• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Costo ristrutturazione casa HomepageCosto ristrutturazione casa

Prezzi rifacimento tuo appartamento

  • Home
    • Ristrutturazione appartamenti
    • Spese di ristrutturazione
    • Preventivo ristrutturazione appartamento
    • Mutuo ristrutturazione
    • Incentivi ristrutturazione
    • Ristrutturazioni chiavi in mano
    • Costo ampliamento casa
    • Rifacimento facciata
  • Bagno
  • Impianti
  • Pavimenti
  • Cartongesso
    • Tipologie di controsoffitto in cartongesso
    • Quanto costa fare una parete in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una libreria in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una cabina armadio in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Illuminazione controsoffitti in cartongesso
  • Terrazzi
  • Tetti
    • Costo rifacimento tetto
    • Preventivo rifacimento tetto
    • Ecobonus rifacimento tetto
    • Costo smaltimento eternit e rifacimento tetto
    • Tipologie di coperture tetto
    • La classificazione dei tetti per forme e destinazioni d’uso
    • Costo rifacimento tetto in legno
  • Richiedi un preventivo

Quanto costa rifare il pavimento

Vuoi rifare il tuo pavimento?

Ottieni le migliori proposte e preventivi da ditte selezionate.

  • Leggi la nostra guida sul costo posa pavimento
  • Raccontaci il tipo di pavimentazione che intendi posare
  • Ottieni 3 preventivi con soluzioni personalizzate
  • Scegli la proposta più in linea per te

Ottieni 3 preventivi per la posa del tuo nuovo pavimento

Richiedi Gratis i preventivi

Come funziona il nostro servizio

Servizio preventivo casa 1

Informati grazie alle guide

Icona guide costi ristrutturazioni

Servizio preventivo casa 2

Fai la tua richiesta compilando il form

Icona richiedi preventivo

Servizio preventivo casa 3

Confronta i vari preventivi

Icona confronta preventivi

Servizio preventivo casa 4

Scegli il preventivo migliore

Icona preventivo confermato

Quanto costa rifare il pavimento

VOTA LA RISORSA: 1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (34 Voti, Media: 3,41 SU 5)Loading...

Quanto costa cambiare un pavimento nel dettaglio

Clicca Qui !

Vai subito alla tabelle dei prezzi
Prezzi indicativi in base al tipo di materiale

Se invece vuoi richiedere un preventivo posa nuovo pavimento clicca sul banner

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Costi pavimentazioneIl tuo vecchio pavimento ti ha stufato e vuoi sostituirlo con nuove soluzioni magari in gres porcellanato o ceramica? Vuoi informazioni dettagliate sui costi di una nuova pavimentazione così da sapere con esattezza quanto verrai a spendere? Vuoi sapere se è possibile posare un nuovo pavimento su quello esistente così da abbassare il costo totale del preventivo pavimento? Sei dubbioso sui prezzi e non conosci nessun piastrellista di fiducia abile in lavori di ristrutturazione pavimenti capace di dar vita al tuo progetto?

Il pavimento è un elemento essenziale di un’abitazione, tant’è che spesso è sufficiente rifare il pavimento durante un intervento di ristrutturazione per illuminare gli spazi e abbellire gli ambienti.

Tuttavia, si tratta di un’operazione che comporta dei costi assai variabili, e non sempre contenuti, che dipendono non solo dalla tipologia di pavimenti che si scelgono, ma anche dalla necessità o meno di rimuovere e smaltire un rivestimento preesistente e dunque dai costi necessari per lo smaltimento delle macerie edili, dalle spese da sostenere per la realizzazione del massetto, dalla dimensione delle piastrelle scelte, dalla modalità di lavorazione (che siano o meno rettificate), e così via.

Tutti queste vosi comunque le vediamo nel dettaglio tramite una serie di tabelle costi.

