• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Costo ristrutturazione casa HomepageCosto ristrutturazione casa

Prezzi rifacimento tuo appartamento

  • Home
    • Ristrutturazione appartamenti
    • Spese di ristrutturazione
    • Preventivo ristrutturazione appartamento
    • Mutuo ristrutturazione
    • Incentivi ristrutturazione
    • Ristrutturazioni chiavi in mano
    • Costo ampliamento casa
    • Rifacimento facciata
  • Bagno
  • Impianti
  • Pavimenti
  • Cartongesso
    • Tipologie di controsoffitto in cartongesso
    • Quanto costa fare una parete in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una libreria in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una cabina armadio in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Illuminazione controsoffitti in cartongesso
  • Terrazzi
  • Tetti
    • Costo rifacimento tetto
    • Preventivo rifacimento tetto
    • Ecobonus rifacimento tetto
    • Costo smaltimento eternit e rifacimento tetto
    • Tipologie di coperture tetto
    • La classificazione dei tetti per forme e destinazioni d’uso
    • Costo rifacimento tetto in legno
  • Richiedi un preventivo

Luglio 1, 2022 da Redazione

Pavimenti in microcemento

Vuoi un preventivo per pavimenti in microcemento? Informati qui per conoscere le caratteristiche, i pro e i contro e i prezzi e rivolgiti ai professionisti del settore.

Pavimenti in microcemento: tutto quello che c’è da sapere e come trovare l’azienda giusta

Dotato di grande versatilità, il microcemento è entrato di diritto nella ristrutturazione non solo di locali commerciali e grandi superfici come centri sportivi, edifici industriali, alberghi e ristoranti, ma anche delle case private.

Conquistando il primato di una delle soluzioni più attuali e moderne in fatto di pavimentazioni.

Conosciamo più da vicino questo materiale, i suoi utilizzi, i vantaggi, i costi, e tutte le informazioni utili…

Pavimenti in microcemento

 

    Indice contenuti

  • Pavimenti in microcemento: composizione e applicazione
  • Tipi di microcemento
  • Pavimento in microcemento: prezzi
  • Microcemento: pro e contro
  • Differenza tra microcemento e resina
  • Pavimenti in microcemento: come richiedere un preventivo

 
 
 

Pavimenti in microcemento: composizione e applicazione

Si tratta di un materiale a base cementizia che, addizionato con resine a base d’acqua, additivi e pigmenti minerali, può essere applicato su una moltitudine di superfici verticali e orizzontali grazie alla sua grande adesione.

Il che significa che è adoperabile sia come pavimento che come rivestimento.

Rivestimenti in microcemento

Applicabile anche su scale, soffitti, piscine e persino mobili.

Un rivestimento continuo, privo di giunture e fughe, adatto sia agli spazi esterni che a quelli interni.

Per di più, la possibilità di applicarlo direttamente sul materiale esistente (piastrelle, cartongesso, piastrelle, marmo, terrazzo o gesso), facilita la posa, regalando uno spessore di soli 3 millimetri.

Insomma, una scelta pratica, sicura, facile da porre in opera e altamente personalizzabile in termini di effetti e colori.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Tipi di microcemento

Proprio perché le applicazioni sono molteplici, diverse sono le tipologie esistenti di microcemento:

  • bicomponente: è il microcemento tradizionale e il più usato, composto da cemento e resina, caratterizzato da un’ampia varietà di finiture e possibilità di applicazioni su un’infinità di superfici
  • monocomponente: composto da cemento e acqua, facilita la preparazione delle miscele, minimizza i possibili errori e riduce i costi di trasporto e stoccaggio
  • microcemento per piscine: anche in questo caso si tratta di un prodotto bicomponente, ma sviluppato specificamente per superfici a contatto permanente con l’acqua, perché dotato di notevole resistenza all’immersione
  • pronto all’uso: si tratta di un materiale acrilico dalle finiture naturali
  • epossidico: si ottiene addizionando cemento e resina epossidica, viene usato come rivestimento continuo per pavimenti e pareti interne, che si distingue per la straordinaria durezza, l’eccellente resistenza all’abrasione e al calpestio, e una maggiore impermeabilità rispetto ai sistemi di microcemento convenzionali.

