Ristrutturazione edile: cosa bisogna sapere
Interessato subito ai costi di ristrutturazione di una casa?
Leggi la nostra guida dettagliata con tutti i prezzi

-
Indice contenuti
- Quanto costa la ristrutturazione edilizia?
- I lavori che rientrano nella ristrutturazione edilizia
- Quali sono i vantaggi di una ristrutturazione edile?
- Bonus ristrutturazione edilizia
- Preventivi ristrutturazione edilizia: a chi rivolgersi?
Quanto costa la ristrutturazione edilizia?
Partiamo con il primo elemento fondamentale quando si parla di una ristrutturazione edile: i prezzi a cui fare riferimento che ci possono dare un’idea di quello che andremo a spendere per questo tipo di lavori.
Ecco qui una tabella prezzi a titolo informativo (confrontarsi con un tecnico renderà ulteriormente chiara la somma da preventivare):
Lavoro | Costo al mq |
Demolizione pareti | 15-30€ al mq |
Ricostruzione pareti | 25-35€ al mq |
Acquisto pavimenti | da 12-140€ al mq |
Posa in opera pavimenti | tra 25-45€ |
Tinteggiatura pareti | 10-18€ al mq |
Posa in opera infissi | tra 150-330€ |
Rifacimento impianto elettrico | 35-65€ al mq |
Rifacimento impianto idraulico | 20-40€ al mq |
Isolamento cappotto termico | 28-38€ al mq |
Nei preventivi per la ristrutturazione edilizia di un immobile bisogna tenere in considerazione sia il tipo di lavoro che la qualità dei materiali impiegati. I diversi materiali incidono sia sull’aspetto estetico che sulla resa dal punto di vista tecnico. Nell’analisi di una ristrutturazione edilizia sono tutti elementi da considerare e non trascurare.
Articolo correlato: Le spese in una ristrutturazione
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
I lavori che rientrano nella ristrutturazione edilizia
La varietà degli interventi che rientrano nel campo della ristrutturazione edilizia va classificata in: manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
La differenza non è puramente nominale, ma sostanziale, in quanto riguarda non solo la possibilità di accedere a determinate agevolazioni fiscali ma anche all’obbligo o meno di dover richiedere permessi e autorizzazioni.
La manutenzione ordinaria
Quando si parla di manutenzione ordinaria per legge, si parla di interventi di edilizia libera, quindi privi dell’obbligo di richiedere permessi o autorizzazioni.
La legge che regolamenta questa materia, ovvero il Testo Unico sull’Edilizia, all’articolo 6 identifica nella manutenzione ordinaria: “le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici o necessari ad integrare/mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”.
Rientrano in questa categoria i lavori di ristrutturazione edilizia per:
- tinteggiatura delle pareti;
- sostituzione degli infissi;
- il rifacimento dei pavimenti;
- la costruzione o lo spostamento di tramezzi;
- la sostituzione della caldaia;
- gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
- installazione di pannelli solari;
- intervento su impianti di condizionamento, riscaldamento e igienico-sanitari;
La manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria, come indica anche il nome stesso, è invece un intervento più impegnativo e particolare che necessita di un’autorizzazione da parte del Comune di appartenenza.
Non è da confondere la manutenzione straordinaria con la licenza di fare tutto ciò che si vuole; infatti restano validi gli obblighi di non modificare la destinazione d’uso dell’immobile e non aumentarne la volumetria.
Sono 2 i permessi che possono essere richiesti per questo tipo di interventi:
- la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) va richiesta per gli interventi di rifacimento degli impianti fognari, per l’apertura o la chiusura di porte o finestre, per l’installazione di una canna fumaria, per la creazione di controsoffitti in cartongesso e per il rifacimento degli impianti elettrici, idrici, di condizionamento, riscaldamento e climatizzazione;
- la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), invece, è necessaria per tutti quei lavori non ordinari che coinvolgono elementi strutturali dell’edificio. È il caso dei lavori sui pilastri, sui solai, le travi, eccetera.
Quali sono i vantaggi di una ristrutturazione edile?
