Come funziona il nostro servizio

Informati grazie alle guide

Fai la tua richiesta compilando il form

Confronta i vari preventivi

Scegli il preventivo migliore
Quanto costa imbiancare casa
Quanto costa imbiancare un appartamento nel dettaglio
Vai subito alla sezione dei prezzi
Prezzi indicativi in base alla metratura
Se invece vuoi richiedere un preventivo tinteggiatura casa subito clicca sul banner
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Vuoi dare dare un tocco di rinnovo tinteggiando le pareti della tua casa con delle tecniche speciali come, ad esempio lo stucco veneziano? Vuoi informazioni specifiche sui costi imbiancatura casa così da sapere con precisione a quanto ammontano le spese? Hai puntato l’occhio su un appartamento che vorresti comprare e nella tua rubrica non compare nessun numero di un’ imbianchino di fiducia in grado di aiutarti in maniera professionale a scegliere i giusti accostamenti per le pareti?
A meno che non ci si accontenti di risultati mediocri, imbiancare casa richiede manovalanze esperte e prodotti di qualità medio-alta, e per questo è interessante capire a quanto costa pitturare casa, anche perché i prezzi risultano piuttosto variabili in ragione di una serie di fattori che analizzeremo a breve…
-
Indice contenuti
- Imbiancatura casa: quando farlo e come iniziare
- Imbiancatura interna: la preparazione delle superfici
- Quanto costa pitturare casa?
- Le principali tecniche per imbiancare casa e relativi costi
- Tipologie di vernici in circolazione con relativi prezzi, pro e contro
- Le nuove tendenze 2023
- Perché affidarsi a degli imbianchini professionisti
- Come valutare un preventivo di una tinteggiatura
Imbiancatura casa: quando farlo e come iniziare
Prima ancora di analizzare i costi che richiede imbiancare casa è opportuno specificare quando è meglio farlo e quali sono le attività preliminari alla tinteggiatura vera e propria.
Il periodo consigliato per ridipingere le pareti di casa è quello primavera-estate, sia perché l’ asciugatura risulta accelerata, sia perché i tassi eccessivi di umidità tipici dell’autunno-inverno possono inficiare la buona resa.
Per quanto concerne i preparativi, è ovvio che ritinteggiare stanze vuote è molto più semplice e veloce, tuttavia, nella maggior parte dei casi, si ha a che fare con spazi arredati, e dunque sarà necessario sgombrarli il più possibile, spostando i mobili più leggeri al centro della stanza (coprendoli con un telo di plastica, piuttosto che con vecchie lenzuola, o anche facendo un patchwork con quotidiani ormai datati), e provvedendo quanto meno a staccare quelli grandi e pesanti dalle pareti.
Anche i pavimenti andranno protetti con teli di nylon, così come gli stipiti delle porte e delle finestre e i battiscopa (che potranno essere rivestiti con nastro carta).
Imbiancatura interna: la preparazione delle superfici
Dopo la preparazione degli spazi si passa a quella delle pareti: qualora queste siano già state sottoposte a ritinteggiature precedenti sarà opportuno raschiare e rasare i muri con spatole apposite (operazione per la quale sono richiesti dai 6 ai 10 € al metro quadro).
Via eventuali quadri e rispettivi chiodi, stuccando i fori che ne resteranno.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Quanto costa pitturare casa?
Dopo aver affrontato questi affari preliminari, torniamo al nocciolo della questione: quanto costa imbiancare casa?
Una stima di massima per la pitturazione degli interni può comprendersi tra i 5 e gli 8 euro al metro quadro, cui vanno sommati i costi relativi alla preparazione delle superfici (che può consistere nella rimozione di una precedente carta da parati o altra tappezzeria, o anche di vecchi intonaci), la somma necessaria all’ acquisto della materia prima (e, come vedremo tipologie di prodotti diversi hanno costi anche molto differenti tra loro) e un budget per la pulizia conclusiva.
E va inoltre considerato che tecniche pittoriche specifiche (di cui parleremo in seguito) comportano spese decisamente più elevate.
