Preventivo rifacimento tetto: tutto quello che c’è da sapere
Interessato subito al costo di rifacimento tetto?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

-
Indice contenuti
- Quanto costa rifare il tetto di casa?
- Da quali elementi è composto il tetto?
- Perché è importante rifare il tetto di casa?
- Scegli la giusta coibentazione e copertura per il tuo tetto
- Preventivo rifacimento tetto: come risparmiare?
- Pronto per ristrutturare il tetto della tua casa?
Quanto costa rifare il tetto di casa?
I lavori di ristrutturazione del tetto non sono tutti uguali, anche perché il tetto non è un mero rivestimento che copre l’edificio.
Se è vero che quello può essere il suo scopo generale è altrettanto vero che il tetto prevede diversi elementi e caratteristiche che possono fare la differenza in termini di: circolazione dell’aria, isolamento termo-acustico, efficienza energetica, comfort climatico, eccetera.
Per questo motivo, i costi per il rifacimento del tetto possono variare molto.
Qui sotto trovi una tabella indicativa con prezzi di massima:
Lavoro | Range di prezzo al mq |
Rifacimento tetto struttura in legno | circa 100-150€ al m² |
Rifacimento tetto struttura in calcestruzzo | circa 55-140€ al m² |
Rifacimento tetto ventilato | circa 120-170€ al m² |
Rifacimento tetto non ventilato | circa 80-110€ al m² |
Sostituzione vecchie tegole con nuove | circa a partire da 65€ al mq (dipende dalla tipologia) |
Costo del tecnico (architetto, ingegnere, eccetera) | circa 10-15% sul costo totale |
Costo ponteggio | circa 10-15€ al m² |
Ad esempio il costo di occupazione del suolo pubblico (che non deve essere sempre pagato, ma dipende dai casi) varia da Comune a Comune sulla base di diversi fattori quindi è un costo difficilmente calcolabile.
Da quali elementi è composto il tetto?
Il tetto è composto da diversi elementi importantissimi ma 2 sono le parti principali che compongono ogni tetto.
Parliamo di:
- struttura portante
- manto impermeabile
Come indicano i nomi stessi la struttura portante ha lo scopo di sostenere il peso del tetto e quello del manto impermeabile, ovvero lo strato che viene applicato esternamente e che serve a evitare infiltrazioni di acqua dalla pioggia o dalla neve e di resistere alle correnti di vento.
La struttura portante può essere realizzata in cemento, ferro o legno, a seconda delle esigenze tecniche ed estetiche.
Il manto impermeabile, invece, può essere continuo o discontinuo.
La differenza è nella presenza di interruzioni tra gli elementi che compongono il manto impermeabile.
Nel caso dei manti continui, solitamente quelli sintetici o bituminosi, i teli che compongono il manto sono saldati tra di loro e con coperture di tipo metallico a giunto drenante che hanno lo scopo di ridurre al minimo la pendenza del manto.
I manti discontinui, invece, hanno interruzioni (e necessitano quindi di una pendenza di almeno 5°) perché sono realizzati con tegole, pannelli coibentati o lamiere.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Perché è importante rifare il tetto di casa?
In quali casi è utile e necessario richiedere un preventivo per il rifacimento del tetto?
Le situazioni possono essere molteplici e molto diverse tra loro, da esigenze tecniche per perdite o rotture che creano condizioni non ottimali del tetto di casa o di quello del condominio, alla scelta di modificarne i materiali o, ancora, alla volontà di investire sull’efficienza energetica (e quindi sul risparmio) migliorando l’isolamento e la coibentazione.
I lavori di rifacimento del tetto passano quindi dalla sostituzione delle tegole del tetto (laddove presenti) alla volontà di realizzare un tetto antisismico (più leggero e quindi capace di resistere alle oscillazioni).
Altri lavori comuni di rifacimento del tetto sono quelli che riguardano l’installazione di pannelli fotovoltaici, ideali per sfruttare la superficie esterna della casa e ottimi per produrre energia elettrica.
Scegli la giusta coibentazione e copertura per il tuo tetto
Abbiamo visto che tra i lavori più comuni per cui chiedere il preventivo per la ristrutturazione del tetto c’è quello di realizzare un sistema di coibentazione.
Parliamo di una scelta strategica sia dal punto di vista dell’efficienza energetica che del comfort abitativo.
La coibentazione del tetto, infatti, è fondamentale per trattenere il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento durante l’inverno (evitando che si disperda e che bisogna produrne costantemente altro per avere una temperatura gradevole) e, in estate, per evitare che il calore esterno penetri all’interno dell’abitazione.
Questo sistema si traduce in un enorme risparmio economico e un relativo benessere ambientale, senza sottovalutare la riduzione dei rischi legati alla formazione dell’umidità o della muffa, fenomeni tipici in presenza di sbalzi termici.
Le coperture del tetto (tegole, coppi o pannelli) contribuiscono all’ottenimento di un buon livello di coibentazione.
Oltre all’installazione di tegole e pannelli isolanti (in fibra di legno, in sughero, in schiuma di poliuretano espanso, eccetera), la coibentazione può avvenire anche tramite la realizzazione di un sottotetto o, nei tetti piani e calpestabili (come quelli con la presenza di una terrazza) applicando il materiale isolante sotto l’impermeabilizzante, in modo da ottenere un ulteriore strato protettivo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Preventivo rifacimento tetto: come risparmiare?
Considerando che i vantaggi del rifacimento del tetto hanno a che fare con l’efficienza energetica e miglioramento dell’isolamento termoacustico, parliamo di lavori oggetto di importanti agevolazioni fiscali.
I più importanti incentivi in materia sono quelle che rientrano nei celebri Ecobonus, ovvero detrazioni fiscali che permettono di risparmiare sulle tasse da pagare, ottenendo una riduzione delle stesse da spalmare negli anni successivi il termine dei lavori.
Per poter accedere a queste agevolazioni è fondamentale verificare di essere in possesso dei requisiti richiesti e di effettuare i pagamenti sempre ed esclusivamente tramite metodi di pagamento tracciabili (bonifico bancario, bonifico postale, eccetera), a fronte del rilascio della fattura o della relativa ricevuta fiscale.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Pronto per ristrutturare il tetto della tua casa?
Grazie a Costo Ristrutturazione Casa hai l’immediata possibilità di metterti in contatto con numerose aziende esperte del settore alle quali richiedere non solo il preventivo per il rifacimento del tetto, ma anche una consulenza specializzata per comprendere qual è il tipo di copertura migliore per la tua casa.
Rivolgersi ad aziende esperte e certificate è un requisito imprescindibile non solo per ottenere le agevolazioni fiscali, ma anche per avere la garanzia di un lavoro di ottima qualità ed efficace dal punto di vista tecnico, energetico ed estetico (dato che anche l’occhio vuole la sua parte😉).