 

    Indice contenuti

  • Tipologie e costi dei materiali per rifare un pavimento
  • Costi per la demolizione di un pavimento
  • Costi per la realizzazione del massetto
  • Costi per la messa in opera di un pavimento
  • Costo per la posa di un pavimento incollato
  • Consigli per la posa dei pavimenti
  • Tendenze 2023 in tema di pavimenti
  • Alcuni dei prodotti in commercio che consentono di ovviare alla rimozione dei vecchi pavimenti
  • Riscaldamento a pavimento con prodotti a basso spessore
  • Come risparmiare parte delle spese necessarie al rifacimento di un pavimento

 
 
 
 

Tipologie e costi dei materiali per rifare un pavimento

 

Tipologia | Caratteristiche Costi del materiale
Gres porcellanato | Disponibile in diverse dimensioni e colori, si adatta ad ogni stile, per cui si caratterizza per versatilità e duttilità, durevolezza nel tempo, bassa porosità, resistenza a macchie e graffi, compattezza e durezza.
Da un punto di vista estetico, il materiale può essere lavorato con molteplici finiture, non a caso si parla di gres effetto legno, marmo, pietra, granito, ecc.
Il prezzo varia a seconda della qualità e dell’effetto, andando dai 9 € a 25 € al mq
Parquet | Materiale naturale ed elegante, può essere in legno massello o prefinito, composto da scarti di lavorazione del legname rivestiti con essenze più o meno pregiate.
Si tratta di un materiale difficile da posare, che necessita di una manutenzione costante e, che può presentare anche costi piuttosto elevati
Per il legno massello, in rovere ad esempio, il prezzo oscilla tra i 40 € e i 50 € al mq (in base alla pregevolezza dell’essenza adoperata), mentre per il parquet prefinito, sempre in rovere, si spendono dai 25 ai 35 € al mq
Marmo | Adatti ad ambienti eleganti e classici, si caratterizzano per lucentezza, liscezza, e per le venature di diverse tonalità, oltre che per la grande resistenza.
Queste genere di pavimenti necessita di una lucidatura dopo l’applicazione per eliminare la porosità e renderlo più facile da pulire
Le lastre vengono vendute già levigate e trattate, per un costo medio compreso tra 90 € e 160 € al mq
Ceramica | Le piastrelle in monocottura sono realizzate con la cottura contemporanea del supporto ceramico e dello smalto ad una temperatura di circa 900°, garantendo un prodotto molto sottile, e dai costi ridotti.
Le piastrelle bicottura sono piastrelle realizzate cuocendo prima il biscotto crudo, e poi di nuovo dopo la smaltatura, col risultato di prodotti più brillanti, più definiti nei colori e dal peso minore, ma più delicati (adatti dunque per pareti e non per pavimenti).
Esistono sia prodotti a pasta rossa (meno pregiata, con alta presenza di ferro) che a pasta bianca (più pregiata).
Le maioliche, dipinte spesso a mano, sono prodotti molto resistenti, adatti a tutte le superfici interne.
Per la monocottura si spendono 8 € – 12 €, per la bicottura a pasta rossa 10 € – 14 €, e per quella a pasta bianca 15 € – 17 €.
Per le maioliche sono invece necessari 19 – 25 € per mq.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 

    Indice contenuti

  • Tipologie e costi dei materiali per rifare un pavimento
  • Costi per la demolizione di un pavimento
  • Costi per la realizzazione del massetto
  • Costi per la messa in opera di un pavimento
  • Costo per la posa di un pavimento incollato
  • Consigli per la posa dei pavimenti
  • Tendenze 2023 in tema di pavimenti
  • Alcuni dei prodotti in commercio che consentono di ovviare alla rimozione dei vecchi pavimenti
  • Riscaldamento a pavimento con prodotti a basso spessore
  • Come risparmiare parte delle spese necessarie al rifacimento di un pavimento

 
 
 
 

Costi per la demolizione di un pavimento

Si tratta di una voce che può essere compresa nel computo delle spese per il rifacimento dei pavimenti oppure no, a seconda che si opti per lo smantellamento del vecchio pavimento piuttosto che procedere alla sovrapposizione della pavimentazione su quella preesistente (solo nel momento in cui si tratti di un prodotto ultra-sottile):

Demolizione di un pavimento in ceramica dello spessore di 2 centimetri 7,50-8,50 € per mq
Demolizione di cui sopra con smaltimento 11,00 € al mq
Rimozione e demolizione pavimento in piastrelle di ceramica, graniglia, cotto, gres, con spessori superiori a 2 cm Prezzo medio dai 10 ai 15€ al mq
Demolizione di un pavimento in marmo o granito Dai 12,50 ai 17,50 € al mq
Costo rimozione e demolizione pavimento in parquet o legno Prezzo medio di 10€ al mq
Costo rimozione e demolizione pavimento in moquette o linoleum Prezzo medio di 5€ al mq

A questi prezzi vanno aggiunti i costi per la demolizione del massetto (fino a 10 cm) che ammonta mediamente a 10 € al mq e quello per la rimozione del battiscopa, per la quale sono necessari 2-3 € al metro lineare.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Costi per la realizzazione del massetto

Dopo aver rimosso la vecchia pavimentazione, bisogna iniziare con i lavori per la posa in opera del nuovo pavimento: per prima cosa si procede alla realizzazione del massetto, cioè di un sottofondo liscio ed omogeneo che permette una successiva posa a regola d’arte.

Vi sono diverse tipologie di massetto, che differisce a seconda dei materiali adoperati… vediamone i costi:

Sottofondo in sabbia e cemento (adatto per piastrelle) circa 20,00 € al mq comprensivi di manodopera
Sottofondo per pavimentazioni sottili (linoleum e gomma) 20 euro al mq
Pre-miscelato ad asciugatura rapida (idoneo alla posa di materiale ceramico, cotto e parquet 25 euro al mq
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Costi per la messa in opera di un pavimento

E siamo giunti all’applicazione della nuova pavimentazione: che budget richiede?

Dipende da numerosi fattori, quindi specifichiamoli:

Materiale Costo
Marmo, pietra o travertino 20-30 € al mq
Piastrelle (20×20 cm) in gres o ceramica 16-18 € al mq
Piastrelle (30×30 cm) in gres o ceramica 20-22 € al mq
Parquet prefinito 25-50 € al mq
Parquet massello 25-50 € al mq
Parquet listello corto posato a colla 20 euro al mq
Parquet listone posato a colla 15 euro al mq
Pavimento parquet flottante in laminato 15 euro al mq
Cotto naturale 20-25 € al mq

 
Prezzo posa piastrelle in base al formato

Formato Costo
Pavimento in piastrelle cm 20 x 20 20 euro al mq
Pavimento in piastrelle 30 x 30 (o formati superiori) 22 euro al mq
Piastrelle rettificate in gres porcellanato (uniformi nella dimensione, con bordo lineare e preciso, vengono applicate senza fughe) oltre 50€ al mq, giacché la posa deve essere molto precisa, formando una superficie continua
piastrelle di grandi dimensioni (80×80, 90×90 e oltre) ad effetto legno o finto legno tra i 10 € al mq ad oltre 25 € al mq

Infine, ad influire sul costo di un pavimento è anche la modalità di posa in opera, che può essere classica, diagonale, a mosaico: la prima consiste nel posizionare le piastrelle in modo regolare o ortogonale; la seconda prevede che le piastrelle vengano posate in modo da creare un angolo di 45 gradi partendo da un punto della stanza o della parete; la posa del mosaico richiede addetti specializzati, per cui i costi aumentano notevolmente, potendo anche andare oltre i 60 € al mq.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Costo per la posa di un pavimento incollato

Il costo della posa delle piastrelle su pavimento esistente parte dai 15€ al mq: tuttavia per optare per questa modalità d’intervento (la sovrapposizione del vecchio pavimento con uno nuovo) è necessario non solo scegliere prodotti ad hoc ma anche appurare lo stato di conservazione del pavimento esistente, che non può comunque presentare lesioni importanti o dislivelli di alcun tipo, e che si abbia a disposizione uno spessore di circa 1,3-1,5 cm per consentire l’apertura e la chiusura di porte e balconi.

Pavimento nuovo su vecchio

I pavimenti sottili (4 mm di spessore o meno) possono essere realizzati in gres porcellanato o PVC (vinile): il primo è resistente al calpestio, non poroso (si lava facilmente e non assorbe lo sporco), versatile (si utilizza per realizzare pavimenti sottili effetto legno o effetto pietra); il PVC invece è economico, ecologico (perché riciclabile), altrettanto versatile, oltre ad essere compatibile anche con riscaldamenti a pavimento grazie all’ottima resistenza al calore.