Comunque, considerando un’imbiancatura “standard” le cifre plausibili sono comprese tra i 14 e i 23 € al mq tutto compreso. Quindi per un ambiente di 15 mq il costo della pitturazione, compreso di tutto, si aggira tra i 210 € e 345 €.
Di seguito una tabella che mostra i costi di una tinteggiatura interna “standard” in base alla metratura della stanza.
Metratura stanza | Costo totale |
Stanza 5 mq | 70 – 115 € |
Stanza 8 mq | 112 – 184 € |
Stanza 12 mq | 168 – 276 € |
Stanza 16 mq | 224 – 368 € |
Stanza 20 mq | 280 – 460 € |
Di seguito invece un’altra tabella che mostra i costi di una tinteggiatura casa in base alla metratura dell’appartamento.
Metratura appartamento | Costo totale |
Appartamento 50 mq | 700 – 1150 € |
Appartamento 60 mq | 840 – 1380 € |
Appartamento 70 mq | 980 – 1610 € |
Appartamento 80 mq | 1120 – 1840 € |
Appartamento 90 mq | 1260 – 2070 € |
Appartamento 100 mq | 1400 – 2300 € |
La forbice dei prezzi è molto ampia, (14 – 23 Eur al mq) questo dipende molto dalla zona di Italia dove si richiede un preventivo. Nel Nord-Italia, infatti, il costo di un tinteggio interno è sensibilmente maggiore rispetto al Centro e al Sud Italia.
Ad incidere poi sulla spesa finale è la città di residenza, ad esempio imbiancare a Milano o un’ appartamento a Roma costa molto di più rispetto ad altre città d’Italia. Nella valutazione di un preventivo questo fattore deve essere considerato.
Discorso diverso per l’imbiancatura delle pareti esterne, dal momento che verosimilmente sarà necessario allestire ponteggi e adoperare materiali appositi, cose che faranno lievitare i costi per la “sola” tinteggiatura (per dei costi precisi l’unico modo è quello di richiedere dei preventivi personalizzati).
Senza impegno e in 1 solo minuto.
-
Indice contenuti
- Imbiancatura casa: quando farlo e come iniziare
- Imbiancatura interna: la preparazione delle superfici
- Quanto costa pitturare casa?
- Le principali tecniche per imbiancare casa e relativi costi
- Tipologie di vernici in circolazione con relativi prezzi, pro e contro
- Le nuove tendenze 2023
- Perché affidarsi a degli imbianchini professionisti
- Come valutare un preventivo di una tinteggiatura
Le principali tecniche per imbiancare casa e relativi costi
Come accennato in precedenza, quando si definisce il budget per la ritinteggiatura dei muri di casa si deve considerare anche “come pitturare le pareti dell’appartamento“, vale a dire che tecnica pittorica adoperare, giacché ciascuna di esse ha un peso economico diverso.
Vediamo quali sono le principali, tracciandone le caratteristiche, e quali sono i loro prezzi:
- Tamponatura: consiste nell’immergere un panno di pelle di renna o di daino nella vernice e nel “tamponare” il muro, riuscendo ad ottenere un risultato sì uniforme ma anche unico, con una texture che risulterà sempre differente e quindi personalizzata; il costo è compreso tra i 15 e i 17 € al metro quadro
- spugnatura: questa tecnica consiste nel trattare le pareti con una spugna precedentemente immersa nella vernice e strizzata, e permette di ottenere tramature particolari, risultati uniformi e privi di sgocciolature, e degli effetti cromatici assai visibili (è perfetta con vernici colorate, assai meno con quelle bianche); per realizzarla vengono chiesti 8 – 10 € al metro quadro
- velatura: prima si dipinge il muro di un tono e poi si stende un velo di vernice di un colore differente in modo da creare una trasparenza che mostra entrambe le tinte; ha il pregio di creare movimento ma è sconsigliato in modalità fai-da-te, perché si rischia di lasciare antiestetiche visibili gocce; richiedendo un lavoro lento e meticoloso può costare oltre i 15 € al metro quadro
- stucco veneziano: dall’aspetto formale, si sposa bene con ambientazioni d’epoca, ma richiedendo una lavorazione particolare, che consiste nel modellare uno strato di stucco ottenuto con 5 mani successive, e dunque piuttosto spesso, per mezzo di una spatola che consente di ottenere particolari motivi decorativi, richiede almeno 25 € al metro quadro
