Cabina armadio in cartongesso: informazioni utili e costi
Vai subito alla tabella dei prezzi
Prezzi al mq indicativi
Se invece vuoi richiedere subito un preventivo per una cabina armadio in cartongesso clicca il bottone
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Anziché acquistare armadi già pronti o passare in falegnameria, questo metodo dà diritto a diversi vantaggi. In primo luogo, la praticità: realizzare una cabina armadio in cartongesso è veloce e semplice.
Inoltre (e soprattutto) comporta una spesa inferiore. Il legno, infatti, è un materiale pregiato che ha dei costi nettamente più alti rispetto al cartongesso. Anche sul costo della manodopera il cartongesso vince essendo molto più basso al suo rivale lagno. Nella guida che segue cercheremo di ragguagliarvi su quanto costa una cabina armadio in cartongesso e come assumere la decisione corretta secondo le specifiche esigenze.
-
Indice contenuti
- Progettazione e costruzione cabina armadio in cartongesso
- Cabine armadio in cartongesso prezzo
- Cabine armadio ad angolo in cartongesso
- Cabina armadio a muro in cartongesso
- Cabina armadio cartongesso camera da letto
- Cabina armadio cartongesso catasto
- Idee di cabine armadio in cartongesso
- Preventivo cabina armadio in cartongesso
Progettazione e costruzione cabina armadio in cartongesso
Se volete una cabina armadio con cartongesso, valutate con esattezza la capienza richiesta. Il rischio è di realizzare un armadiatura in cartongesso non sufficientemente spaziosa per sistemare l’intero abbigliamento o troppo grande.
Passo successivo: stabilire dove crearla. L’ installazione delle cabine armadio di cartongesso normalmente avviene direttamente in camera da letto, ma, spesso, la si pone in un disimpegno, che serve due stanze adiacenti.
Altrettanto importante la valutazione della forma, influenzata in base all’ambiente che la ospiterà. Di solito, regolare – rettangolare o quadrata -, capita di trovarla pure triangolare, o anche curva per massimizzare lo spazio a disposizione.
La progettazione di una cabina armadio in cartongesso deve prevedere uno spazio, anche ridotto (ma ci deve essere), per consentire di muoversi senza problemi. Uno spazio di 2 metri x 1,5 è il minimo per un comodo utilizzo.
Per quanto concerne gli aspetti costruttivi la realizzazione del nostro futuro guardaroba in cartongesso deve essere curato nei minimi dettagli. L’aspetto di maggiore rilievo e quello legato alla tenuta, lo scheletro metallico sui cui viene fissata la cabina, infatti, deve essere il più saldo e robusto possibile.
Per realizzare una cabina in cartongesso vengono utilizzati pochi elementi, ma tutti fondamentali: dei pannelli in cartongesso tagliati a misura, dei profili in alluminio per sostenerla senza problemi e delle viti speciali adatte a questa tipologia di materiale.
La posa della cabina armadio in cartongesso è eseguita da un cartongessista esperto.
Dopo la posatura segue la finitura, ossia la stuccatura dei giunti con lastre e la copertura delle viti di fissaggio. La fase successiva della lavorazione, prevede la rasatura, che conferisce alla superficie un aspetto perfettamente uniforme. E non senza le dovute accortezze. Per una qualità ottimale? Munirsi di filler: garantiscono evidenti benefici sia per la stuccatura che per la rasatura.
Solo dopo si può passare alla tinteggiatura. Se posizionate la cabina armadio in cartongesso in un ambiente umido optate per additivi specifici. Sul mercato li riconoscete grazie alla colorazione verde, mentre il bianco distingue le lastre standard, quelle rosa indicano la particolare resistenza al fuoco. Vari produttori si sono già attivati prendendo lastre in gesso combinate a pannelli isolanti acustici o termici, in materiali differenti quali possono essere il polistirene estruso ed espanso o la lana minerale in fibra di vetro.
Dopo l’opera di pulizia, la cabina in cartongesso è pronta per essere allestita, ad esempio e possibile farlo utilizzando la carta da parati (a fini estetici) e accessori vari. Qualora abbiate semplicemente intenzione di dipingere o preparare un fondo su cui eseguire poi la decorazione, applicate, mi raccomando, solo una passata di isolante vinilico. Conclusa l’opera, studiate l’allestimento della cabina. In passato reperire scarpiere, mensole e stands era talvolta fonte di disagio, ma oggi le grandi aziende, oltre ad articoli appositamente concepiti per abbellire gli spazi, propongono un ricco assortimento di ganci e appenditutto, in più modelli e materiali.