Vediamo i prezzi di queste piastrelle a basso spessore:

pavimenti in gres porcellanato ultrasottile dai 20 ai 40 euro/mq
pavimenti in gres porcellanato sottile effetto legno o effetto pietra circa 20 euro/mq
pavimenti in basaltina ultrasottile circa 20 euro/mq
pavimenti ultrasottili in Pvc da 11 euro/mq
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Consigli per la posa dei pavimenti

Come abbiamo sottolineato in apertura, quando si decide di rifare i pavimenti di casa è bene tenere a mente che essi giocano un ruolo essenziale nell’aspetto finale di un appartamento, e per questo che vogliamo dare un paio di consigli su come posare una nuova pavimentazione.

Se si sta affrontando la ristrutturazione di un’abitazione complessivamente piccola, o comunque con stanze dall’ampiezza contenuta, lo stratagemma è di mettere un pavimento con posa in diagonale, soprattutto se si volessero utilizzare listoni lunghi di legno o di gres effetto legno, perché questo tipo di messa in posa tende ad ampliare otticamente gli spazi.

Nella foto che segue è visibile proprio il montaggio dei listoni a correre in diagonale a 45° a partire dalla porta di ingresso dell’appartamento verso il lato opposto dell’apertura:

Listoni a correre in diagonale a 45°

 
 
 
 

Tendenze 2023 in tema di pavimenti

A questo punto abbiamo deciso di analizzare alcune delle proposte di mercato in merito alle tipologie di pavimentazioni di cui abbiamo parlato in precedenza.

Come piastrelle 20×20 in gres porcellanato Leroy Merlin propone Gatsby in colore Grigio/Blu a 19,90 €/mq (ogni confezione è proposta al prezzo di 28,26 €, contenendo 1.42 mq): si tratta di una piastrella quadrata dello spessore di 8,2 mm di prima scelta, con finitura opaca, ideale per posa a pavimento o a parete in ambienti interni alla casa, resistente ad un calpestio forte.

Il Gres Porcellanato Effetto Legno Naturale di Iperceramica si chiama Infinity e parte da 23,99 €/Mq: si tratta di un 20×120 rettificato, con grafica molto realistica che si caratterizza per le molte facce diverse che replicano la varietà del legno e per una superficie morbida al tatto:

Pavimento in gres porcellanato effetto legno

Iris Ceramiche propone una collezione di marmi per pavimenti molto suggestiva, tra cui spiccano:

  • DOLOMITI WHITE disponibile nei formati 60×30, 60X60, 120X30, 120X60 cm, tutti con finitura sia naturale che lucida
  • BLACK PULPIS, nei formati 60X60, 120X30 e 120X60 cm con finitura lucida
  • GEORGETTE GREY (nella foto che segue), disponibile anche nella versione mosaico:

Pavimento in marmo

Per le piastrelle in ceramica abbiamo pensato ad una proposta molto attuale: si tratta delle piastrelle Caltagirone 10×10 retinate, con spessore di cm 1,5. Per il fatto che ognuna ha un costo di 5,90 euro dovuta all’artigianalità del prodotto, e al dipinto realizzato a mano, e per le dimensioni contenute, si tratta di mattonelle che vengono adoperate soprattutto per i rivestimenti murari di bagni e cucine, ma ciò non toglie che potreste utilizzarle per realizzare dei setti in un pavimento, magari in legno, oppure per decorare i frontali dei gradini di una scala interna:

Piastrelle in ceramica

Passiamo proprio ai pavimenti in legno…

Garbellotto propone ListoFloor®, una linea di prefiniti a 2 strati con uno spessore di 10 o 14mm, di cui 4 mm di legno nobile, disponibile in 5 modelli (Classic, Maxi, Super, Grand e Gold) di diverse dimensioni, in varie specie legnose e trattamenti della superficie, tutti caratterizzati da stabilità, resistenza, praticità ed eleganza.

Il parquet in bambù Verticale Sbiancato prefinito di Armony Floor, eccezionale dal punto di vista tecnico, moderno e raffinato, adatto soprattutto a chi vuole un ambiente luminoso in cui risalti anche il design dell’arredamento, viene venduto al prezzo di 36.50 € al mq.

