Quali sono gli impianti che si possono prevedere quando si ristruttura casa?
Interessato subito ad un preventivo
Clicca il bottone e compila il formulario

Insieme al progetto di ristrutturazione, che è di vitale importanza per capire che aspetto vogliamo dare alla nostra casa, in che modo vogliamo suddividere gli ambienti e quant’altro, e all’arredamento che definisce ulteriormente lo stile che decidiamo imprimere, non bisogna dimenticarsi degli impianti di casa.
In questa sezione vogliamo infatti parlarvi di tutte le tipologie di impianti di casa possibili, oltre quelli fondamentali, che è possibile realizzare arrivando anche a parlare degli impianti domotici che sono in grado di rendere la tua casa, una “casa intelligente“.
Iniziamo allora a vedere più approfonditamente quali sono questi impianti e le caratteristiche principali.
-
Indice contenuti
- 1) Impianto idraulico
- 2) Impianto elettrico
- 3) Impianto termico
- 4) Impianto fognario domestico
- 5) Impianto fotovoltaico
- 6) Impianto domotico
- 7) Impianto d’allarme
- 8) Impianto ad induzione
Impianto idraulico
Impianto che non può assolutamente mancare è quello idraulico che ha lo scopo di portare acqua nelle nostre abitazioni grazie a tubature e macchinari che sono in grado di trasportare acqua da un punto all’altro della casa.
Per quanto riguarda questo specifico impianto, abbiamo preferito dedicare un articolo di approfondimento in cui parleremo di come funziona il sistema idrico, di quanto costa rifare un impianto idrico, delle soluzioni possibili e delle normative vigenti in modo da darvi tutte le informazioni necessarie nel caso tu stia pensando di rifarne uno da zero.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Impianto elettrico
Se vuoi una casa che sia funzionale e funzionante, soprattutto, non devi dimenticarti dell’impianto elettrico.
Insieme all’impianto idraulico, ma in realtà a tutti gli impianti che si decidono di installare nella propria casa, l’impianto elettrico è un altro di quei lavori fondamentali per la casa che non possono essere eseguiti senza le dovute conoscenze ed abilità.
Infatti, il rifacimento dell’impianto elettrico deve essere effettuato solo da imprese iscritte alla Camera di Commercio, e anche la modifica più piccola deve essere effettuata da personale abilitato.
Al termine dei lavori la ditta che ha eseguito il lavoro dovrà rilasciare la Dichiarazione di conformità del lavoro prestato che certifica e dimostra che il circuito appena realizzato è perfettamente a norma secondo quanto dice la norma CEI 68-4.
Per approfondire questo argomento ti rimandiamo all’articolo di riferimento dove potrai trovare tutte le informazioni necessarie se stai pensando di rifare l’impianto elettrico.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Impianto termico
Per far si che la nostra casa sia calda durante l’inverno e fresca in estate, è necessario pensare all’impianto termico attraverso il quale è possibile ottenere e mantenere il perfetto comfort abitativo.
Con il termine impianto termico si intende sia il sistema di riscaldamento invernale che di climatizzazione estiva che possono essere anche chiamati impianti di condizionamento.
Secondo il dlsg 192/2005 un impianto termico è:
“un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonche’ gli organi di regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unita’ immobiliare e’ maggiore o uguale a 15kW.”
Sono diversi i modi con cui è possibile riscaldarsi e tra questi ve ne sono alcuni che non prevedono l’utilizzo del gas (metano, gasolio, GPL) ma altre fonti di energia che riducono le emissioni di CO2 nonché le spese, e sono:
- caldaia elettrica;
- caldaia a biomassa;
- riscaldamento elettrico a pavimento;
- pompe di calore;
- caldaia ionica;
- pannelli radianti elettrici ad infrarossi;
Al giorno d’oggi, le tecnologie permettono di avere un comfort eccellente in casa senza spendere cifre esorbitanti!
Impianto fognario domestico
Uno degli impianti di primaria importanza in casa è quello di scarico.
Diciamo subito che è necessario realizzare un impianto fognario solo nel caso in cui si sta costruendo una casa da zero; in una casa esistente già da prima o in condominio invece, se si acquista un appartamento e si decide di ristrutturarlo, questo lavoro non sarà necessario ai sensi dell’articolo 1117 del Codice civile che afferma che:
“le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all’uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell’aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà’ individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche”.
L’impianto di scarico o impianto fognario è quel sistema di condotte sotterranee che porta le acque bianche e quelle sporche, nere e grigie, dalle nostre case al depuratore che le riversa nuovamente in mare.
Il sistema fognario funziona “per gravità” ed è per questo motivo che deve essere realizzato con apposite differenze di quota e con le tubature in pendenza.
Il funzionamento, in parole molto semplici, è il seguente:
quando scarichiamo le acque luride e le acque bianche dal nostro impianto, queste vengono raccolte all’interno di un grande tubo di scarico, chiamato colonna montante che porta tali scarichi, attraverso delle tubature che hanno un diametro del 70 cm, ad un canale in cemento che costituisce la condotta principale del sistema fognario.
Tale canale si trova a circa 3 metri di profondità sotto le nostre strade e ha un diametro compreso tra i 3 e i 4 metri. Tale condotta porta gli scarichi fino al depuratore e, una volta arrivate qui, i fanghi o i liquami perdono la loro componente inquinante e quindi possono essere immessi nuovamente in mare.