Diverse anche le finiture ottenibili, che dipendono dalle texture e dalle vernici o dai sigillanti utilizzati, che ne determinano l’aspetto.

Infatti, trattandosi di un materiale poroso, è necessario applicare al microcemento una vernice o un sigillante che lo protegga dallo sporco e che possa rendere impermeabile la superficie da rivestire.

Tra le finiture:

  • opaca: conferisce un aspetto molto naturale al rivestimento, e attenua leggermente il tono del colore
  • super opaca: ideale quando si cerca una finitura senza lucidità
  • satinata: a metà tra la finitura opaca e quella lucida, conferisce un aspetto molto moderno
  • lucida: migliora e ravviva il colore, con un effetto marmorizzato.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Pavimento in microcemento: prezzi

Dovendo fornire un prezzo indicativo, i pavimenti in microcemento vanno dai 55 ai 60 € al metro quadrato a cui vanno aggiunti 15–20 € per i lavori di manodopera precedenti e successivi alla posa.

Sul costo influiscono poi la finitura richiesta, i mq (paradossalmente al di sotto dei 100 mq il buon rapporto qualità/prezzo comincia a decrescere) e lo stato di conservazione dello strato sottostante.

Ricordiamo infatti che posandosi sulla pavimentazione precedente, non vengono prodotte macerie, il cui smaltimento ha un impatto non indifferente sul costo complessivo degli interventi di ristrutturazione.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Microcemento: pro e contro

Cominciamo dai pregi delle pavimentazioni in microcemento:

1) la praticità: il pavimento si mette in posa semplicemente stendendolo sul massetto oppure su una pavimentazione già esistente; inoltre la fruizione sarà possibile già dal giorno seguente la posa; per giunta è possibile evitare di ridimensionare porte o finestre perché lo spessore finale non supera i 3 millimetri

2) la versatilità: è perfetto sia per gli interni che per gli esterni; può essere applicato su superfici ruvide, molto lisce o addirittura irregolari; si impiega anche per pareti, tetti o strutture curve, creando una continuità estetica dal sapore accentuatamente contemporaneo

3) l’igienicità, soprattutto in ambienti come il bagno, il bordo piscina o la camera dei bambini, ma anche in cucina: l’assenza di fughe o intercapedini semplifica la pulizia, evitando la sedimentazione della sporcizia come avviene nelle fessure tra una mattonella e un’altra

4) la resistenza: questi pavimenti sono capaci di sopportare con facilità l’usura quotidiana, sono impermeabili e resistenti agli agenti chimici dei detergenti per pavimenti più comuni sul mercato

5) l’impermeabilità: si tratta di una soluzione particolarmente adatta in bagno, perché la mancanza di fughe li rende quasi inattaccabili dalla penetrazione dell’acqua

6) la manutenzione: l’unica accortezza consiste nell’applicazione di un velo di cera opaca o lucida, una o al massimo due volte l’anno; per il resto, è sufficiente una normale pulizia con prodotti detergenti comuni a PH neutro

7) l’estetica: come visto la varietà di colori e lavorazioni disponibili è infinita, per cui si possono creare velature delicate, effetti lucidi o estremamente materici, superfici spatolate, nuvolate, minimal o grezze, in tinte pastello, lucide, chiare, scure o neutre, oppure è possibile persino inserire sotto lo strato impermeabile trasparente una decorazione realizzata con mosaico o con altri materiali idonei

8) la lunga durata: questo materiale non subisce alcuna alterazione se posato per bene, con una durata stimata di almeno 30 anni, purché si effettui come già detto un’adeguata manutenzione

9) l’ecologicità: grazie alla sua formula a base d’acqua, è eco-compatibile, permettendo la realizzazione di pavimenti in linea con le normative europee.

