Interessato subito ai costi di ristrutturazione di una casa?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi
Abitare immersi nella campagna: ecco le soluzioni più intriganti per ristrutturare la propria casa.

Nonostante siamo abituati a vivere in contesti urbani, in città che hanno avuto nel corso dei decenni uno sviluppo industriale importante, il fascino della campagna è sempre intatto.
Masserie, casali, piccole costruzioni o villette acquistate negli anni o di proprietà di nonni e genitori che poi sono diventate, nel tempo, la propria seconda casa.
Progetto ristrutturazione casa di campagna
Parlando di ristrutturazione di una casa di campagna si indica un termine molto generico, in quanto, le costruzioni site nelle campagne italiane, possono essere molto diverse tra loro.
Molto spesso, questo tipo di abitazioni sono il risultato di interventi di recupero di vecchie costruzioni agricole e dalle strutture iniziali NON rispondono a esigenze di tipo abitativo.
In altri casi, invece, la casa di campagna sulla quale si vuole procedere con un progetto di ristrutturazione, è una vera e propria abitazione ma che risponde a standard ormai superati.
Di seguito, andremo a vedere insieme degli aspetti che potrebbero corrispondere a dei lavori da svolgere.
-
Indice contenuti
- La struttura dell’edificio
- Gli impianti della casa
- I materiali
- La progettazione degli interni
- Veranda, porticato o giardino
- Esempi di ristrutturazione casa di campagna
- Costo ristrutturazione casa di campagna
- Ristrutturazione casa di campagna: idee ed immagini
- Ristrutturazione casa di campagna: a chi rivolgersi
La struttura dell’edificio
Alla luce di quanto detto, è evidente come il progetto per la ristrutturazione della casa di campagna debba non solo tenere conto dell’obiettivo che si vuole raggiungere, ma anche del punto di partenza sul quale si lavora.
Il più delle volte uno dei primi interventi sui quali si deve investire è quello destinato al rafforzamento della struttura. Questo lavoro è spesso necessario per ottenere l’abitabilità, laddove questa non fosse disponibile.
In funzione alla localizzazione della casa di campagna il progetto di ristrutturazione deve considerare il rifacimento dei sistemi di isolamento termico, fondamentali sia da un punto di vista energetico che di sicurezza, per evitare tutti quei fenomeni di infiltrazioni, muffe, eccetera.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Gli impianti della casa
C’è poi da considerare tutto l’aspetto dell’impiantistica, per approfondire questo argomento consigliamo la lettura di questo articolo.
Un elemento fondamentale è quello di comprendere se la zona è raggiunta da un sistema fognario collegato alla rete pubblica o se, invece, bisogna procedere con alternative indipendenti. Stesso discorso per la fornitura elettrica, con la possibilità (soprattutto per la presenza di molto spazio) di avvalersi di impianti fotovoltaici e solari per la produzione di acqua calda ed energia elettrica.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
I materiali
Trattandosi di una casa di campagna la ristrutturazione deve prevedere anche la tutela dell’identità del luogo, che è sicuramente un valore aggiunto.
In questo senso, entra in gioco la scelta dei materiali difficilmente sarà orientata verso finiture e componenti dallo stile moderno. Sono da preferire soluzioni che valorizzino il fascino rustico di questi luoghi, come:
- il legno
- la pietra
- il cotto
- il ferro battuto
- il laminato
La progettazione degli interni
Solo dopo aver sistemato e valutato gli interventi strutturali è possibile procedere con la progettazione degli interni della propria casa di campagna.
Tra i primi aspetti da valutare troviamo quelli relativi all’individuazione dei muri portanti, in modo da individuare dove e come si può intervenire.
Il consiglio è quello di mantenere il più possibile l’identità originaria dell’abitazione, almeno nei suoi luoghi simbolo. Il soggiorno e la cucina, spesso ambienti unici nelle case di campagna e sviluppati intorno al camino, rappresentano uno scrigno di bellezza da preservare, non da modificare profondamente.
Così come detto per la parte strutturale dell’edificio, bisogna considerare gli infissi. Questi sono indispensabili per avere un isolamento termoacustico di valore. Parallelamente è necessario concentrare la propria attenzione sulla fonte di riscaldamento che, specie d’inverno, appare di vitale importanza.
Il camino tradizionale ha certamente il suo fascino, ma un termocamino o soluzioni ibride di ultima generazione possono rappresentare un’alternativa convincente che valorizzi sia l’aspetto estetico e romantico che quello tecnico ed economico.
Grande importanza va poi riservata alla cucina, uno degli spazi strategici di queste abitazioni. Legno, pietra e ferro battuto sono materiali che per eccellenza rappresentano questo spazio e si possono sviluppare in diversi modi.
Per preservare l’identità rustica delle case di campagna nella zona notte si può pensare di sfruttare il ferro battuto per la realizzazione del letto, magari disponendo cassettiere, madie, bauli e poltrone antiche, che ben si inseriscono in questo tipo di contesto.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Veranda, porticato o giardino
Delle case di campagna ciò che si ama di più è lo spazio esterno.
Un ambiente da vivere e abitare il più possibile, proprio perché permette di respirare quella dimensione naturale che spesso è preclusa negli appartamenti e nei condomini delle case di città.
Quindi è assolutamente prioritario non dimenticare di occuparsi della progettazione anche di questi spazi.
È utile prevedere un sistema di copertura per proteggere sia dal sole estivo che dalla pioggia e il freddo invernale, ma anche un arredamento adeguato per poterlo sfruttare secondo le proprie esigenze. Inoltre, per tutti gli spazi esterni di una casa di campagna non bisogna dimenticare la presenza di piante e fiori poichè alberi da frutto o decorazioni non possono mancare in un ambiente completamente immerso nella natura.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Esempi di ristrutturazione casa di campagna
La bellezza della ristrutturazione della casa di campagna è data anche dalla sua versatilità, nonostante sia un ambiente con una forte identità, è possibile sviluppare diverse idee per ottenere spazi nuovi e valorizzare quelli esistenti.
In presenza di una soffitta o di un sottotetto, per esempio, si può utilizzare questo ambiente come ripostiglio, ma anche sistemarlo e destinarlo a lavanderia, secondo bagno o come camera per gli ospiti.
La stalla e il fienile, invece, se separati dall’abitazione principale, possono essere sfruttati come una piccola dependance, realizzando al loro interno un rustico con cucina, camera da letto e bagno.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Costo ristrutturazione casa di campagna
Il costo di una ristrutturazione di una casa di campagna dipende da molti fattori, soprattutto quelli che riguardano la condizione dell’edificio.
Se si interviene sulla struttura portante il costo va dagli 800€ ai 1000€ al metro quadro. Viceversa, per intervenire solamente sulla parte interna dell’abitazione il costo è minore e va dai 300€ ai 600€ al metro quadro.
La forbice dei prezzi è così ampia perché ci sono molti elementi da valutare, tra cui:
- la scelta dei materiali
- la tipologia di impianti
- le finiture
- il tipo di infissi che si decide di realizzare
Ristrutturazione casa di campagna: idee ed immagini
Nella prima foto possiamo vedere uno splendido complesso di ristrutturazione di una casa di campagna con annessa una stalla e il granaio. Risalta la bellezza degli spazi verdi.
In questa foto vediamo come l’uso del legno per la ristrutturazione della casa di campagna risalti alla vista ed in seguito ai lavori di giardinaggio si riesca ad apprezzare di più questo angolo di natura.
Il rifacimento del pontile dietro questa casa di campagna, ha permesso il naturale connubbio tra lo stile rustico e bohoo.
La seguente foto può subito far venire in mente alcune idee per il progetto iniziale di ristrutturazione, quali il rifacimento delle facciate.
Questa piccola casa di montagna, in seguito a dei lavori di riqualificazione può senz’altro tornare alla sua bellezza iniziale, grazie anche alla splendida vista.
In quest’ultima foto, la vista naturale dei mattoni dà un eleganza senza tempo a questa splendida casa di campagna appena ristrutturata internamente.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Ristrutturazione casa di campagna: a chi rivolgersi
Tra tante opportunità c’è il rischio di perdersi e nel tentativo di voler fare tante cose, rischiare di non riuscire a completarne nessuna o non farle correttamente.
Grazie a Costo Ristrutturazione Casa è possibile avere a disposizione una consulenza professionale capace di individuare tutte le opportunità possibili, valutare la fattibilità e trovare le soluzioni migliori per la ristrutturazione della propria casa di campagna.
Durante la fase di progettazione e valutazione è importante considerare le agevolazioni fiscali esistenti in termini di restauro e risanamento conservativo, un’opportunità davvero importante per risparmiare sui costi necessari per sostenere questo tipo di lavori.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE