• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Costo ristrutturazione casa HomepageCosto ristrutturazione casa

Prezzi rifacimento tuo appartamento

  • Home
    • Ristrutturazione appartamenti
    • Spese di ristrutturazione
    • Preventivo ristrutturazione appartamento
    • Mutuo ristrutturazione
    • Incentivi ristrutturazione
    • Ristrutturazioni chiavi in mano
    • Costo ampliamento casa
    • Rifacimento facciata
  • Bagno
  • Impianti
  • Pavimenti
  • Cartongesso
    • Tipologie di controsoffitto in cartongesso
    • Quanto costa fare una parete in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una libreria in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Quanto costa una cabina armadio in cartongesso: informazioni sui prezzi e preventivi
    • Illuminazione controsoffitti in cartongesso
  • Terrazzi
  • Tetti
    • Costo rifacimento tetto
    • Preventivo rifacimento tetto
    • Ecobonus rifacimento tetto
    • Costo smaltimento eternit e rifacimento tetto
    • Tipologie di coperture tetto
    • La classificazione dei tetti per forme e destinazioni d’uso
    • Costo rifacimento tetto in legno
  • Amianto
    • Smaltimento amianto Roma
    • Smaltimento amianto Napoli
    • Smaltimento eternit costi
    • Smaltimento eternit incentivi
  • Richiedi un preventivo

Marzo 2, 2023 da Redazione

Rifiuti speciali pericolosi: tipologie e come gestirli per non inquinare l’ambiente

Tipi di rifiuti speciali pericolosi: la corretta gestione per salvaguardare l’ambiente

I rifiuti speciali in genere sono quelli derivanti da prodotti di scarto di industrie ed aziende, ed in base alle loro caratteristiche chimico-fisiche vengono classificati in rifiuti pericolosi e non pericolosi.

I rifiuti speciali considerati pericolosi sono quelli che contengono sostanze altamente inquinanti quali amianto (articolo di approfondimento: costo smaltimento eternit), lana di roccia, vernici o anche medicinali.

La gestione di questo tipo di rifiuti è molto complessa poiché durante la fase di smaltimento devono essere trattati in maniera tale da ridurre la pericolosità e renderli innocui per la salute dell’ambiente.

Rifiuti speciali pericolosi

 
 

    Indice contenuti

  • Cosa si intende con rifiuti pericolosi
  • La classificazione dei rifiuti pericolosi
  • Costi per lo smaltimento di rifiuti pericolosi
  • Cosa dice la normativa in merito allo smaltimento e all’abbandono
  • Quali sono le fasi per lo smaltimento completo
  • A chi rivolgersi

 
 
 

Cosa si intende con rifiuti pericolosi

I rifiuti speciali pericolosi sono, come anticipato, quelli prodotti dalle attività industriali e aziendali, che costituiscono un potenziale danno per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

A stabilire i criteri per definire quando un rifiuto è da considerarsi pericoloso è il regolamento UE 1357/2014, secondo cui per ogni rifiuto è stato stabilito un codice E.E.R. di 6 cifre che identifica la pericolosità.

  • Le prime due cifre identificano la provenienza del rifiuto;
  • Le due cifre centrali identificano il tipo di processo produttivo;
  • Le ultime due cifre classificano il tipo di rifiuto

La presenza di un asterisco è indice di pericolosità.

Comunque è possibile definire i rifiuti pericolosi come tutte quelle sostanze e quei prodotti di scarto che contengono un’elevata concentrazione di sostanze inquinanti e per il cui smaltimento è necessario un trattamento preventivo che ne riduca la pericolosità e li renda innocui.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

La classificazione dei rifiuti pericolosi

L’articolo 184 comma 1 del D.lgs. 152/2006 stabilisce che il rifiuto è qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi.

Secondo lo stesso articolo, i rifiuti vengono classificati in base all’origine in rifiuti speciali e urbani e in base alle caratteristiche in rifiuti pericolosi e non pericolosi.

Sono considerati rifiuti urbani pericolosi quelli che, anche se hanno origine civile, contengono un’elevata concentrazione di sostanze nocive o pericolose e pertanto devono essere trattati e gestiti in maniera diversa rispetto ai normali rifiuti urbani.

Rientrano tra i rifiuti urbani pericolosi le pile e i medicinali scaduti che non vanno eliminati con i rifiuti urbani normali ma devono essere inseriti all’interno degli appositi contenitori di smaltimento.

Classificazione rifiuti pericolosi

I rifiuti speciali pericolosi sono invece quelli prodotti dalle attività industriali, ed hanno perciò una concentrazione elevata di inquinanti.

Rientrano in questo gruppo e sono definiti rifiuti tossico-nocivi:

  • Gli oli;
  • I solventi;
  • I prodotti di raffinazione del petrolio;
  • I prodotti di scarto dell’industria metallurgica, fotografica, tessile, conciaria;
  • I prodotti di scarto di ricerca medica e veterinaria
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Costi per lo smaltimento di rifiuti pericolosi

I costi per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi variano a seconda del tipo di prodotto da smaltire, per questo è necessaria un’analisi di classificazione del prodotto da smaltire e il suo livello di pericolosità.

Le tariffe previste per lo smaltimento dei rifiuti speciali sono circA:

  • 325€ a tonnellata per i rifiuti urbani;
  • 425€ a tonnellata fino a 10 tonnellate all’anno per i rifiuti industriali;
  • 460€ per quantitativi maggiori alle 10 tonnellate

Per le sostanze particolarmente pericolose come quelle tossiche e radioattive i costi aumentano perché è previsto un imballaggio idoneo, una giusta etichettatura e una limitazione nel quantitativo trasportabile.

costo smaltimento rifiuti speciali pericolosi

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Cosa dice la normativa in merito allo smaltimento e all’abbandono

Lo smaltimento dei rifiuti regolato dal DPR 915/1982 costituisce la fase finale della gestione dei rifiuti e deve avvenire in condizioni di sicurezza per l’uomo e l’ambiente.

La normativa prevede obblighi ben definiti secondo cui ogni produttore o detentore di rifiuti deve provvedere personalmente allo smaltimento o fare riferimento ad un’ente o ad un’impresa autorizzata.

L’abbandono dei rifiuti è un reato punibile con sanzioni pecuniarie o nei casi più gravi con condanne penali.

Il Testo Unico in materia ambientale stabilisce il divieto assoluto di abbandono di rifiuti sul suolo e nel sottosuolo e parimenti nelle acque superficiali e sotterranee.

In caso di materiale non pericoloso l’ammenda va dai 300€ ai 3.000€, mentre in caso di materiale pericoloso l’ammenda è raddoppiata.

Quando il trasgressore è un soggetto giuridico l’ammenda va dai 2.600€ ai 26.000€. 

L’arresto invece va da 3 mesi ad 1 anno in caso di materiale non pericoloso e da 6 mesi a 2 anni per materiali pericolosi.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

Quali sono le fasi per lo smaltimento completo

Lo smaltimento costituisce la fase finale della gestione dei rifiuti, che può avvenire in discarica o per incenerimento.

I rifiuti speciali vengono gestiti con tecniche e procedure diverse da quelli urbani per evitare che possano liberarsi sostanze pericolose per l’ambiente.

A tal proposito gli impianti dove vengono smaltiti devono rientrare nei requisiti di legge per la salvaguardia dell’ambiente.

Per lo smaltimento dei rifiuti speciali è pertanto previsto un ciclo suddiviso in:

  • Classificazione;
  • Raccolta;
  • Trattamento;
  • Smaltimento finale;
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE

 
 
 

A chi rivolgersi

Le aziende e le industrie devono occuparsi privatamente dello smaltimento dei rifiuti speciali.

È pertanto opportuno rivolgersi ad imprese specializzate con personale esperto in grado di offrire dei servizi personalizzati per il trattamento e lo smaltimento di questo genere di scarti e scorie.

Per smaltire i rifiuti è possibile rivolgersi ai nostri esperti e alle nostre aziende, realtà iscritte all’albo dei gestori ambientali che rilasciano un certificato attestante che la raccolta è avvenuta secondo la legge.

Inoltre è possibile richiedere preventivi per il prelievo ed il trasporto dei rifiuti speciali nei centri di raccolta.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Indice
Voglio un preventivo ORA

Archiviato in:Uncategorized

Footer

Costo Ristrutturazione Casa

Logo Costo Ristrutturazione Casa
Segui Costo Ristrutturazione Casa su Facebook

Chi siamo

Costo Ristrutturazione Casa è un servizio pensato per il consumatore che è alla ricerca di informazioni e preventivi per le proprie necessità.

Grazie a Costo Ristrutturazione Casa l’utente può entrare subito in contatto con professionisti, artigiani e fornitori del settore edile, infissi e impiantistica.

Con noi potrai chiedere un preventivo gratuito e senza impegno, consultare le referenze delle aziende e dei professionisti, avere la possibilità di un sopralluogo direttamente a casa tua e scegliere l’impresa che risponde di più ai tuoi bisogni.

L'obiettivo di Costo Ristrutturazione Casa è quello di supportare il consumatore nella ricerca di informazioni grazie anche alla nostra sezione dedicata alle guide informative sui servizi. Con i nostri articoli informativi risponderemo alle tue numerose domande ancora prima di richiedere un preventivo.

Gli utenti e i nostri professionisti si sono affidati a Costo Ristrutturazione Casa poiché lo hanno ritenuto un servizio valido, efficace, semplice e veloce in grado di rispondere a tutte le necessità.

Richiedici un preventivo

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

    Copyright 2018 Costo Ristrutturazione Casa | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964