Vuoi un preventivo per i pavimenti in resina? Informati qui per conoscere le caratteristiche, i pro e i contro e i prezzi e rivolgiti ai professionisti del settore per un preventivo
Nata a scopo industriale e commerciale, oggi la resina è una scelta sempre più comune, in alternativa alla pavimentazione in piastrelle o parquet, anche nelle abitazioni private.
Questo è dovuto a:
- ragioni estetiche e di design
- praticità, grazie ad una posa veloce e rapida, che non necessita di troppi lavori di demolizione
- resistenza del materiale
- versatilità: infinite sono le possibilità di personalizzazione, che lo rendono un rivestimento adatto ad ogni ambiente, sia interno che esterno
- versatilità al quadrato (!): si tratta di un materiale idoneo non solo ai pavimenti ma anche ai rivestimenti dell’intera casa.
-
Indice contenuti
- Pavimenti in resina: caratteristiche principali
- Pavimenti in resina: le tipologie
- Pavimenti in resina costi al metro quadro
- Pavimenti in resina: pro e contro
- Pavimenti in resina: immagini
- Pavimenti in resina 3d: cosa sono e idee
- Pavimenti in resina aziende: a chi rivolgersi?
Pavimenti in resina: caratteristiche principali
La resina solitamente adoperata per i rivestimenti è quella epossidica, un polimero che indurisce a freddo.
La sua particolarità è che, opportunamente miscelata, genera uno strato vetrificato lucido di grande effetto.
Brillante, e completamente privo di fughe, dal momento che il materiale si stende direttamente sulla superficie e si livella con una spatola.
Pavimenti in resina: le tipologie
Esistono diverse tipologie di questa pavimentazione:
- In resina spatolata: si tratta della versione più economica, che rimanda un effetto ruvido, meno facile da pulire ma più resistente al calpestio, con finitura opaca, lucida, satinata; la si usa soprattutto per pavimentazioni esterne
- In resina autolivellante: dal costo maggiore, regala una resa lucida e brillante, di più facile pulizia e di grande effetto estetico
- In resina decorativa: si tratta di pavimenti realizzati con un procedimento che, oltre a raggiungere una grande lucentezza, consente di personalizzare al 100% gli effetti cromatici della finitura; una soluzione resistente e durevole, oltre che straordinariamente originale.
Pavimenti in resina costi al metro quadro
Il costo di un pavimento in resina per civile abitazione varia dai 60 ai 150 euro al mq.
Certo, la forbice è notevole, e si spiega con una serie di parametri che giustificano le differenze di prezzo:
- tipo di applicazione, cioè che si tratti di un rivestimento o di una pavimentazione
- entità del lavoro da svolgere: per l’effetto materico il prezzo può aggirarsi intorno ai 70 euro al mq per la pavimentazione spatolata di un’area di 50 mq, mentre la posa su una superficie di 100 costerà 60 euro al mq; l’effetto vetroso ha un prezzo superiore, specialmente se si opta per la laccatura con spessore trasparente o se si inglobano oggetti per un effetto tridimensionale, per cui si parte dagli 80 euro al mq per un’area di circa 50 mq, mentre per 100 il costo scende a 70 euro al mq
- tipo di supporto: un conto è lavorare su piastrelle, un altro effettuare la posa su marmi e cementi
- destinazione d’uso del locale: abitazione, ufficio, negozio, capannone industriale
- tipo di lavorazione:
- ciclo top floor spatolato: regala un effetto materico, ideale sia per i rivestimenti che per le pavimentazioni, e prevede una base di stucchi in resina da posare in più passate; la resina ha uno spessore di circa 2 mm e può essere applicata su varie tipologie di supporti (cemento, piastrelle, metallo, marmo, legno); può essere applicata sia verticalmente che orizzontalmente; permette di ottenere effetti mossi oppure omogenei
- ciclo top floor epo: si utilizza solo per le pavimentazioni, e riproduce un effetto vetroso liscio; la posa avviene attraverso più passate per ottenere, anche in questo caso, effetti mossi oppure omogenei; lo spessore è di 3 mm e la resina può essere posta sugli stessi supporti di quello materico
- la vetrificazione a spessore della resinatura del pavimento con la realizzazione di particolari disegni, accresce ulteriormente il costo (anche 150 euro al mq)
- rinforzo del supporto: non sempre necessario, è però una garanzia in termini di durata, in quanto scongiura il rischio di lesioni in superficie; ha un costo che varia dai 15 ai 30 euro al mq, a seconda di come viene realizzato.
Pavimenti in resina: pro e contro
Numerosi sono i pregi di questo tipo di pavimentazione (alcuni già citati):
- grande resa estetica, che permette di conferire contemporaneità agli ambienti
- resistenza meccanica, all’usura e agli agenti chimici, che la rendono adatta anche ai rivestimenti esterni
- proprietà impermeabilizzanti: acqua, oli e liquidi in generale non vengono assorbiti, per cui può essere impiegata tranquillamente in bagni, cucine e terrazzi
- igiene e inattaccabilità dalle muffe e dai batteri: l’assenza di fughe o punti di giunzione crea una superficie liscia e omogenea facile da pulire, coi medesimi prodotti adoperati per il parquet
- facilità di posa: scongiurati abbattimenti impegnativi, trattandosi di un pavimento estremamente sottile, con spessore di pochi millimetri, che può essere applicato anche sulla pavimentazione esistente, senza neanche dover modificare porte o infissi
- alta conducibilità termica: adatta anche a sistemi di riscaldamento a pavimento
- infinita possibilità di personalizzazione.
E passiamo adesso ai difetti del pavimento in resina:
- se non si presta attenzione al sottofondo su cui si posa il pavimento, è possibile che con il tempo si formino delle crepe o delle rotture, a causa del calpestio su una superficie non omogenea
- soprattutto se si sceglie una finitura lucida, può capitare che col tempo si notino dei graffi o dei piccoli inestetismi (alcuni tipi di resina potrebbero ingiallire se esposti ai raggi del sole, questione risolvibile con speciali finiture poliuretaniche)
- la superficie liscia e idrorepellente può renderli scivolosi in presenza di acqua (anche qui si può intervenire inserendo grani ruvidi nella resina).
Pavimenti in resina: immagini
Ed ecco una carrellata di immagini delle infinite soluzioni e rese estetiche che si possono ottenere con una pavimentazione in resina…