Alla luce delle proprietà richiamate, il cartongesso ben si presta ai lavori fai-da-te. Il seguente video illustra come costruire cabina armadio in cartongesso:
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Cabine armadio in cartongesso prezzo
Sebbene presenti buona qualità, il cartongesso, per costo della materia prima e della manodopera, è consono a una cabina armadio economica. Quanto economica dipende da:
- dimensioni e spessore;
- Profili, guide e montanti in alluminio;
- Tipologia del cartongesso utilizzato
A proposito della tipologia del cartongesso di seguito il costo al mq dei pannelli utilizzabili per la costruzione del vostro armadio in cartongesso:
Tipologia di pannello cartongesso | Spessore | Prezzi al mq |
Cartongesso standard | 12,5 mm | A partire da 4/5 euro/mq |
Cartongesso ignifugo | 13 mm | A partire da 6 euro/mq |
Cartongesso anti umidità ignifuga | 13 mm | A partire da 9 euro/mq |
Cartongesso ultra leggero | 33 mm | A partire da 12 euro/mq |
Cartongesso per pareti curve | 6 mm | A partire da 6 euro/mq |
Cartongesso flessibile | 6 mm | A partire da 6 euro/mq |
Cartongesso accoppiato con polistirolo isolante | 13 mm | A partire da 8 euro/mq |
Cartongesso accoppiato con polistirolo isolante | 30 mm | A partire da 8 euro/mq |
Cartongesso accoppiato anti umidità | 33 mm | A partire da 11 euro/mq |
Cartongesso in gessofibra | 18 mm | A partire da 16 euro/mq |
A ogni modo, qualora l’intenzione sia di aver una cabina armadio in cartongesso con buona qualità, è d’obbligo farsi consigliare da un professionista del mestiere. Qui, oltre al costo del materiale naturalmente, si aggiungerà la spesa inerente alla manodopera, per un totale che varia dai 35 agli 80 euro per metro quadro tutto incluso (materiali e posa). Sotto un prospetto su quanto costa una cabina armadio in cartongesso riferito a città ben precise:
Città | Prezzo minimo | Prezzo massimo |
Milano | A partire da 45 euro/mq | Fino a 80 euro/mq |
Torino | A partire da 40 euro/mq | Fino a 75 euro/mq |
Roma | A partire da 50 euro/mq | Fino a 80 euro/mq |
Napoli | A partire da 35 euro/mq | Fino a 65 euro/mq |
Firenze | A partire da 40 euro/mq | Fino a 70 euro/mq |
Genova | A partire da 35 euro/mq | Fino a 70 euro/mq |
Bologna | A partire da 45 euro/mq | Fino a 70 euro/mq |
Per essere ancora più chiari il costo medio per la realizzazione di una cabina armadio completa, di 3 mq, si aggira sui 1000-1500 Euro. Ovviamente più aumenta la dimensione della cabina più aumenta il prezzo.
Ci teniamo inoltre a ricordare che, contestualmente ad un più ampio lavoro di ristrutturazione edilizia o di manutenzione straordinaria, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali 2023 che possono far risparmiare fino al 50% della spesa totale con un tetto massimo di 96.000€.
Per notizie dettagliate sull’argomento potete anche leggere questa risorsa molto dettagliata.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Cabine armadio ad angolo in cartongesso
In una stanza rettangolare, se lo spazio lo consente, si può pensare ad una cabina armadio angolare. In questa, come in altre soluzioni, è bene prevedere un punto luce, dove installare faretti o barre luminose che forniscano sufficiente illuminazione. In generale, la cabina armadio ad angolo in cartongesso trova impiego in quelle zone (es. camere da letto) che, altrimenti, verrebbero poco sfruttate. Ad esempio le stanze molto profonde, in cui sembra che gli arredi “si perdano” o si usufruisca solo di parte dell’ambiente.
La porta della cabina armadio angolare può essere di tre tipi:
- Scorrevole, ossia in grado di scorrere direttamente nel muro o davanti ad esso;
- A battente, con parecchio spazio antistante libero (almeno 120 cm);
- A libro-pieghevole, per ridurre lo spazio di apertura.
A prescindere dalla scelta finale, è preferibile integrare profili antipolvere.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Cabina armadio a muro in cartongesso
Nel corso degli ultimi anni, ha iniziato a diffondersi la cabina armadio a muro in cartongesso. Questa tipologia è creata per separare un ambiente open space o per ricavare una dispensa in cucina, un piccolo ripostiglio nel corridoio, una zona lavanderia in bagno o uno spogliatoio in camera da letto. Poiché costruita ex novo, la progettazione avviene con altissima precisione, anche al millimetro. Installarlo in un dato ambiente significa privilegiare la funzionalità e la versatilità. Per una parete ad angolo, diventa la scelta ideale. Un armadio modulare disegnato “a pennello” sta praticamente ovunque si desideri. Il primo passo è stabilire la collocazione esatta, dopodiché intagliate e installate pannelli di cartongesso su misura. Oltre alla cabina armadio in cartongesso con ante scorrevoli, se ne trovano anche a battente, pieghevoli, complanari e a libro. Se la scelta ricade sulle scorrevoli, su soffitto e pavimento vanno inseriti dei binari, per il corretto scorrimento.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Cabina armadio cartongesso camera da letto
Se siete allettati da una cabina armadio cartongesso cameretta, valutate, anzitutto, le dimensioni e la distribuzione della stanza. Infatti una zona guardaroba deve essere profonda almeno 120 cm e, implementando il setto in cartongesso (o legno) di divisione, con letto e passaggio annessi, dovete disporre di almeno 4 metri circa su un lato della stanza, meglio su quello non finestrato, per evitare di ridurre eccessivamente la luce naturale. In linea di massima una cabina armadio cartongesso camera da letto è bene inserirla in uno spazio che misuri, come minimo, 330×400 cm. Laddove sia di 400×400 cm o più avete, inoltre, l’opportunità di ritagliare una cabina armadio in cartongesso dietro letto.
Cabina armadio cartongesso catasto
Se la cabina armadio è in muratura, va presentata la variazione catastale, in quanto spazio aggiuntivo. Incide sul numero dei vani catastali come un terzo e, quindi, potrebbe generare un incremento della rendita. Se è in cartongesso o in legno non esiste una regola fissa. Secondo prassi, oggi la si inserisce abitualmente in planimetria.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Idee di cabine armadio in cartongesso
Con le cabine armadio in cartongesso potrete trasformare (quasi) ogni desiderio in realtà. In foto alcuni esempi di cabine armadio in cartongesso:
Preventivo cabina armadio in cartongesso
Arrivati alla conclusione, avete ormai tutte le informazioni necessarie sui prezzi delle cabine armadio in cartongesso, nonché idee sull’utilizzo. Non vi resta quindi che contattare noi di Costo Ristrutturazione Casa per confrontare 3 preventivi di spesa redatti da aziende specializzate in un attimo e senza impegno.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE