Preventivo per ristrutturazione appartamento 35mq: scopri i costi al mq e le aziende specializzate della tua zona per ristrutturare il tuo appartamento
In origine, era richiesta solo per i lavori oggetto di ecobonus.
35 metri quadri sono abbastanza pochi, soprattutto se a viverci è più di una persona.
Ecco perché uno degli interventi principali dovrebbe essere di “liberazione”.
E dunque, l’abbattimento di tutti i tramezzi, ad eccezione dei muri perimetrali.
E già tanto basta a comprendere che l’equazione casa piccola e costo per la ristrutturazione di un appartamento di 35 mq contenuto non è affatto veritiera!
Una cosa è dover ritinteggiare un monolocale, altra dover abbattere pareti e ricostruirle.
Altra ancora dover provvedere al rifacimento degli impianti.
Al costo al metro quadro, che in quest’ultimo caso possono arrivare fino a 800-900 euro, sono da aggiungere quelli degli arredi.
Spesso su misura, e spesso costosi tanto quanto gli interventi murari…
-
Indice contenuti
- Ristrutturazione appartamento 35mq: dall’esamina dello stato dei luoghi alle idee di styling
- Ristrutturazione appartamento 35 mq: fase di progettazione
- Demolizione e smaltimento
- Permessi necessari per la ristrutturazione
- Idee di styling per la tua casa
Ristrutturazione appartamento 35mq: dall’esamina dello stato dei luoghi alle idee di styling
Ovviamente, affinché gli abbattimenti prima citati siano realmente effettuati è necessario che si tratti di tramezzi e non di pilastri.
Così com’è necessario valutare attentamente la posizione della colonna fecale, degli attacchi di luce e gas, e di quelli dell’impianto elettrico, soprattutto nel caso in cui non si voglia rimettere mano all’impiantistica e al rifacimento dei pavimenti.
Insomma, il primo step, come in ogni ristrutturazione, è la valutazione della planimetria dell’appartamento da 35 mq.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ristrutturazione appartamento 35 mq: fase di progettazione
Da questa si passa alla fase di studio della pianta dell’appartamento da 35 mq, che in una casa tale è essenziale per poter rendere il tutto comodo e funzionale.
Ecco alcuni “parametri” che il progetto di un mini appartamento di 35 mq dovrebbe rispettare:
- una stanza, diversi usi: per cui via libera ad un soggiorno che diventa anche ingresso, ad una camera da letto che è anche studio, ad un bagno che ospita pure la lavanderia
- angoli al millimetro: ogni spazio va reso utilizzabile e adibito a armadio, scaffale, ripostiglio, mensola, senza tralasciare assolutamente quelli in alto, utili per riporre le cose che si utilizzano meno; ad esempio si possono disporre delle mensole intorno alla porta, a mo’ di cornice, ottenendo un effetto creativo e giovane; si possono rendere gli scalini degli utili contenitori dentro cui riporre gli oggetti più disparati; adibire il sottoscala a libreria o angolo lavoro; etc.
- ripartizione del soggiorno in quadranti: anche in una casa piccola il soggiorno rappresenta spesso la zona più estesa, e per questo può essere di aiuto dividerlo in quadranti da adibire alle varie attività -uno per la zona TV, uno per il tavolo, un altro per la cucina, etc.
- mobili multifunzionali: anche gli arredi devono prestarsi a diversi utilizzi -pouf che sono anche contenitori, tavoli con cassetti, mobiletti con sgabelli estraibili, un letto a soppalco con scrivania estraibile, un divano che diventa letto, una consolle allungabile, etc.
Demolizione e smaltimento
Piccola o grande che sia la casa, una ristrutturazione che comporta la demolizione di pareti, pavimenti e sanitari, produce delle ingenti quantità di materiali di scarto.
Tocca quindi smaltirli!
Si tratta di un adempimento soggetto a norme specifiche e, in caso di mancato rispetto, possono essere applicate sanzioni penali e multe elevate.
La procedura corretta prevede:
- la richiesta della licenza: tutte le opere di demolizione o costruzione devono essere sempre anticipate dalla licenza edilizia rilasciata dal Comune di riferimento
- l’individuazione di un responsabile: il proprietario dell’immobile oppure quella tra le aziende di ristrutturazione di appartamenti che si sia scelta
- la definizione del peso: per lo smaltimento ci si dovrà affidare a una delle ditte competenti iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che ne stabilirà il peso.
I rifiuti generati sono rifiuti speciali.
Se il loro peso risulta inferiore ai 30 kg al giorno si potrà smaltirli in una delle isole ecologiche messe a disposizione dai Comuni, sempre grazie al trasporto di una ditta specializzata.
Se il peso è superiore si dovrà riempire un modulo apposito coi dati del responsabile, l’origine e la tipologia dei rifiuti e l’impianto dove si intende smaltire (allegando anche il percorso necessario ad arrivare in quelle che di fatto sono discariche apposite, dotate di impianti di trasformazione per il riciclo dei materiali non nocivi).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Permessi necessari per la ristrutturazione
Questi sono i titoli edilizi che possono servire in caso di ristrutturazione:
Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata), per interventi che non interessano le parti strutturali dell’edificio, come:
- manutenzione straordinaria (apertura porte interne e spostamento pareti interne)
- frazionamento e accorpamento (senza variazione volumetria)
- restauro e risanamento conservativo “leggero”
- etc.
Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), in caso ad esempio di:
- manutenzione straordinaria riguardanti le parti strutturali dell’edificio
- interventi di restauro e risanamento conservativo, riguardanti le parti strutturali dell’edificio
- interventi di ristrutturazione edilizia “leggera”
- etc.
Permesso di Costruire, fondamentale quando l’opera edilizia da realizzare determina un mutamento dell’aspetto e della volumetria dell’immobile, come in occasione di:
- nuova costruzione fuori terra o interrata
- nuova costruzione con volumi superiori al 20% del volume dell’edificio principale
- interventi di ristrutturazione urbanistica
- etc.
Idee di styling per la tua casa
E adesso altri consigli e idee, oltre quelle già date, per arredare un appartamento da 35 mq:
- palette di colori chiari: il ventaglio dei colori scelti deve aiutare a creare l’illusione di uno spazio più grande, disteso e continuo, senza interruzioni troppo brusche; no quindi a pareti improvvisamente scure, soprattutto se vicine ad altre chiare, più delicate, sì alle tinte che si “sciolgono tra loro”, ossia che si somigliano e non sono in contrasto, come ad esempio due tinte vicine sulla ruota dei colori ; via libera a colori sabbiati e tinte lattiginose, con una buona dose di bianco e grigio
- stratificazione, da ottenere: 1) lavorando sulle ombre 2) osando con i tappeti, che creano volumi interessanti per l’occhio umano 3) arredando con la biancheria: plaid distesi su divani, coperte a fondo letto, cuscini 4) scegliendo materiali, trame e motivi diversi
- superfici specchiate di grandi dimensioni
- quadri dai disegni semplici
- divano con schienale basso: un’altezza e un profilo basso aiutano a regalare alla casa più spazio; i braccioli dovrebbero essere bassi, arrotondati o larghi, oppure inesistenti
- illuminazione corretta: se ben integrata e studiata, la luce artificiale può essere assai simile a quella naturale, calda ma non troppo gialla, brillante ma non accecante.
Data la complessità di una ristrutturazione il consiglio è sempre quello di affidarsi ad aziende specializzate. Qui su Costo Ristrutturazione Casa ne trovate diverse.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSECi trovate in tutta Italia:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…