- graffiatura: adatta ad abitazioni moderne e “alternative”, essa prevede l’uso del frattazzo (una specie di spazzola dalle punte acuminate) che, passato sulla vernice appena stesa, crea dei solchi indelebili; richiede mediamente 10 € al metro quadro
- pennellato: anche in questo caso si gioca sul contrasto tra due strati diversi di colore (generalmente un fondo chiaro e uno strato superiore scuro), ma prevede questa volta che i colori vengano applicati tramite movimenti circolari con pennelli a setola rigida
- rullo: si tratta della modalità più veloce e quindi più adatta a grandi superfici, che richiede però qualche accorgimento, come quello di procedere dall’alto verso il basso, con andamento parallelo, e tinteggiando prima il soffitto e poi le pareti.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Tipologie di vernici in circolazione con relativi prezzi, pro e contro
Chiaramente, assieme alla tecnica di applicazione, va scelto anche il tipo di vernice da usare valutando le superfici su cui andranno stese, che ne condizionano la resa.
Tra le varie tipologie:
- idropittura: si tratta della più comune vernice da interno, che annovera tra i suoi pregi la lavabilità (le macchie possono essere rimosse senza che la pittura si sciolga), l’assenza di odori e di elementi tossici, ma anche la resistenza nel tempo, e la facile applicabilità; a seconda dei casi può essere traspirante, igienizzante e termoisolante (queste caratteristiche aggiuntive ne aumentano però i costi)
- tempere e colori acrilici: tra i vantaggi si annoverano la brillantezza dei colori e la disponibilità di tinte sia opache (adatte soprattutto per lo spugnato o il tamponato) che satinate (notevole se applicate col graffiato), tra i difetti invece l’odore molto penetrante, i tempi di asciugatura piuttosto lunghi, e il costo sostenuto
- smalto: dall’elevata capacità coprente e protettiva e dall’efficace resa estetica, si tratta di un prodotto adoperato specialmente in bagno e in cucina, oppure per rinnovare le piastrelle, e perfino il parquet; in finitura opaca, lucida o satinata, oggi è disponibile anche in versione ecologica
- pitture per esterni: a base di calce, si caratterizzano per l’elevata resistenza agli agenti atmosferici, e annoverano tra i pregi un costo abbastanza contenuto e una notevole durata temporale, ma il difetto di una consistente porosità, per cui tendono a macchiarsi facilmente (a meno che non si scelga una vernice autopulente, che essendo impermeabile non lascia attecchire lo sporco, e che chiaramente costa di più).
Alcuni marchi di vernici adatti a imbiancare muri
Sikkens è un marchio olandese presente sul mercato italiano dal 1958 con la sua vasta gamma di prodotti (circa 190) suddivisi in 15 categorie, dai materiali per la tinteggiatura ai sistemi per la decorazione, che sono frutto di un’intensa e costante attività di ricerca e sviluppo e che garantiscono elevati standard di qualità.
Tra questi:
- Ex plus sf: idropittura murale traspirante fine per interni, esente da solventi, caratterizzata da elevata traspirabilità, ottima copertura e aspetto opaco, ideale per superfici lisce come gesso e cartongesso
- Alphadur compact sf: idropittura murale traspirante per interni, esente da solventi, a mano unica, con buona traspirabilità, ottima copertura (nella maggior parte delle situazioni copre con una sola mano), buona applicabilità, e aspetto opaco
- Alpha bl grond: fondo pigmentato all’acqua per interni, con ottime proprietà isolanti e uniformanti, che favorisce uniformità di colore e copertura.
Anche Boero offre un vasto assortimento di prodotti, tutti realizzati in modo specifico, così da favorire la personalizzazione di edifici di ogni tipo.
Di questa marca vogliamo segnalarvi in particolare Painting Natural, la nuova gamma di prodotti ecocompatibili nata da un programma di ricerca avviato già da anni per lo studio di prodotti ad alta tecnologia e minimo impatto ambientale: si pensi, ad esempio, a Bellarya, l’idropittura lavabile ipoallergenica resistente agli alcali, con buona lavabilità e bassa presa di sporco, facile da applicare, dall’ottima resa e copertura.
I prodotti offerti da, invece, Caparol sono costituiti da due linee, Edilizia e Colore e Hi-Tech: la prima propone prodotti per il trattamento di interni ed esterni (fondi, smalti, stucchi e fondi murali, pitture e idropitture); la seconda produce soluzioni per il risanamento murario e per l’isolamento termico (sistemi vernicianti speciali, malte macroporose e diffusive, sistemi a cappotto).
Quanto costano le vernici
Se nel paragrafo precedente ne abbiamo descritto le caratteristiche tecniche e prestazionali, cerchiamo adesso di capire quanto costano le vernici, prendendo in considerazione proprio i marchi sopra citati:
- la Sikkens tex plus sf idropittura traspirante bianca senza solventi costa circa 125 euro in confezione da 15 litri
- l’idropittura murale traspirante resistente all’aggressione delle muffe, esente da solventi Alpha Tex Bianco da 10 litri viene venduta a circa 145 euro
- Bellarya Boero, l’idropittura lavabile ipoallergenica ammonta a circa 25 euro per 5 litri
- la Caparol – Capaweiss-w, pittura traspirante resistente alle muffe si trova a circa 25 euro per la latta da 4 litri
- Caparol- CapaInn, pittura per interni lavabile bianca ammonta a quasi 39 euro, mentre per la stessa quantità ma colorata si sale a 44,50 euro.
E questo perché abbiamo voluto puntare direttamente su alcuni nomi: per un discorso generico vi riportiamo sotto una stima (indicativa) delle varie tipologie di prodotto:
Tipologia | Min-Max |
Idropitture “semplici” (15 litri) | 40 – 60 € |
Tempere (15 litri) | 40 – 70 € |
Colori acrilici (15 litri) | 40 – 70 € |
Vernici a calce (15 litri) | 50 – 100 € |
Vernici autopulenti (5 Kg.) | 170 – 215 € |
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Le nuove tendenze 2023
A differenza del passato, in cui si prediligeva la scelta di un unico colore per imbiancare le pareti casa, oggi si tende a dare più spazio agli accostamenti e ai giochi di colore per dare maggiore vivacità alle pareti domestiche. Le nuove tendenze 2023 sono orientate verso un ritorno del bianco, o comunque dei colori molto chiari, a parte qualche colore trendy che può essere accostato per creare delle speciali decorazioni. Il bianco di tendenza non è però visto come un colore piatto, ma vi è invece spazio per texture e fantasie varie, mentre per i colori prevalgono le nuance tenue e pastello. Alcuni dei colori di tendenza del 2023 sono:
Rosa – molto delicato, rilassante e anche romantico. Il rosa pastello è uno dei colori di spicco ed è perfetto per la camera da letto, per renderla più accogliente ed è considerato il colore della spensieratezza e dell’ottimismo. Tra le sfumature più gettonate troviamo Il Blooming Dhali, un rosa molto particolare, ma di tendenza sono anche il rosa cipria, il rosa antico e il rosa pesca.
Grigio – protagonista assoluto e di forte tendenza, il grigio rendere eleganti gli ambienti e valorizza gli arredi. Inoltre, si adatta a qualsiasi accostamento e include un’ampia gamma di sfumature, dal più tenue e al fumo al tortora. Tra le sfumature una di quelle più apprezzate è il Deep Onyx, una sorta di grigio intenso che aggiunge un tocco di classe a qualsiasi stanza.
Lime – il lime è un colore che si colloca tra il giallo e il verde ed è una tonalità che non passa inosservata, ideale per chi desidera caratterizza gli ambienti con un’impronta colorata e allegra. Il Green Lime è decisamente un colore frizzante e bisogna scegliere con cura in quale stanza collocarlo.
Petrolio – incluso nella lista delle nuove tendenze 2023 per imbiancare casa, il petrolio è tra i colori più gettonati e indicato in particolare per abitazioni con interior design in stile classico moderno, elegantemente arredate. La tonalità viene declinata in varie sfumature, da quella più leggera a quella più scura, e una delle preferite è l’ Arcadia, una nuance forte e grintosa del petrolio.
Bordeaux – Caldo e avvolgente, il bordeaux è un colore intenso e rassicurante, che si abbina perfettamente con il grigio, il bianco, ma anche con tonalità come il cammello e il blu navy, creando degli accostamenti insoliti ma molto suggestivi. Questo colore è inoltre indicato per interni rifiniti in pietra e i i rivestimenti moderni in cemento. La soluzione ideale per ottenere un effetto originale è utilizzare il bordeaux in color block su una sola parete e tinteggiare le altre con una tonalità chiara.
Senza impegno e in 1 solo minuto.
Perché affidarsi a degli imbianchini professionisti
Perché ci si dovrebbe affidare a dei professionisti la pittura del proprio appartamento se la matematica dice che così facendo si spende di più?
I motivi sono tanti, vediamone giusto un paio…
Spesso si potrebbe avere necessità di adoperare materiali specifici, come grandi scale o impalcature: o li si compra spendendo di tasca propria oppure noleggiandoli (se mai si dovessero trovare aziende disposte a farlo), oppure si contattano ditte specializzate in imbiancature attrezzate di tutto il necessario.
Talvolta potrebbe essere necessario realizzare lavori di riparazione sulle pareti che se non perfettamente condotti possono inficiare il buon risultato della verniciatura (in buona sostanza, se il sottofondo non è perfettamente liscio e livellato, pittandoci sopra le imperfezioni risalteranno): o siete piuttosto addentro al settore, oppure meglio lasciar fare a degli esperti!
E da ultimo, ma non certo per importanza, quando si svolgono lavori di pitturazione delle pareti di casa si può incorrere in imprevisti, che nella peggiore delle ipotesi possono trasformarsi in infortuni, talvolta gravi, soprattutto quando si ha a che fare con scale e altezze: meglio lasciare spazio a chi ha una reale esperienza!
A tutti questi motivi se ne aggiunge un altro: il desiderio di ottenere un risultato impeccabile dal punto di vista estetico, che può essere soddisfatto solo se ci si rivolge a professionisti seri e competenti.
Come valutare un preventivo di una tinteggiatura
Una volta convintisi che maestranze professionali sono quelle più idonee alle quali rivolgersi, resta da capire come valutare il preventivo che ci viene proposto per dipingere casa: il modo migliore è confrontare le proposte economiche di almeno 3 diverse aziende di imbianchini. Solo in questo modo, infatti, si potrà capire quale esercita il prezzo più conveniente in rapporto all’attività proposta.
Occhio però a confrontare preventivi per l’imbiancatura di appartamenti realmente paragonabili: per far ciò bisogna appurare innanzitutto che non ci siano eventuali “costi occulti”, cioè non specificati (a titolo di esempio: verificate quante mani di pittura sono comprese nel prezzo indicato); in secondo luogo se i materiali adoperati sono uguali o comunque assimilabili (è chiaro che un preventivo che comprende pitture di qualità medio-bassa sarà più contenuto rispetto ad uno che adopera materiali di qualità elevata, come una delle marche che abbiamo citato innanzi); e inoltre un occhio alle tempistiche: sarebbe bene che nei preventivi di spese per pitturare appartamenti e ville fossero comprese e quantificate eventuali penali in caso di ritardi.
Diverso il discorso nel caso in cui il prezzo venisse indicato a giornata, perché solitamente esso comprende solo la manodopera, alla quale bisognerà poi aggiungere i costi di materie prime e materiali, a meno che non si pattuisca diversamente.
Per offerte sull’imbiancatura di casa potete compilare il formulario online che noi di Costo Ristrutturazione Casa offriamo ai nostri visitatori.
Senza impegno e in 1 solo minuto.