Parquet in bamboo

E concludiamo con i pavimenti in cotto:

Marazzi commercializza un cotto Toscana da 20mm color Ocra nel formato 50×100 per 50 € al mq

Pavimento in cotto

Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Alcuni dei prodotti in commercio che consentono di ovviare alla rimozione dei vecchi pavimenti

Come detto, uno dei modi per economizzare sul bilancio previsto per smantellamento e rifacimento dei pavimenti è scegliere, quando possibile, dei pavimenti ultrasottili che possano essere applicati su quelli esistenti senza che questi vengano rimossi.

Tra le aziende produttrici troviamo ancora Cotto D’Este, da cui nasce il pavimento in kerlite, applicabile direttamente sul vecchio pavimento di marmo, legno, sulle piastrelle in cotto, ceramica e di diversi materiali compatti, evitando persino modifiche alle porte: disponibile in effetto legno, terracotta, marmo e pietra, si presenta con formati che variano da 50×50 cm a 100×100 cm o anche 100×300 cm.

Bricoflor propone Forbo Allura Commercial 0,55, pavimento in pvc da incollare al costo di 33,95 € al mq: dal design realistico e dalle qualità tecniche elevate, è un pavimento modulare, che si installa posando una piastrella per volta con metodo ad incastro e incollaggio.

Leef propone pavimenti in LVT sottili e da sovrapposizione di bassissimo spessore e altissima qualità, con notevoli caratteristiche di resistenza alla compressione, all’aggressione da agenti chimici acidi e solventi, di facile pulizia, certificati per la qualità dell’aria, antistatici, ignifughi, che spesso non richiedono il taglio delle porte. Per la posa di un pavimento del genere, tra materiale, manodopera, collante si parte da 29 euro+iva, ma il prezzo potrebbe variare a seconda della qualità dei materiali scelti e delle eventuali opere di preparazione del sottofondo.

 
 
 
 

Riscaldamento a pavimento con prodotti a basso spessore

Una parentesi: nel caso in cui abbiate deciso di rifare i pavimenti di casa adottando prodotti a basso spessore tenete in considerazione pure i pannelli radianti, da utilizzare proprio in tutti quei casi in cui occorre rivestire i pavimenti esistenti.

Questi pannelli radianti super slim hanno uno spessore di appena 1,8 cm e possono essere collocati sopra al pavimento esistente, previa la stesura di uno strato isolante.

Un sistema siffatto raggiunge un costo di 75 euro/mq contro i circa 50 dei pannelli radianti di spessore classico (5/6 cm); tuttavia, rientrando tra i sistemi di riscaldamento a risparmio energetico, possono beneficiare di un rimborso pari al 65% della spesa sostenuta.

Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 
 

Come risparmiare parte delle spese necessarie al rifacimento di un pavimento

Il primo accorgimento per contenere l’entità di un preventivo di spesa per il rifacimento della pavimentazione di casa consiste nello sfruttare le detrazioni fiscali previste in occasione di ristrutturazioni edilizie, che coprono interventi di manutenzione straordinaria, ordinaria, e il risanamento conservativo, e consistono in una detrazione Irpef del 50% sulla spesa sostenuta (fino ad un massimo di 96.000,00 €) suddiviso in importi di eguale valore concessi per 10 anni.

Per notizie dettagliate sull’argomento potete anche leggere questa risorsa molto dettagliata.

La seconda dritta invece è quella di richiedere diversi preventivi alle aziende specializzata in ristrutturazioni e costruzioni edili, privilegiando quelle che hanno una nota esperienza nel settore: il confronto permette di ottenere diverse proposte tra cui scegliere, potendo inoltre vedere il dettaglio dei costi per lo smantellamento di un vecchio pavimento e la posa di un rivestimento nuovo. È proprio per venire incontro a quest’esigenza noi di Costo Ristrutturazione Casa abbiamo creato un form online, da compilare specificando le proprie esigenze, richiedendo la preparazione di un preventivo posa pavimento ad hoc, e sottoponendo domande per chiarimenti.

Ad esempio, un ulteriore risparmio sul budget necessario a rifare un pavimento si può ottenere acquistando personalmente il materiale, prediligendo negozi con promozioni in corso: il consiglio dunque è di capire se il professionista che state contattando ha la possibilità di acquistare a prezzi d’ingrosso, come spesso accade alle maestranze del settore, oppure se convenga che vi occupiate voi direttamente dei materiali, presso qualche grossista che applica scontistiche convenienti.