Perché investire in una ristrutturazione edile? Vale la pena sostenere un impegno economico di questo tipo?
A valutare i vantaggi generati da questo lavoro, ci sentiamo di rispondere in maniera affermativa a quest’ultima domanda. Una ristrutturazione edilizia è in grado di produrre effetti positivi per:
- miglioramento estetico;
- maggiore comfort abitativo;
- efficienza energetica.
Rinnovare casa, migliorarne la disposizione e sbizzarirsi con nuovi stili di arredamento è un’esigenza che si presenta regolarmente a distanza di anni. L’azione del tempo unita a qualche problema che si è verificato nel corso degli anni, porta a dover intervenire con una ristrutturazione edile.
C’è poi un vantaggio dal punto di vista del comfort abitativo, con spazi sistemati in funzione delle nuove esigenze. Sostituendo gli infissi si rendono gli ambienti della casa climaticamente più gradevoli così che all’interno di essi la qualità dell’aria è elevata e sana, a differenza di tutte quelle realtà con problemi di muffa e umidità.
Questi interventi si legano perfettamente anche con la questione del miglioramento dell’efficienza energetica. Senza dimenticare le opportunità offerte dalla bioedilizia. Si tratta di tutti quegli interventi (utilizzo di materiali naturali come il legno, eccetera) che consentono di ottenere una casa ecologica, efficiente e che non inquina.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Bonus ristrutturazione edilizia
Quando si iniziano a confrontare i diversi preventivi per la ristrutturazione edilizia ci si domanda se sia possibile risparmiare.
A questo scopo vengono incontro le agevolazioni fiscali, concesso dallo Stato con la Legge di Bilancio, che permette di ammortizzare i costi totali dei lavori di ristrutturazione. È il caso dei Bonus ristrutturazione che offrono delle detrazioni fiscali (dell’ordine del 50%, del 65%, dell’80% o del 110%), da spalmare negli anni successivi al termine dei lavori, che permettono di ridurre l’ammontare delle tasse da pagare per questo tipo di lavori.
N.B.= la percentuale relativa agli sgravi fiscali varia in base alla tipologia di lavoro che si deve effettuare.
Articoli correlati:
Incentivi fiscali ristrutturazione
Preventivo ristrutturazione appartamento
Preventivi ristrutturazione edilizia: a chi rivolgersi?
Data la complessità di una ristrutturazione edile è utile non muoversi in maniera autonoma, anche perché si rischia di incappare nei tanti pericoli che si nascondono per questo tipo di interventi.
Il consiglio è quello di rivolgersi a una ditta specializzata grazie alla quale trovare l’impresa giusta cui affidare la ristrutturazione edilizia della tua casa.
Costo Ristrutturazione Casa si occupa proprio di questo, cercando le ditte locali che si occupano dei lavori di cui hai bisogno, mettendoti in contatto con loro e facendoti realizzare dei preventivi personalizzati per la ristrutturazione edilizia della tua casa.
Rivolgersi a una ditta specializzata, che ha competenza nel settore delle ristrutturazioni, significa anche risparmiare, evitando perdite di tempo e sprechi. Anche perché, quando si parla di ristrutturazioni, è importante capire quali sono gli interventi più importanti da eseguire, quelli capaci realmente di riqualificare la casa.
Una ristrutturazione ben fatta è un investimento sicuro del quale si beneficerà per anni, sia dal punto di vista economico che di qualità della vita. Viceversa, una ristrutturazione non eseguita correttamente è un problema che produrrà costantemente altri problemi, aumentando le criticità e i costi che poi sarà inevitabile sostenere.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Dove ci trovate:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo, Monza, Modena, Varese, Padova, Bari, Treviso, Verona, Genova, Palermo, Catania, Vicenza, Venezia, Parma, Salerno, Cagliari, Como, Pavia, Perugia, Pisa, Latina, Caserta, Lecce, Imperia, Cuneo, Alessandria, Bolzano, Asti, Ancona, Busto Arsizio, Reggio Emilia, Trento, Pordenone, Piacenza, Pescara, Novara, La Spezia…