Cerchi delle ditte specializzate a Salerno nello smaltimento di amianto?
Ottieni dei preventivi da imprese certificate nello smaltimento amianto ed eternit a Salerno
Ti aiutiamo in tre semplici passaggi:

Contattaci compilando il formulario, bastano pochissimi secondi

Ti ricontattiamo entro 48h e fissiamo un sopralluogo senza impegno

Valutiamo qual è l’intervento migliore e ti rilasciamo un preventivo senza vincoli
I nostri servizi:
SOPRALLUOGO ED ANALISI DEI MANUFATTI
VALUTAZIONE INTERVENTO PIÙ ADATTO PER MATRICE FRIABILE O COMPATTA
BONIFICA AMBIENTALE, DECONTAMINAZIONE E SANIFICAZIONE
TRASPORTO E CONFERIMENTO IN DISCARICA O IMPIANTO DI SMALTIMENTO
RIMOZIONE, INCAPSULAMENTO E CONFINAMENTO
RILASCIO DOCUMENTAZIONE E PRATICHE ASL
Perché rivolgersi ad una ditta specializzata nello smaltimento di amianto?
- Perché il nostro personale è altamente qualificato e regolarmente iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali;
- Perché i nostri esperti sapranno consigliarti cosa è meglio tra rimozione, incapsulamento e confinamento in base alla tua specifica situazione;
- Perché i nostri operatori sono formati ed equipaggiati per affrontare con successo qualsiasi situazione;
Ma anche:
- Perché l’amianto è pericoloso per la salute umana e rappresenta un rischio se rimosso in modo improprio;
- Perché esistono delle detrazioni che ti aiutano a risparmiare;
- Perché ti permette di proteggere la tua famiglia dai pericoli che un rilascio di fibre di amianto può causare.
A chi si rivolge il nostro servizio?
Ai privati che vogliono richiedere un’analisi preliminare senza impegno e conoscere eventuali detrazioni in essere per lo smaltimento e la bonifica dell’ amianto.
Alle aziende che devono procedere alla rimozione di grosse quantità di amianto e vogliono usufruire delle agevolazioni e degli incentivi fiscali previsti per le imprese.
Dicono di noi
Manuela Sorrentino
Lo smaltimento dell’amianto è un tema molto delicato e la necessità di sostituire la mia canna fumaria mi ha spinta a rivolgermi a dei professionisti del settore.
Sono stata supportata da personale qualificato e sono riuscita a risolvere il mio problema in poco tempo.
Grazie mille per l’aiuto e per il servizio di qualità che mi avete garantito!
Silvano Gargiulo
Non sapevo a chi rivolgermi per lo smaltimento di rifiuti in amianto.
Ho inviato una richiesta online e sono stato contattato il giorno successivo.
Hanno mandato dei professionisti per un sopralluogo e con loro abbiamo definito il piano di intervento.
Esperienza positiva.
Lorenzo Fusco
Temevo che uno dei capannoni nel mio giardino fosse costituito anche da asbesto.
Ho contattato questi professionisti per richiedere un sopralluogo e il controllo dei capannoni.
Sono stati gentilissimi e si sono occupati di tutto dopo aver riscontrato la presenza di amianto.
Senza di loro non avrei saputo cosa fare, li ringrazio!
Matilde Ferrara
Per la bonifica ambientale e lo smaltimento dell’asbesto si devono rispettare delle specifiche procedure ed è necessario affidarsi a dei professionisti del settore.
Ho scelto questo servizio perché propone solo personale qualificato con iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e sono rimasto soddisfatto delle scelta che ho preso.
DOMANDE FREQUENTI:
1) Perché rivolgersi ad un’azienda specializzata?
La rimozione dell’amianto e la bonifica ambientale sono procedure difficili da gestire in autonomia.
Durante queste attività vi possono essere inoltre esposizioni alle pericolose fibre dell’asbesto se non si seguono le procedure corrette.
La normativa vigente in Italia preclude alcune attività al privato cittadino, rendendo necessario affidarsi a delle società autorizzate al trattamento dell’amianto.