Ricordate che il risparmio più consistente quando si rinnova un pavimento si ottiene qualora sussista la possibilità di incollare un prodotto slim su uno già esistente, ma per questo è richiesto che la vecchia pavimentazione sia in discrete condizioni e dello spessore sufficiente, e questo lo si potrà appurare solo richiedendo un sopralluogo.

Questo chiarisce come quando si tratta di rinnovare i rivestimenti da terra in casa propria sia necessario preparare il fondo in modo accurato per evitare deformità e realizzare un allineamento perfetto che non difetti dal punto di vista estetico, e per far questo non è possibile considerare solo i prezzi richiesti da un piastrellista (privilegiando i più bassi), ma è doveroso (per le proprie tasche!) assicurarsi che l’esperto a cui ci si rivolge sia preparato ed effettui i lavori in modo preciso, giacché un piccolo difetto nella pavimentazione o nel rivestimento potrà causare infiltrazioni o muffe e rovinare l’intera superficie: in un paio di parole bisogna avvalersi di maestranze competenti…

Leggi le testimonianze di chi si è affidato a noi e compila il form per realizzare il progetto del tuo nuovo appartamento.

Ornella Pozzato

test1 Stelline

Volevo sostituire il mio vecchio pavimento con il Parquet ma non conoscevo nessuna azienda. Ho trovato questo servizio grazie al quale ho trovato l’azienda per i lavori. Risultato? Parquet spettacolare!! Sono stati disponibili veloci e precisi. Grazie.

Andrea Montrasio

test1 Stelline

Piastrelle in Gres Porcellanato di ottima fattura e rapporto qualità prezzo decisamente buono. Sicuramente molto soddisfatto dall’azienda che ho trovato qui su questa piattaforma.

    Interessato a rifare il pavimento?

    Approfitta delle detrazioni fiscali!

    Operazione risparmio fino al 50%

    Compila il form con i tuoi dati qui sotto e clicca sul pulsante per essere richiamato senza impegno

    Nome e Cognome

    Email

    Telefono

    Dove fare il lavoro

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.

    Marta Arosio

    test1 Stelline

    I posatori che mi hanno montato il mio nuovo pavimento si sono rivelati veramente una sorpresa. Disponibili a tutte le mie richieste e rapidissimi nel finire i lavori. Soddisfatta proprio dell’azienda trovata.

    VOTA LA RISORSA: 1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (34 Voti, Media: 3,41 SU 5)Loading...

    Voglio risparmiare grazie alle detrazioni 2023
    Icona click

    Voglio risparmiare sui lavori fino al 50%
    Indice

    Footer

    Costo Ristrutturazione Casa

    Logo Costo Ristrutturazione Casa
    Segui Costo Ristrutturazione Casa su Facebook

    Chi siamo

    Costo Ristrutturazione Casa è un servizio pensato per il consumatore che è alla ricerca di informazioni e preventivi per le proprie necessità.

    Grazie a Costo Ristrutturazione Casa l’utente può entrare subito in contatto con professionisti, artigiani e fornitori del settore edile, infissi e impiantistica.

    Con noi potrai chiedere un preventivo gratuito e senza impegno, consultare le referenze delle aziende e dei professionisti, avere la possibilità di un sopralluogo direttamente a casa tua e scegliere l’impresa che risponde di più ai tuoi bisogni.

    L'obiettivo di Costo Ristrutturazione Casa è quello di supportare il consumatore nella ricerca di informazioni grazie anche alla nostra sezione dedicata alle guide informative sui servizi. Con i nostri articoli informativi risponderemo alle tue numerose domande ancora prima di richiedere un preventivo.

    Gli utenti e i nostri professionisti si sono affidati a Costo Ristrutturazione Casa poiché lo hanno ritenuto un servizio valido, efficace, semplice e veloce in grado di rispondere a tutte le necessità.

    Richiedici un preventivo

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Telefono (richiesto)

      Dove: località (richiesto)

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

      Copyright 2018 Costo Ristrutturazione Casa | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964