Impianto fotovoltaico
Negli ultimi anni avrai sentito parlare tanto di impianto fotovoltaico, ossia di un impianto che sfrutta le radiazioni solari per generare corrente elettrica continua che tramite un inverter la trasforma in corrente alternata e viene utilizzata per alimentare gli apparecchi elettrici della nostra casa come ad esempio lo scaldabagno, la tv, il forno elettrico o la lavastoviglie.
L’impianto fotovoltaico può essere installato in 5 modi:
- sul tetto dove i pannelli solari vengono fissati con un telaio;
- può essere installato nel tetto con i pannelli integrati proprio all’interno del tetto stesso;
- nel terrazzo o balcone;
- può essere montato a terra;
- e infine, anche sulla facciata di casa.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico sono moltissimi e il costo iniziale di installazione viene ripagato nel tempo con bollette molto meno care. E anche la gestione e la manutenzione dell’impianto sono compresi tra i 45-55€ per Kw annui per l’assicurazione e tra i 100-150€ per la manutenzione ordinaria.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico, comunque, non sostituisce la rete elettrica in quanto non sempre la corrente generata dalle radiazioni solari è sufficiente per soddisfare totalmente il fabbisogno energetico.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Impianto domotico
Non poteva essere altrimenti e non poteva essere evitato… oggi la tecnologia sta entrando in tutti gli aspetti della nostra vita e delle nostre case.
Con il termine domotica si intende quella disciplina che si occupa dello studio e dell’applicazione di tutta una serie di tecnologie volte a migliorare la qualità della vita all’interno della nostra casa rendendole “intelligenti” grazie appunto all’installazione di impianti domotici.
Grazie a questi impianti domotici si ha la possibilità di gestire anche a distanza l’automazione degli impianti di casa e quindi sono possibili le seguenti applicazioni:
- controllare e gestire carichi di corrente in relazione al risparmio energetico
- possibilità di gestire l’illuminazione dell’abitazione;
- possibilità di regolare la temperature in qualsiasi stanza;
- controllare gli elettrodomestici come ad esempio la lavatrice programmandola per farla andare in funzione ad un determinato orario;
- possibilità di gestire la diffusione sonora;
- automatizzare l’irrigazione del giardino…
Queste sono solo alcune delle applicazioni possibili e i vantaggi dell’installazione di un impianto domotico sono parecchi come appunto il risparmio sui consumi potendo gestirle in qualsiasi momento da qualsiasi luogo anche se certamente il costo dell’installazione e dell’integrazione di questi impianti di ultima generazione sono molto alti.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Impianto d’allarme
I sistemi di allarme sono fondamentali se desideriamo avere un’elevata protezione della casa, qualsiasi sia la città e la zona in cui viviamo.
Gli impianti d’allarme vengono installati proprio per assicurare la massima tranquillità e serenità sia quando si è presenti in casa sia quando non lo si è.
Gli elementi principali che compongono un impianto di sicurezza sono:
- centralina che permette di rilevare le immagini e i dati e di trasformarli in informazioni;
- rilevatori;
- e sirene.
Per quanto riguarda invece la tipologia di impianto può essere:
- perimetrale che scatta immediatamente appena vengono forzati gli infissi;
- volumetrico; che, grazie a dei sensori molto particolari, permette di rilevare la presenza di persone in casa.
E ancora, un impianto di allarme può essere cablato o senza fili. Nel primo caso, i componenti del sistema di allarme sono tutti collegati tra loro e nel momento in cui viene tagliato un filo, l’allarme scatta. L’impianto di sicurezza senza fili invece collega i dispositivi tramite delle onde elettromagnetiche e funziona anche in assenza di corrente, il ché lo rende più sicuro e i prezzi sono anche vantaggiosi.
Voglio informazioni e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE
Impianto a induzione
Sono diverse le ragioni che ormai spingono molta gente a preferire l’impianto ad induzione rispetto a quello a gas.
Ma andiamo con ordine e vediamo prima cos’è un piano a induzione e come funziona.
Il piano a induzione è un tipo particolare di fornello elettrico composta da un piano in vetrocamera sotto il quale si trovano delle bobine alimentate da corrente alternata. Attraverso il principio dell’induzione elettromagnetica è possibile scaldare tramite questo piano le pentole utilizzare per cucinare.
Le principali motivazioni che stanno portando tanti clienti ad installare un impianto ad induzione – oltre al fatto che esteticamente è molto bello, facile da pulire e velocizza molto i processi di cottura perché il calore è concentrato solo in quel punto e non si disperde come succede con i fornelli a gas classici – sono:
- l’aumento dell’autoconsumo dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico;
- l’efficientamento energetico soprattutto se si hanno pompe di calore che come abbiamo detto prima utilizzano energie e non gas;
- la sicurezza: non c’è nessun pericolo di fughe di gas, di scottarsi mentre si cucina;
- e la questione ambientale perché eliminando il gas si riducono notevolmente le emissioni di CO2 e di conseguenza meno è l’impatto sul cambiamento climatico.
Insomma, i vantaggi sono tanti e sono anche importanti…
Pensare ai giusti impianti per la propria casa è una delle prime cose che dovremmo fare quando decidiamo di ristrutturare la nostra abitazione perché è da queste scelte che dipendono il nostro comfort abitativo e le spese da affrontare.
Per questo motivo conviene sempre affidarsi agli esperti del settore nel progetto di ristrutturazione casa e noi di Costo Ristrutturazione Casa saremo in grado di seguirti nel migliore dei modi per realizzare la casa dei tuoi sogni.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali VANTAGGIOSE