Scegliendo una ditta certificata si avrà la certezza di effettuare la bonifica nel rispetto delle norme e senza correre rischi per la salute.
2) La rimozione dell’amianto è sempre necessaria?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la rimozione dell’asbesto non si rende sempre necessaria.
Vi sono delle situazioni specifiche in cui l’amianto deve essere eliminato e l’ambiente bonificato, in altri casi invece si può lasciare in sede e si può optare per strategie di contenimento diverse.
La valutazione della specifica situazione deve essere lasciata a professionisti del settore.
3) Sono obbligato a comunicare la presenza di amianto?
La presenza di amianto friabile deve essere obbligatoriamente comunicata agli organi competenti.
E’ prevista una sanzione pecuniaria che va da € 2.000 a € 5.000 per i cittadini che non faranno la dovuta comunicazione. Va ricordato inoltre che l’asbesto friabile è pericoloso per la salute.
4) Come faccio a riconoscere la presenza di amianto?
L’asbesto si ritrova spesso sotto forma di lastre ondulate ed è stato largamente impiegato in passato per le sue proprietà.
Questo materiale è stato utilizzato per la realizzazione di tetti, canne fumarie, pilastri di abitazioni, grondaie e tubi.
In alcuni casi è semplice riconoscerlo, soprattutto se i manufatti in amianto risultano ondulati: l’amianto si presenta come materiale fibroso e lanuginoso.
Se i manufatti sono invece in buono stato di conservazione può risultare complesso individuare la presenza di amianto.
La soluzione è rivolgersi a degli esperti che lavorano in società certificate.
5) Come faccio se abito in condominio?
L’amianto sfortunatamente è presente anche in alcuni condomini, soprattutto in quelli di vecchia realizzazione.
Il primo passo consiste nella mappatura dell’edificio, di cui deve occuparsi l’amministratore con il supporto di un’azienda certificata.
Dopo aver individuato le aree in cui è presente l’asbesto si procede alla suddivisione dei costi: per la bonifica delle aree comuni la spesa viene suddivisa tra tutti gli abitanti del condominio, mentre per i lavori nelle aree private ciascuno deve sostenere la propria spesa.
6) Perché l’amianto è pericoloso?
Non è il contatto con l’amianto in sé a essere pericoloso, ma l’inalazione delle sue fibre.
Le fibre di asbesto possono essere infatti inalate, raggiungono i polmoni e restano intrappolate, dando vita a un processo infiammatorio che può avere poi diverse evoluzioni.
Tra le patologie più gravi causate dall’amianto si ricordano il tumore del polmone, il mesotelioma peritoneale e il mesotelioma pleurico.
Le patologie tumorali associate all’amianto possono avere latenza anche molto lunga, fino a diverse decine di anni.
Articolo di approfondimento: Malattie amianto
7) Ci sono incentivi e detrazioni per famiglie o aziende?
Sono disponibili detrazioni e incentivi fiscali accessibili sia ai cittadini privati che alle aziende.
Per ulteriori informazioni consigliamo di leggere la guida completa che abbiamo scritto: Smaltimento amianto incentivi.
8) Com’è la situazione amianto in Campania?
Di seguito un articolo dettagliato sull’argomento: Smaltimento amianto Campania
9) Quanto costa smaltire l’amianto?
Di seguito un articolo dettagliato sull’argomento: Prezzi smaltimento eternit
Operiamo a Salerno e in tutta la sua provincia:
Cava de’ Tirreni, Battipaglia, Scafati, Nocera Inferiore, Eboli, Pagani, Angri, Sarno, Pontecagnano Faiano, Nocera Superiore, Capaccio, Mercato San Severino, Agropoli, Baronissi, Campagna, Fisciano, Castel San Giorgio, Bellizzi, Montecorvino Rovella, Sala Consilina, Giffoni Valle Piana, San Valentino Torio, Pellezzano, Montecorvino Pugliano, San Marzano sul Sarno…