Passiamo adesso ai difetti:

1) la posa in opera non può essere effettuata con fai-da-te, ma va necessariamente affidata a dei professionisti

2) nonostante sia, come detto, decisamente duraturo, qualora sia necessaria una resistenza all’usura eccelsa, sarebbero da prediligere altri materiali, come ad esempio la resina industriale o il cemento tradizionale

3) in caso di danneggiamento non basta operare soltanto sul danno come accade per un pavimento a piastrelle (a meno che non sia minimo), ma è necessaria una nuova posatura completa.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Differenza tra microcemento e resina

Nonostante si tratti di due pavimenti apparentemente molto simili, la differenza esiste, ed è nella composizione.

Il pavimento in resina è a base epossidica, ovvero chimica.
Si caratterizza per un effetto lucido e plastico.
Col tempo può tendere all’ingiallimento.

Pavimento in resina
Pavimento in resina

Quello in microcemento, invece, è a base cementizia, si caratterizzano per una maggiore matericità e un effetto più naturale.
Non è soggetto a ingiallimento e può essere usato per ricoprire non solo il pavimento, come nel caso dei rivestimenti in resina, ma anche le superfici verticali e i soffitti.
Si ottiene miscelando elementi cementizi e polimeri liquidi, che una volta mescolati assumono la consistenza di una malta morbida.
Questa va accuratamente miscelata a mano o tramite trapano elettrico prima di ogni posa.

Pavimento in microcemento
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Pavimenti in microcemento: come richiedere un preventivo

Accennando ai (pochi) difetti dei pavimenti in microcemento si è detto che, ancora una volta, la posa in opera rappresenta un momento cruciale, giacché solo se eseguita a dovere regalerà loro lunga vita.

Assolutamente sconsigliabile, invece, il fai-da-te.

Non a caso esistono dei corsi, riservati solo ai professionisti del settore edile, per formarsi a questo mestiere, perché solo la formazione continua è la base per ottenere i migliori risultati possibili.
Corsi nei quali si apprenderanno: le diverse tecniche a seconda del tipo di rivestimento decorativo e della superficie o del supporto da rivestire; consigli sulla preparazione, l’applicazione, la sigillatura e la manutenzione del microcemento e di altre finiture decorative.

Ma dove trovare professionisti all’altezza?
Sicuramente, tra quelli che fanno parte del nostro network…

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ci trovate in tutta Italia:

Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…

Voglio risparmiare sui lavori fino al 50%

Voglio risparmiare grazie alle detrazioni 2023

Indice

Archiviato in:Uncategorized

Footer

Costo Ristrutturazione Casa

Logo Costo Ristrutturazione Casa
Segui Costo Ristrutturazione Casa su Facebook

Chi siamo

Costo Ristrutturazione Casa è un servizio pensato per il consumatore che è alla ricerca di informazioni e preventivi per le proprie necessità.

Grazie a Costo Ristrutturazione Casa l’utente può entrare subito in contatto con professionisti, artigiani e fornitori del settore edile, infissi e impiantistica.

Con noi potrai chiedere un preventivo gratuito e senza impegno, consultare le referenze delle aziende e dei professionisti, avere la possibilità di un sopralluogo direttamente a casa tua e scegliere l’impresa che risponde di più ai tuoi bisogni.

L'obiettivo di Costo Ristrutturazione Casa è quello di supportare il consumatore nella ricerca di informazioni grazie anche alla nostra sezione dedicata alle guide informative sui servizi. Con i nostri articoli informativi risponderemo alle tue numerose domande ancora prima di richiedere un preventivo.

Gli utenti e i nostri professionisti si sono affidati a Costo Ristrutturazione Casa poiché lo hanno ritenuto un servizio valido, efficace, semplice e veloce in grado di rispondere a tutte le necessità.

Richiedici un preventivo

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

    Copyright 2018 Costo Ristrutturazione Casa | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964