Pavimenti in resina 3d: cosa sono e idee
Sono eccezionali le illusioni ottiche riprodotte dai pavimenti in resina 3D.
Tra gli effetti più richiesti: onde che si infrangono, delfini che nuotano, squali, barriera corallina, spiaggia tropicale.
Ricordiamo che, data la versatilità della resina e la sua possibilità di essere adoperata anche come rivestimento, pure pareti e arredi potranno essere egualmente impreziositi.
Questi pavimenti sono realizzabili su qualsiasi tipo di massetto preparato in maniera adeguata.
Sono necessari almeno 3/4 mm di spessore per ottenerli.
Sono principalmente tre gli step di realizzazione:
- preparazione del fondo
- posa della velatura, attraverso la quale si ottiene una superficie più liscia e si facilita l’attaccamento dello strato successivo
- applicazione della stampa: sulla base che si è creata, che farà da supporto, si posa la stampa adesiva, la cui immagine deve avere chiaramente una buona risoluzione (l’ideale è in HD)
- posa della resina di rifinitura e protezione.

Abbiamo già accennato che si tratta dell’intervento più costoso: il range è compreso tra 200-300 €/mq.

Pavimenti in resina aziende: a chi rivolgersi?
Sebbene sia possibile posare la resina anche in modalità fai da te, è sempre preferibile affidarsi a professionisti esperti del settore, poiché, come visto, esistono diverse tipologie di applicazione, alcune molto complicate.
E, come sottolineato nella precedente didascalia, per evitare bollature o crepe.
Costo Ristrutturazione Casa consente non solo di confrontare gratuitamente preventivi realizzati ad hoc con i prezzi migliori sul mercato e senza impegno, ma anche di contattare i più accreditati professionisti di tutte le innumerevoli branche del settore edilizio, come appunto i resinatori…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSECi trovate in tutta Italia:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…