a titolo esemplificativo: il consolidamento dei solai o delle scale, la demolizione e ricostruzione di pareti divisorie, il consolidamento delle fondazioni, etc.);
  • grandi opere: lavori di realizzazione di un progetto edilizio eseguito dal progettista con l’obiettivo di modificare l’aspetto della casa, di ampliarla etc.

In conclusione, non è detto che l’importo di un rifacimento debba necessariamente scoraggiarci, potendosi ricorrere alla richiesta di un mutuo per ristrutturare casa…

 
 
 
 

Richiedi un preventivo e realizza il tuo sogno

Adesso che hai tutte le informazioni che ti servono per richiedere un mutuo senza patemi d’animo, richiedi un preventivo a noi di Costo ristrutturazione casa… sapremo come aiutarti in tutto il disbrigo pratiche e ti affideremo ad un team di esperti, competenti e professionali, che realizzeranno la casa dei tuoi sogni senza ansie e preoccupazioni!

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ci trovate in tutta Italia:

Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…

Voglio risparmiare sui lavori fino al 50%

Voglio risparmiare grazie alle detrazioni 2023

Indice

Archiviato in:Uncategorized

Footer

Costo Ristrutturazione Casa

Logo Costo Ristrutturazione Casa
Segui Costo Ristrutturazione Casa su Facebook

Chi siamo

Costo Ristrutturazione Casa è un servizio pensato per il consumatore che è alla ricerca di informazioni e preventivi per le proprie necessità.

Grazie a Costo Ristrutturazione Casa l’utente può entrare subito in contatto con professionisti, artigiani e fornitori del settore edile, infissi e impiantistica.

Con noi potrai chiedere un preventivo gratuito e senza impegno, consultare le referenze delle aziende e dei professionisti, avere la possibilità di un sopralluogo direttamente a casa tua e scegliere l’impresa che risponde di più ai tuoi bisogni.

L'obiettivo di Costo Ristrutturazione Casa è quello di supportare il consumatore nella ricerca di informazioni grazie anche alla nostra sezione dedicata alle guide informative sui servizi. Con i nostri articoli informativi risponderemo alle tue numerose domande ancora prima di richiedere un preventivo.

Gli utenti e i nostri professionisti si sono affidati a Costo Ristrutturazione Casa poiché lo hanno ritenuto un servizio valido, efficace, semplice e veloce in grado di rispondere a tutte le necessità.

Richiedici un preventivo

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

    Copyright 2018 Costo Ristrutturazione Casa | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964